option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : CLIL 3 - GLOTTOTTOLOGIA E LINGUISTICA

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
CLIL 3 - GLOTTOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Description:
réponses à choix multiple

Auteur:
Fidji
AUTRES TESTS DE L'AUTEUR

Date de création: 31/03/2025

Catégorie: Autres

Questions numériques : 28
PARTAGER LE TEST
CommentaireNouveau commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Cosa intendiamo per linguaggio? Intendiamo il complesso dei simboli orali, udibili, adoperati dalla umanità Intendiamo il complesso di discipline orali, udibili, adoperati dalla umanità Intendiamo il complesso dei segni orali, udibili, adoperati dalla umanità Intendiamo il complesso di testi orali, udibili, adoperati dalla umanità.
Cosa si intende per lingua? Le diverse forme di linguaggio La forma che il linguaggio assume presso i vari popoli e le varie nazioni Le diverse interferenze I segni grafici utilizzati.
A cosa serve la lingua? Un mezzo per rappresentare i propri pensieri Per studiare le persone che ci circondano Il mezzo per rappresentare il proprio status sociale Per interagire con gli altri.
La lingua delle nazioni: È la lingua usata dal ceto alto È la lingua del popolo Non è altro in origine, che un dialetto parlato in una cerchia ristretta È la lingua che inizialmente utilizzavano per comunicare.
Quando è nata la Glottologia? Nel 1879 Al principio del nostro secolo Nel 1980 Nel 1956.
Come si chiama in Inghilterra la Glottologia? Science with language Science witch language Science of language Science the language.
La Glottologia può definirsi: Scienza della materia Scienza che studia la comunicazione di poche persone Scienza che individua solo i dialetti regionali Per il complesso delle osservazioni sistematiche sulla origine e lo sviluppo del linguaggio.
Su cosa si basa la lingua? Si basa sulle condizioni sintattiche Si basa sui vocaboli Si basa su differenze e rapporti tra termini, e questi rapporti possono essere di due tipi: sintagmatici e associativi Si basa sulle parole.
I testi scritti e quelli orali presentano alcune importanti differenze? Si Solo differenze semantiche Solo differenze grammaticali No.
Per coerenza comunicativa si intende: La maggiore adeguatezza possibile del testo alla situazione comunicativa, che deve essere individuata preliminarmente Adeguatezza grammaticale Adeguatezza semantica Adeguatezza lessicale.
Gli scopi comunicativi possono essere: Scopo emotivo-desiderativo, scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo Scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo Scopo performativo, scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo Scopo formativo, scopo emotivo-desiderativo, scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo.
In un testo è possibile distinguere le parti che lo costituiscono secondo una precisa struttura, riconducibile ad un modello di carattere generale. Queste parti sono: La parte iniziale, intermedia e fonale La sintassi, la morfologia La parte semantica, grammaticale, lessicale L'inizio; il corpo centrale; la conclusione.
I testi si distinguono: Narrativi Orali e scritti Descrittivi Argomentativi.
Quale è ha lo scopo del testo argomentativo? Di argomentare su temi di due interlocutori Di riepilogare gli argomenti Di spiegare, valutare, esporre un ragionamento o una critica, discutere, convincere della validità delle proprie argomentazioni Di descrivere le vicende.
Perché si dice “argomentativo”? Si differenziano dall'argomento Vengono argomentate le parti morfologiche Perché l'autore espone una tesi mediante una serie di “argomenti” Si condividono gli argomenti.
Nell'argomentare si ricorre a: Elementi vocalici Elementi morfologici Elementi semantici Ragionamenti di identità, ragionamenti.
Il ragionamento può procedere per: Per riflessione Deduzione o per induzione Per intuito Approssimazione.
Davies infatti sostiene che un test di lingua è: Una misura dell'abilità linguistica Un test attitudinale Una prova di verifica Una misura dell'abilità linguistica.
Il language testing è: Il processo di insegnamento/apprendimento in L2 La verifica in inglese La prova di linguaggio L'apprendimento cooperativo.
Un qualsiasi strumento di valutazione deve possedere delle caratteristiche; esso può essere definito buono se risponde a due criteri fondamentali, quali? La chiarezza espositiva L'esplicitatezza La validità La validità che corrisponde al bisogno di esplicitatezza, chiarezza e precisione; l'affidabilità che riguarda il controllo della indeterminatezza.
Come sono i pronomi atoni? Pronomi con verbi Pronomi e articoli Pronomi privi di accento Pronomi con accento.
Alcuni pronomi hanno funzione: Allocutiva Globale Oppositiva Completa.
L'imperfetto codifica: Eventi appena trascorsi Eventi che devono avvenire Eventi presenti Eventi passati abituali eventi durativi.
In italiano esistono sette modi verbali: Sette finiti e due non finiti Cinque finiti e due non finiti Sei finiti e due non finiti Quattro finiti e tre non finiti.
Distinguiamo tra: Tra articolo e nome Pronomi tonici e atoni Pronomi e sintassi Pronomi tonici e atoni.
Come sono i pronomi tonici? Tra articolo e nome Pronomi accentati Pronomi globali Pronomi accentati.
L'imperfetto codifica: Eventi passati abituali eventi durativi Eventi che devono avvenire Eventi presenti Eventi passati abituali eventi durativi.
Il significato: È una frase È la rappresentazione mentale del segno, il concetto È una forma È un concetto.
Rapport de test