TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : CLIL 3 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE E PROCESSI DI FORMAZIONE
![]() |
![]() |
![]() |
---|
EFFECTUER UN TEST

Titre du test:
CLIL 3 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE E PROCESSI DI FORMAZIONE Description: réponses à choix multiple Auteur: Fidji AUTRES TESTS DE L'AUTEUR Date de création: 26/03/2025 Catégorie: Autres Questions numériques : 48 |
PARTAGER LE TEST



Commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Secondo l'approccio interculturale, cosa rappresentano le immigrazioni e i flussi migratori per le società che li accolgono? Una minaccia per la coesione sociale Un'opportunità di arricchimento reciproco Una fonte di omogeneità culturale Un motivo di isolamento culturale. Qual è l'obiettivo principale dell'approccio aperto e orientato al confronto tra culture? La preservazione della cultura occidentale L'integrazione come obiettivo irraggiungibile L'assimilazione delle culture minoritarie La diversità identitaria come una preziosa ricchezza. Come si configura l'identità personale e di gruppo nell'approccio aperto all'accoglienza? Come entità omogenee e separate Con un concetto d'identità opposto al pensiero fondamentalista Come recinti da difendere dall'influenza esterna Come concetti fondamentalisti da preservare a tutti i costi. Cosa suggerisce l'approccio interculturale riguardo alle differenze morali? Ignorare completamente le differenze morali Cristallizzarle come compartimenti separati Evitare la visione delle differenze morali Creare barriere basate su preconcetti. Cosa enfatizza l'educazione interculturale secondo l'approccio costruttivista? Riduzione del ruolo attivo dell'insegnante Passività degli studenti Ricezione passiva delle informazioni Coinvolgimento attivo degli studenti nella costruzione del sapere. Secondo Bruner, qual è il processo principale nell'apprendimento? Assorbimento passivo delle spiegazioni Interpretazione oggettiva delle informazioni Sviluppo di narrazioni Produzione di schemi mentali. Come dovrebbero essere trattate le dimensioni come intelligenza, competenza, abilità e disabilità nella prospettiva costruttivista? Come qualità oggettive dell'individuo Come elementi dinamici e contestuali Come oggetti statici Come elementi separati dal processo di apprendimento. Qual è l'approccio della prospettiva costruttivista nei confronti delle capacità dell'insegnante e degli alunni? Considerazione sia delle capacità dell'insegnante che delle risorse attivate dagli alunni Concentrazione solo sulle capacità dell'insegnante Riduzione dell'importanza delle capacità di insegnamento Concentrazione solo sulle risorse attivate dagli alunni. Qual è la principale caratteristica della prima fase nell'evoluzione della riflessione pedagogica legata all'intercultura? Preoccupazione per le barriere linguistiche e culturali Promozione dell'identità culturale delle minoranze migranti Focus sull'omogeneizzazione delle identità culturali Accoglienza delle differenze culturali attraverso l'apprendimento. Qual è l'obiettivo principale della prospettiva monoculturale nella prima fase? Assimilare le minoranze culturali nella cultura dominante Preservare le specificità culturali delle minoranze migranti Promuovere la diversità culturale all'interno della società ospitante Accogliere e valorizzare le identità culturali delle minoranze migranti. Quale aspetto era spesso trascurato nella prima fase della riflessione pedagogica legata all'intercultura? Omogeneizzazione delle culture minoritarie Discriminazione e marginalizzazione Identità culturali delle minoranze migranti Barriere linguistiche. Quali fattori stanno contribuendo a un maggiore avvicinamento tra persone provenienti da diverse culture? Immigrazione e globalizzazione Incremento delle barriere linguistiche Riduzione della mobilità Isolamento culturale. Qual è la principale trasformazione nella pedagogia legata all'intercultura avvenuta negli anni '70? Maggiore enfasi sulla diversità come valore Esclusione delle minoranze culturali Concentrazione sugli individui carenti Chiusura ai dialoghi interculturali. Perché è importante sviluppare un dialogo e una comprensione interculturale profondi? Per promuovere il rispetto reciproco e costruire ponti tra culture diverse Per cancellare l'identità personale a favore di una cultura comune Per limitare la conoscenza e la comprensione delle culture altrui Per imporre una cultura dominante sugli altri. Qual è uno degli obiettivi principali dell'educazione interculturale a livello pedagogico? Trasmettere solo conoscenze culturali tradizionali Promuovere la discriminazione culturale Isolare gli studenti da culture diverse Favorire la comprensione interculturale e il pensiero critico. A livello politico, cosa implica sostenere l'educazione interculturale? Adottare politiche pubbliche che promuovano la diversità e l'uguaglianza Favorire la discriminazione Vietare lo scambio culturale Limitare la diversità culturale. Qual è uno degli obiettivi principali dell'educazione interculturale nella società moderna? Isolare le culture tra loro Evitare il confronto tra culture Promuovere la convivenza pacifica e la cooperazione tra culture diverse Conservare le tradizioni culturali senza cambiamenti. Qual è l'obiettivo principale per prevenire e affrontare le conflittualità legate alle differenze culturali? Isolare le diverse culture Sottolineare le minacce della diversità culturale Approfondire le differenze culturali Promuovere la competenza culturale. Qual è un aspetto importante dell'approccio pedagogico nell'educazione interculturale? Impedire agli studenti di porre domande e sfidare i pregiudizi Incoraggiare gli studenti a esplorare attivamente le culture diverse e a sviluppare la sensibilità culturale Limitare l'esplorazione delle culture diverse Trasmettere solo conoscenze culturali tradizionali. Qual è uno degli obiettivi principali dell'educazione alla cittadinanza partecipativa e non violenta all'interno della scuola? Insegnare la tolleranza e la risoluzione pacifica dei conflitti Discutere solo eventi politici Promuovere la competizione tra gli studenti Formare politici professionisti. Qual è l'importanza dell'ambiente scolastico nell'educazione alla cittadinanza? Gli studenti non hanno bisogno di un ambiente strutturato per apprendere la cittadinanza La scuola non ha alcun ruolo nell'educazione alla cittadinanza Gli studenti possono imparare la cittadinanza solo al di fuori della scuola La scuola offre un contesto privilegiato per mettere in pratica le lezioni di cittadinanza. Qual è uno degli aspetti importanti per una gestione efficace dei conflitti? Lavorare insieme per trovare soluzioni collaborative Esacerbare le tensioni Ignorare completamente i conflitti Non ascoltare gli altri. Qual è uno dei benefici di diventare consapevoli delle proprie cornici mentali e pregiudizi? Limitare la mente a prospettive simili Mantenere pregiudizi inalterati Aumentare i giudizi affrettati Aprire la mente a prospettive diverse. Qual è uno degli elementi cruciali per sviluppare abilità relazionali e dialogiche? Rifiutare il dialogo aperto Ascolto attivo e comunicazione empatica Mantenere barriere culturali Ignorare le opinioni degli altri. Perché l'incontro con la diversità è considerato un'opportunità preziosa? Per ampliare la comprensione del mondo e arricchire l'identità Per evitare ogni tipo di confronto Per mantenere le barriere culturali intatte Per confermare le proprie convinzioni pregresse. Qual è il contributo principale che la pedagogia può offrire alla formazione? Preparazione per l'occupazione Promozione dell'individualismo Arricchimento culturale, etico e personale Acquisizione di competenze tecniche. Qual è l'obiettivo della prospettiva educativa basata sulla speranza? Eliminare la paura del futuro Preoccuparsi solo del futuro Trasformare il presente Distruzione e autodistruzione. Chi sottolinea l'importanza di valorizzare il presente come punto di partenza per il futuro? John Dewey Immanuel Kant Jean-Jacques Rousseau John Locke. Qual è un altro termine per il modello della fusione? Melting pot Universalismo Integrazione Convivenza pacifica. Qual è l'obiettivo principale del modello della fusione? Mantenere le identità culturali individuali Favorire l'omogeneizzazione culturale Creare divisioni etniche Promuovere la diversità culturale. Qual è l'approccio che mette l'accento sulle parti comuni che uniscono tutti gli esseri umani? Universalismo Integrazione Fusione Convivenza pacifica. Cosa rappresenta l'approccio universalista nella pedagogia? La soppressione delle identità culturali L'accento sulle differenze culturali La promozione dei valori universali La uniformità culturale. Qual è il modello che enfatizza il rispetto reciproco delle differenze culturali? Integrazione Fusione Convivenza pacifica Universalismo. Quale approccio alla convivenza pacifica promuove la condivisione culturale e il dialogo tra comunità diverse? Integrazione Monista Integrazione Interazionistica Integrazione come Fusione delle Diversità Integrazione Dualista. Qual è uno dei principali obiettivi dell'educazione e della pedagogia interculturale? Eliminare le identità culturali Valorizzare le culture minoritarie Promuovere l'assimilazione culturale Limitare la diversità culturale. Cosa rappresenta un cambiamento di paradigma pedagogico secondo il testo? L'assimilazione delle culture minoritarie L'adozione di modelli compensatori L'accento sulla discriminazione e il pregiudizio Il superamento delle strategie educative tradizionali. Qual è uno dei principi fondamentali dell'educazione interculturale? L'assimilazione delle culture minoritarie Il valore intrinseco delle diverse culture L'omogeneizzazione culturale La promozione della discriminazione. Come viene promossa la diversità culturale nell'educazione interculturale? Come una minaccia alla società Come un problema da risolvere Come una fonte di rischio e disagio Come una risorsa per la società. Qual è uno dei principi chiave dell'epistemologia multiculturale? La realtà è costruita dagli attori sociali La verità è determinata da una singola prospettiva culturale La conoscenza è indipendente dalle prospettive individuali L'oggettività della conoscenza. Qual è l'obiettivo principale dell'educazione interculturale nell'era contemporanea? Gestire le differenze culturali tra i cittadini immigrati Promuovere la competizione tra scuole Creare un mercato della formazione Abbracciare tutte le molteplici diversità presenti nella società. Qual è uno degli effetti del neoliberismo sui sistemi educativi occidentali? Supporta la creazione di produttori competenti Promuove la cittadinanza attiva Tratta le scuole come aziende in competizione Favorisce la formazione dei giovani come futuri cittadini. Qual è il ruolo principale della pedagogia interculturale nell'affrontare il neoliberismo? Promuovere la competizione tra individui Negare il diritto fondamentale alla dignità umana Contribuire a comprendere i rischi del pensiero neoliberale Sostenere la strategia multiculturale basata sul rispetto. Qual è l'obiettivo principale della pedagogia interculturale? Aggiungere nuovi contenuti culturali in modo superficiale Insegnare solo la storia e la geografia dei paesi di provenienza degli studenti immigrati Mantenere la cultura scolastica tradizionale Promuovere l'apertura mentale, l'empatia e la comprensione delle complesse. Cosa comporta la trasformazione introdotta dalla pedagogia interculturale? L'aggiunta di una nuova disciplina o parte di programma Una revisione completa dell'ambiente educativo, inclusi i curricoli e l'organizzazione delle scuole Un aumento dei contenuti culturali nell'insegnamento L'uso di giochi cooperativi in classe. Qual è uno dei principali cambiamenti necessari per l'educazione interculturale? Revisione dei curricoli per includere contenuti interculturali in modo trasversale Mantenere una cultura scolastica tradizionale Includere voci spesso trascurate nella storia Concentrarsi solo sulla promozione del dialogo tra insegnanti e studenti. Cosa significa il termine "decentramento" nell'ambito dell'educazione interculturale? L'approccio tradizionale all'insegnamento La promozione dell'apertura mentale e dell'empatia La concentrazione sulla storia e la geografia dei paesi di provenienza degli studenti immigrati L'aggiunta di contenuti culturali nelle lezioni. Perché è importante progettare un ambiente scolastico che favorisca l'incontro e il dialogo? Per incoraggiare il lavoro individuale Per concentrarsi solo sulla gestione dei conflitti Per creare un ambiente inclusivo che supporti l'educazione interculturale Per promuovere la competizione tra gli studenti. Cosa significa sviluppare una "forma mentis" interculturale? Creare un ambiente scolastico che favorisca il decentramento Aggiungere nuovi contenuti culturali nelle discipline Sviluppare una mentalità aperta, rispettosa e inclusiva che permei tutto il processo educativo Concentrarsi solo sulla storia e la cultura dei paesi di provenienza degli studenti stranieri. |
Rapport de test