CLIL 3 - EDUCAZIONE LINGUISTICA E RAPPORTO SOCIALE DEMOCRATICO
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() CLIL 3 - EDUCAZIONE LINGUISTICA E RAPPORTO SOCIALE DEMOCRATICO Description: réponses à choix multiple |




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
Testo Domanda: Testo Risposta Corretta. Testo Risposta Errata. Testo Risposta Errata. Testo Risposta Errata. Come può essere la conoscenza: Cognitiva. Nessuna delle risposte è corretta. Riflessiva. Procedurale. Come può essere la conoscenza: Tutte le risposte sono corrette. Produttiva. Interna. Dichiarativa. Su cosa si basa la conoscenza dichiarativa: Su una constatazione della realtà. Sull'analisi dei propri bisogni. Su aspetti riflessivi. Legato ad aspetti intenzionali. La conoscenza procedurale: Si basa su aspetti introspettivi. Nessuna delle risposte è corretta. Si basa su condizioni personali. Si attua attraverso una riflessione. La conoscenza dichiarativa fa riferimento: Tutto ciò che riguarda l’aspetto strutturale della lingua. Tutto ciò che riguarda l’aspetto pratico alla base della conoscenza. Tutto ciò che riguarda l’aspetto cooperativo dell'apprendimento. Nessuna delle risposte è corretta. Quali di queste sono attività alla base della conoscenza dichiarativa in educazione linguistica: Esercitazioni strutturate. Tutte le risposte sono corrette. Presentazione e spiegazione delle regole grammaticali. Analisi e comprensione di dialoghi. Quali di queste attività sono spendibili in ambito della conoscenza dichiarativa: Esercizi per favorire la produzione orale. Esercizi di scrittura. Tutte le risposte sono corrette. Esercizi di correzione di errori. Quali di queste attività sono spendibili in ambito della conoscenza dichiarativa: Attività di completamento di esercizi. Esercizi di traduzione. Esercizi di scrittura. Tutte le risposte sono corrette. Quali di queste attività sono spendibili in ambito della conoscenza procedurale: Attività di memorizzazione. Quiz e test. Flashcards. Tutte le risposte sono corrette. Quali di queste attività sono spendibili in ambito della conoscenza procedurale: Tutte le risposte sono corrette. Nessuna delle risposte è corretta. Attività di associazione. Attività di apprendimento cooperativo. In Italia il metodo cooperativo è stato introdotto da: Alessandro Antonietti. Giacomo Stella. Stefano Vicari. Mario Comoglio. A cosa ci si riferisce con l'acronimo BES: Bisogni Educativi Speciali. Bagagli Educativi Sociali. Bisogni Esclusivi Speciali. Bisogni Educativi Sociali. Quante caratteristiche devono presentare i gruppi di apprendimento: Sette. Cinque. Sei. Due. L'acronimo GISCEL sta per: Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione della lingua. Gruppo di intervento e settore nel campo dell'educazione. Gruppo di iniziatica e studio nel campo della linguistica. Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica. Chi riprende la distinzione di Bernstein tra codice distretto e codice elaborato: T. de Mauro. Labov. A. Sabatini. Nessuna delle risposte è corretta. La prima delle dieci tesi tratta di: La centralità del linguaggio verbale. I diritti linguistici nella Costituzione. Pluralità e complessità delle capacità linguistiche. Il suo radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale. La seconda delle dieci tesi tratta di: Pluralità e complessità delle capacità linguistiche. I diritti linguistici nella Costituzione. La centralità del linguaggio verbale. Il suo radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale. Pluralità e complessità delle capacità linguistiche corrisponde a quale tesi: Quarta. Prima. Seconda. Terza. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale corrisponde a quale tesi: Decima. Seconda. Settima. Quinta. La disortografia è: Nel riconoscimento dei grafemi e la loro trasformazione in fonemi che vengono poi assemblati. Nella difficoltà, di natura motoria, nella realizzazione del grafema e si manifesta con la difficoltà di scrivere in modo chiaro e scorrevole. Tutte le risposte sono corrette. La difficoltà nei processi di cifratura del codice ortografico e nella produzione dei testi. Qual è “il disturbo specifico di scrittura che coinvolge il controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione”: Discalculia. Disortografia. Dislessia. Disgrafia. La velocità di scrittura è legata alle abilità: Nessuna delle risposte è corretta. Di riconoscimento delle divisioni sillabiche. La velocità di scrittura è legata alle abilità. Grafico motorie. Quali di questi sono errori fonologici: Doppie, grafema omofono. Sostituzioni di lettere, omissioni, aggiunte. Inversione di lettere, segmentazione di parole. Sillabazione, inversione di numeri. |