TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : CLIL3 - DIDATTICA IN CONTESTI PLURILINGUI
![]() |
![]() |
![]() |
---|
EFFECTUER UN TEST

Titre du test:
CLIL3 - DIDATTICA IN CONTESTI PLURILINGUI Description: réponses à choix multiple Auteur: Fidji AUTRES TESTS DE L'AUTEUR Date de création: 01/04/2025 Catégorie: Autres Questions numériques : 29 |
PARTAGER LE TEST



Commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Nel 2019 è stata condotta un’indagine per analizzare le pratiche didattiche più diffuse nelle situazioni di plurilinguismo nell'ambito dell'insegnamento della lingua italiana e delle lingue straniere nella città di: Verona Vicenza Venezia Varese. Relativamente alla gestione e promozione del plurilinguistico, la Scuola Italiana appare caratterizzata da: Neutrale Una sostanziale disomogeneità relativa alle pratiche didattiche ed educative Nessuna delle risposte è corretta Una sostanziale omogeneità relativa alle pratiche didattiche ed educative. Tra le seguenti varietà, quale è considerata una minoranza linguistica storica secondo l'art.2 della Legge 482/1999? Tutte le risposte sono corrette Siciliano Sardo Napoletano. Nell'Italia meridionale e insulare le parlate alloglotte appaiono: Leggermente diaperse Concentrate Sparpagliate Molto disperse. Il panorama delle alloglossie storiche in Italia appare: Omogeneo Poco vario e articolato Assai vario e articolato Poco omogeneo. Da chi Fu Coniato il termine "interlingua": Selinker Alfonsetti Busch Adorno. Secondo il QCER il livello di competenza C1 corrisponde: Progresso (livello intermedio) Efficacia (livello avanzato) Sopravvivenza (livello elementare) Contatto (livello elementare). Cosa prevede il cosiddetto "modello integrato"? Prevede l’inserimento dello studente straniero in classe da subito e successivamente l'organizzazione di dispositivi mirati per l'apprendimento della L2 Prevede l’inserimento in classe da subito dello studente straniero Prevede l’inserimento dello studente straniero in classe da subito e parallelamente l'organizzazione di dispositivi mirati per l'apprendimento della L2 Prevede l'organizzazione di dispositivi mirati per l'apprendimento della L2 per lo studente straniero. Nell’attivazione dei laboratori linguistici va rivolta particolare cura ed attenzione a quali aspetti? Didattici Ludici Integrativi Progettuali. Il laboratorio linguistico può essere attivato: Nessuna delle risposte è corretta In orario scolastico o extrascolastico In orario scolastico In orario extrascolastico. Quali sono considerati strumenti molto utili dal punto di vista glottodidattico per il laboratorio di italiano L2? Registratori, cinepresa, computer Proiettori, cinepresa, computer Registratori, cinepresa, proiettori Registratori, cinepresa, tv. Secondo uno studio, in appena 8 anni (dal 2006 al 2014), la popolazione scolastica straniera è cresciuta: Da 430mila a 930mila alunni con genitori nati fuori dai confini italiani Da 530mila a 730mila alunni con genitori nati fuori dai confini italiani Da 430mila a 830mila alunni con genitori nati fuori dai confini italiani Da 230mila a 630mila alunni con genitori nati fuori dai confini italiani. Il concetto di superdiversità è stato elaborato da: Busch Vertovec Busch Busch. Secondo il Censimento ufficiale del 2011 la maggior parte della popolazione straniera proviene da: Romania Polonia Ecuador Filippine. In quale regione d'Italia si è svolta "l'indagine pavese"? Emilia-Roamgna Piemonte Veneto Lombardia. L’organizzazione didattica è un’attività complessa che deve prendere in considerazione una serie di elementi degli apprendenti, quali? Provenzienza Tutte le risposte sono corrette Bisogni Età. Quale genere testuale si configura come abbastanza diffuso per quanto riguarda le attività di insegnamento delle lingue? Fiaba Ricette da cucina Narrativa Poesia popolare. All'interno dell'organizzazione didattica l'insegnante deve riferirsi a importanti teorie. Quali? Processabilità dell'input Processabilità dell'insegnabilità Processabilità dell'input e dell'insegnabilità Nessuna delle risposte è corretta. Qual' è il modo verbale più utilizzato nei ricettari da cucina? Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo. Di fronte al plurilinguismo gli individui presentano due posizioni: Accettazione e ostilità Riflessione e negazione Negazione ed accettazione Ostilità e consapevolezza. Dove si afferma la didattica cooperativa? Stati Uniti Italia Svizzera Russia. Indica uno dei pilastri dell’insegnamento cooperativo: Il processo di gruppo Tutte le risposte sono corrette L’interdipendenza positiva Alla responsabilità individuale. Secondo Kagan, affinché una modalità di conduzione della classe possa dirsi cooperativa, questa deve essere caratterizzata dalla presenza (contemporanea o meno) di quanti presupposti? 5 16 6 8. Quali sono i due capisaldi del repertorio medio italiano? Dialetto e l'italiano medio L'italiano medio e la lingua nazionale L'italiano parlato e il dialetto Lingua nazionale e il dialetto. Il concetto di plurilinguismo si contrappone a quello più tradizionale del: Multilinguismo Metalinguismo Nessuna delle risposte è corretta Paralinguismo. Il concetto di ‘plurilinguismo’ costituisce il perno dell’impianto di educazione linguistica democratica nelle: Dieci Tesi Trenta Tesi Cinquanta Tesi Venti Tesi. L’analisi dei documenti del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea fa emergere che: Nessuna delle risposte è corretta Multilinguismo e plurilinguismo sono termini che si intersecano Esiste una netta chiarezza rispetto all’uso dei termini multilinguismo e plurilinguismo Non c’è ancora quella chiarezza rispetto all’uso dei termini multilinguismo e plurilinguismo. Alla fine degli anni Settanta l’affermarsi del modello di acquisizione-apprendimento di Krashen (1982): Incluse l’insegnamento della pronuncia in molti programmi di formazione dei docenti Incentivò l’insegnamento della pronuncia Fu volto alla valorizzazione di una didattica della pronuncia Screditò ulteriormente la didattica della pronuncia. Secondo il QCER il livello di competenza A1 corrisponde: Progresso (livello intermedio) Sopravvivenza (livello elementare) Efficacia (livello avanzato) Contatto (livello elementare). |
Rapport de test