option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : CLIL 3 - CONTENUTI DISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
CLIL 3 - CONTENUTI DISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA

Description:
réponses à choix multiple

Auteur:
Fidji
AUTRES TESTS DE L'AUTEUR

Date de création: 01/04/2025

Catégorie: Autres

Questions numériques : 23
PARTAGER LE TEST
CommentaireNouveau commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Secondo la Tassonomia di Bloom: La prima delle LOTS è Remember L'ultima delle LOTS è Apply L'ultima delle HOTS è Create Tutte e tre sono corrette.
Quando parliamo di CLIL, vogliamo intendere: Una materia di insegnamento posta all'interno della programmazione ministeriale Uno strumento di insegnamento Una metodologia di insegnamento Un contenuto disciplinare autonomo.
Tra i differenti obiettivi, il CLIL si propone: L'insegnamento di differenti lingue nei vari Paesi d'Europa Tutte e tre le risposte La promozione del plurilinguismo Lo strategico utilizzo delle piattaforme informatiche.
Secondo la scuola innatista, il LAD: Contiene la Grammatica Universale Contiene la motivazione Contiene parte della memoria a lungo termine Contiene il noticing.
L'elaborazione dei livelli di soglia: Tutte e tre le risposte sono corrette È stata fatta da Consiglio d'Europa Richiede esami specifici per l'accesso a tutti i livelli Pone dei requisiti minimi per accedere al CLIL.
Il Docente: Tutte e tre le risposte sono corrette Ha un ruolo decisivo nella metodologia CLIL Ha un ruolo decisivo nell'apprendimento dello studente Ha un ruolo decisivo nella somministrazione dei contenuti.
Gli studi di Lapkin hanno ampiamente dimostrato: Che la metodologia CLIL può essere proposta solo nelle scuole bilingue Che il docente mediatore è una figura dispensabile dagli studenti Che il semplice contatto continuo con la LS non è sufficiente per apprenderla Che la LS necessita di un reiterato processo di apprendimento meccanicistico.
Il QCER: Tutte e tre le risposte sono corrette Fornisce indicazioni utili sia su come si possa apprendere una LS, sia su come si possa insegnarla È il primo dei livelli di soglia È la condizione minima per i requisiti CALP.
I BICS: Sono livelli di competenza avanzati Corrispondono ai livelli A1 - A2 - B1 - B2 Sono livelli di competenza basilari Richiedono un L2 come prerequisito.
I materiali e i contenuti autentici: Devono distinguersi il più possibile dal contesto Nessuna delle tre risposte è corretta Devono rimanere in linea con i dettami della programmazione Devono aderire il più possibile alla vita reale.
Le strategie d'aula: Tutte e tre le risposte sono corrette Sono di competenza degli apprendenti Sono di pertinenza dell'insegnante Funzionano solamente in presenza.
Le strategie metacognitive: Non prevedono l'interazione con lo studente Sono azioni volte ad allargare la consapevolezza dello studente riguardo ai processi di apprendimento Sono meno rilevanti di quelle regolative Non prevedono l'interazione con il docente.
Far riflettere su condizioni ed atteggiamenti: È una strategia metacognitiva È una strategia regolativa È una strategia cognitiva È una strategia linguistica.
L'umorismo: Non è una strategia didattica È da evitarsi nell'ambiente scuola È una strategia secondaria È una strategia fine, ad alto spessore individuale.
Le squadre del Debate: Hanno un numero di membri fissi Hanno un numero di membri variabili in base al format Hanno un numero di membri a discrezione del docente Nessuna delle tre risposte è corretta.
Il Topic: È la mozione sollevata prima dell'argomentazione È l'argomentazione decisa dopo il Debate È la mozione sollevata a seguito dell'argomentazione È l'argomentazione decisa prima del Debate.
Nel MUN: Gli studenti sono sempre il pubblico dei delegati internazionali Gli studenti interpretano i delegati internazionali La giuria è composta da delegati internazionali Nessuna delle tre risposte è corretta.
Nel MUN: Si tende a fare sempre il bene degli avversari Le Risoluzioni si sfidano per ottenere le commissioni Ognuno mira al proprio interesse Le commissioni si sfidano per ottenere le Risoluzioni.
Il Claim: È la mozione sollevata prima dell'argomentazione È la mozione sollevata a seguito dell'argomentazione È l'argomentazione decisa dopo il Debate È l'argomentazione decisa prima del Debate.
Nella fase di preparazione del Debate: Si cercano prove a favore e contro la mozione Si cercano solo prove a favore della mozione Tutte e tre le risposte sono corrette Si cercano solo prove contro la mozione.
Il modello Global YounG7 del Debate: È stato creato del G7 È stato creato dalla RD È stato creato dalla YAS È stato creato del MIUR.
Il modello Romanae Disputationes del Debate: È inerente al latino È stato creato negli Stati Uniti È stato creato nel Regno Unito È stato inserito dal MIUR nell'Albo d'Oro delle eccellenze.
La fase storica di maggior evoluzione del Debate è stata: Il periodo rinascimentale L'età delle Rivoluzioni Il Medioevo Il Tardoantico romano.
Rapport de test