option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : CLIL 3 - LINGUISTICA GENERALE

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
CLIL 3 - LINGUISTICA GENERALE

Description:
réponses à choix multiple

Auteur:
Fidji
AUTRES TESTS DE L'AUTEUR

Date de création: 30/03/2025

Catégorie: Autres

Questions numériques : 35
PARTAGER LE TEST
CommentaireNouveau commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Con sincronia si intende: Il cambiamento della lingua nel tempo Il funzionamento della lingua Lo studio delle sole testimonianze scritte Lo studio del funzionamento della lingua antica.
Con il termine Romània si intende: Il territorio della penisola italiana Il territorio occupato da Roma Il territorio linguistico delle parlate romanze Il territorio dell'impero romano.
La Romània occidentale comprende: Francese, catalano, gallego Albanese, italiano, ladino Tedesco, francese, italiano Francese, italiano, greco.
L'inglese fa parte delle lingue: Romanze orientali Germaniche Romanze Romanze occidentali.
L'irlandese: È una lingua britannica È una lingua celtica Fa parte del celtico continentale È una lingua romanza.
Nei territori dell'Impero i Romani: Ostacolarono il greco nell'Italia meridionale Attuarono politiche di imposizione linguistica Ostacolarono l'etrusco Non attuarono politiche di imposizione linguistica.
Perché è importante la letteratura tecnica latina? Perché godeva di una considerazione maggiore rispetto alla retorica Per la presenza di parole afferenti alla lingua letteraria Per la presenza di parole afferenti alla lingua della filosofia Perché non sottoposta a controllo normativo.
Una delle caratteristiche precipue del latino cristiano è: Il registro linguistico basso Il registro linguistico elevato L'assenza di grecismi La sintassi complessa.
Quale tipologia di fonti ci permette di avere informazioni sul latino volgare? Le orazioni Le opere in versi Le iscrizioni I trattati di argomento storico.
A quale altezza cronologica il passaggio dal latino alle lingue romanze vive una fase decisiva? Tra il I e il IV sec. d.C. Dopo il IX sec. d.C. Tra il V e l'VIII sec. d.C. Prima del I sec. d.C.
Dopo la caduta dell'impero romano: Non si perda l'unità politica e linguistica Si avvia il processo di declericalizzazione della cultura Diminuisce l'analfabetismo Si contrae la forma scritta in favore della forma orale.
Con diglossia si intende: La compresenza di italiano nella sua varietà alta e di idiomi vernacolari nelle varianti basse La compresenza di due varietà di italiano, alta e bassa La compresenza di due varietà di latino, alta e bassa La compresenza di due sistemi linguistici differenti, uno riservato ai registri alti (il latino medievale) e uno a quelli bassi (gli idiomi vernacolari).
L'anafonesi è: Una trasformazione di /e/ e /i/ in posizione atona Una trasformazione di /e/ e /i/ in posizione tonica Una trasformazione fonica di /e/ e /o/ in posizione tonica Una trasformazione di /e/ e /o/ in posizione atona.
Nel passaggio dal latino al fiorentino (e quindi all'italiano) e breve e o breve in sillaba libera hanno prodotto: Anafonesi Sincope Apocope Dittongamento.
Con allotropia si intende: La derivazione dotta di più parole dalla stessa base etimologica La derivazione di più parole dalla stessa base etimologica La derivazione di parole da diverse basi etimologiche La derivazione popolare di più parole dalla stessa base etimologica.
Il segno linguistico è: Un nesso consonantico L'unità fondamentale della comunicazione Un fonema Un morfema.
Il codice linguistico è: L'insieme di corrispondenze fissato per convenzione che permette di decodificare e interpretare un segno linguistico L'insieme delle lettere dell'alfabeto L'insieme dei morfemi L'insieme dei fonemi.
L'arbitrarietà è: Verticale Orizzontale A valore zero Verticale e orizzontale.
La discretezza dei segni prevede che: Che il confine fra un segno e un altro sia verificabile il più delle volte Che il confine fra un segno e un altro sia verificabile solo raramente Ci sia un confine preciso fra un segno e un altro Non ci sia un confine preciso fra un segno e l'altro.
L'equivocità riguarda: Nella mancata corrispondenza tra significante e significati Nella corrispondenza fra segno linguistico e codice Nella mancata corrispondenza fra segno linguistico e codice Nella corrispondenza tra significante e significato.
Il dialettismo: È una parola presente in tutti i dialetti italiani È un prestito interno È una parola che si usa solo in alcuni dialetti italiani È un prestito esterno.
Il calepino è un dizionario: Bilingue Monolingue Plurilingue Trilingue (italiano, latino, greco).
I primi vocabolari a stampa del volgare furono stampati nel Cinquecento: A Firenze A Venezia A Napoli A Roma.
Il primo dizionario dell'italiano dell'uso fu redatto da: Giorgini e Broglio Bembo Tommaseo Manzoni.
All'interno della comunicazione linguistica il contatto è: Il referente della comunicazione Il contesto della comunicazione Il canale che consente la comunicazione Il codice della comunicazione.
Con geosinonimi si intende: Sinonimi che vengono utilizzati in territori diversi Parole appartenenti alle lingue settoriali Parole con significati opposti Parole appartenenti a registri diversi.
Le isoglosse sono: Zone della penisola italiana Confini linguistici Il confine geografico fra una regione dell'Italia e un'altra Le linee di confine fra il territorio italiano e quello di altri paesi.
Le differenze fra i dialetti mediani e quelli meridionali sono poco accentuate, anche se i linguisti hanno tracciato l'isoglossa: Roma-Reggio Calabria Roma-Ancona Roma-Bari Roma-Foggia.
L'eufemismo è: Una espressione appartenente ai registri informali Una espressione appartenente a una lingua diversa dall'italiano Una espressione tecnica Una espressione ricercata per usata al posto di un'espressione comune.
Con italiano popolare si intende: La varietà di italiano più usata L'italiano usato nei registri informali Una qualsiasi varietà dialettale Un insieme di usi ricorrente nel parlato e nello scritto di persone che abitualmente si servono del dialetto come lingua di comunicazione.
Italiano dei semicolti è sinonimo di: Italiano della comunicazione orale Dialetto Italiano dei registri informali Italiano popolare.
La caratteristica della monosemia ha a che fare con: Il lessico della comunicazione orale Il lessico dei registri informali Il lessico di mail e chat Il lessico dei sottocodici.
Con il concetto di eponimo si fa riferimento a: Locuzioni che fanno riferimento ad aree geografiche in cui quel concetto si esprime Parole appartenenti al lessico giuridico Parole legate a uno specifico dialetto Voci polirematiche che indicano teorie o scoperte che portano il nome del loro teorizzatore.
L'italiano dell'uso medio è: Una variante dell'italiano dialettale L'italiano usato nei registri informali Una variante dell'italiano impiegata dai parlanti in un registro "medio" L'italiano usato dalla media degli italiani.
Chi ha teorizzato i tratti che caratterizzano l'italiano dell'uso medio? Tullio De Mauro Alessandro Manzoni Francesco De Sanctis Francesco Sabatini.
Rapport de test