TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : Test controtest gruppi
![]() |
![]() |
![]() |
---|
EFFECTUER UN TEST

Titre du test:
Test controtest gruppi Description: premiere annee Auteur:
Date de création: 05/03/2025 Catégorie: Autres Questions numériques : 109 |
PARTAGER LE TEST



Commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Nell'ambito della psicologia sociale il gruppo?
1. non è stato studiato; 2. non è concetto importante; 3. è stato studiato soprattutto in relazione alle conseguenze positive; 4. è stato studiato soprattutto in relazione alle conseguenze negative
. Minacciare, ossia infastidendo la controparte in modo continuativo, palesando che tutto ciò finirà quando cederà alle proprie richieste? 1. quando la risorsa in gioco è abbondante per tutti 2. quando la risorsa in gioco viene fatta lievitare a vantaggio di tutti 3. quando la risorsa in gioco si vuol spartire equamente con la controparte 4. quando la risorsa in gioco è scarsa e non espandibile. Lo scopo sovraordinato instilla nei soggetti? 1. la percezione di deprivazione relativa 2. la percezione di incertezza dello status 3. la percezione di incertezza dei confini 4. la percezione cognitiva. Non è detto che un insieme di persone? 1. sia sempre un gruppo 2. esista davvero 3. sia sempre un aggregato 4. sia sempre un insieme. Massa e folla? 1. equivalgono a gruppi 2. sono sinonimi 3. sono opposti lungo un continuum 4. non sono sinonimi. Un raggruppamento è: 1. Un insieme di persone non necessariamente nello stesso luogo 2. una banda 3. un insieme di persone il cui comportamento è omogeneo 4. un insieme di persone finalizzate a fruizione e condivisione di risorse. Una banda è: 1. un insieme limitato di persone volto alla fruizione di risorse 2. un insieme artificiale e limitato di persone 3. un insieme limitato di persone volto al raggiungimento di un obiettivo 4. un gruppo primario. Fra i gruppi primari troviamo: 1. le organizzazioni 2. le bande 3. le scuole 4. le famiglie. Il processo di categorizzazione è: 1. un processo euristico 2. un processo conflittuale 3. un processo di facilitazione sociale 4. un processo di ruolo. Il processo di categorizzazione riguarda: 1. solo gli eventi 2. solo gli stimoli oggettuali e concreti 3. non solo le persone 4. non solo gli stimoli oggettuali e concreti. La deindividualizzazione comporta: 1. una minore applicazione delle norme sociali 2. una maggiore vulnerabilità al giudizio sociale 3. nessuna delle precedenti 4. una maggiore applicazione delle norme sociali. L'identità sociale è: 1. una parte dell'identità 2. una parte della cognizione 3. una grave forma di pregiudizio 4. un atteggiamento. Il passaggio da un gruppo a un altro: 1. è sempre possibile 2. è sempre impossibile 3. talvolta è possibile 4. non è corretto. Per i gruppi di status elevato uscire vincenti dal confronto sociale: 1. è per molti aspetti più semplice 2. è per molti aspetti più complesso 3. è per molti aspetti più difficile 4. è per molti aspetti impossibile. I riti di iniziazione: 1. nessuna delle precedenti 2. incrementano la lealtà del nuovo membro verso il gruppo 3. comprendono la fase di esplorazione e ricognizione 4. incentivano anche chi è poco motivato ad entrare nel gruppo. Quale tra le seguenti funzioni NON è propria dei riti di iniziazione? 1. Funzione di apprendistato 2. Funzione simbolica 3. Funzione di suscitare la lealtà del nuovo membro 4. Funzione di ricognizione. La sindrome di Stoccolma: 1. è correlata all'incremento di condotte suicide 2. è correlata all'interdipendenza del destino 3. è correlata all'interdipendenza del compito 4. è correlata ad un'alterazione dei ritmi circadiani . La coesione è fondata: 1. sull'attrazione sociale 2. sul concetto di gruppo 3. sulla felicità 4. sull'influenza reciproca. La coesione è stata definita da: 1. Lewin 2. Sherif 3. Rappaport 4. Hogg. Tra i principali elementi che influenzano la coesione di un gruppo, figurano: 1. la prossimità fisica, i successi e le caratteristiche del leader 2. i successi, la competizione con un outgroup e le caratteristiche del leader 3. la prossimità fisica, i successi e la competizione con un outgroup 4. la prossimità fisica, la competizione con un outgroup e le caratteristiche del leader. La differenziazione di ruolo e d status all'interno di un gruppo: 1. nessuna delle precedenti 2. nessuna delle precedenti 3. costituisce un fattore dinamico del gruppo stesso 4. costituisce un fattore strutturale del gruppo stesso. "La posizione occupata da un soggetto in un gruppo e alla valutazione di tale posizione su una scala di prestigio". Nell'ambito dello studio dei gruppi sociali, questa potrebbe essere una buona definizione del: 1. il concetto di norma 2. il concetto di leadership 3. il concetto di ruolo 4. il concetto di status. Secondo la teoria del confronto sociale: 1. per essere informativo, il confronto deve avvenire con persone simili a sé 2. nessuna delle precedenti 3. il confronto verso l'alto è funzionale al rafforzamento dell'autostima 4. le persone utilizzano il confronto sociale per avere informazioni sugli altri. Secondo la teoria del confronto sociale: 1.le persone cercano il confronto per conoscere meglio gli altri 2. nessuna delle precedenti 3. il confronto verso l'alto consente di aumentare la propria autostima 4. il confronto verso il basso consente di aumentare la propria autostima. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Ash mostrò che: 1. l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni non ambigue 2. l'influenza della maggioranza non emergeva quando la risposta corretta era ovvia al partecipante 3. l'influenza della maggioranza è migliore di quella della minoranza 4. l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni ambigue. La ridicolizzazione: 1. è uno stile di leadership adottato in situazioni di forte stress per il gruppo 2. è una strategia di coping 3. è una strategia che i gruppi utilizzano per delegittimare un membro deviante 4. è una componente del conformismo . L'effetto autocinetico è stato utilizzato in un classico esperimento che ha dato importanti indicazioni anche sull'influenza della maggioranza: 1. Lewin 2. Sherif 3. nessuno degli studiosi citati 4. Milgram. L'influenza esercitata dalla maggioranza: 1. promuove lo status quo 2. promuove il conformismo 3. promuove il cambiamento 4. non è possibile: l'influenza sociale proviene sempre da una maggioranza. Una maggioranza potrebbe adottare l'opinione della minoranza? 1. No, la maggioranza non accetta mai opinioni minoritarie 2. Si, infatti le minoranze producono spesso acquiescenza 3. Si, se l'opinione della minoranza risulta coerente sincronicamente e diacronicamente 4. Si, anche quando alcuni membri della minoranza esprimono opinioni diverse tra loro. Nell'ambito dei processi di influenza sociale, la consistenza sincronica: 1. facilita l'influenza della maggioranza 2. facilità l'influenza delle minoranze 3. si riferisce al mantenimento di opinioni coerenti nel corso del tempo 4. nessuna delle precedenti. La teoria degli schemi di decisione sociale si basa: 1. su modelli matematici che simulano come ii contributi individuali si possono combinare nel prodotto di gruppo 2. sugli schemi di ruolo e di persona presenti in un gruppo 3. sulle abilità di coping e di problem solving dei gruppi 4. sulla differenziazione intergruppi . Secondo la teoria dell'apprendimento sociale: 1. l'aggressività è l'esito di esposizione a modelli violenti 2. l'aggressività è un aspetto innato negli esseri umani 3. nessuna delle precedenti 4. l'aggressività si verifica solo in contesti sociali . Secondo la prospettiva etologica: 1. L'aggressività è un aspetto innato negli esseri umani 2. L'aggressività si verifica solo in contesti sociali 3. nessuna delle precedenti 4. L'aggressività è l'esito di esposizione a modelli violenti. Secondo Sherif, è possibile incentivare la cooperazione tra due gruppi: 1. invitando i due membri dei due gruppi a trascorrere del tempo insieme 2. introducendo uno scopo sovraordinato per cui sia necessario il contributo di entrambi i gruppi 3. invitando i membri dei due gruppi ad essere più gentili 4. introducendo un'autorità che imponga regole cooperative. Si indichi l'affermazione ERRATA: 1. Negli studi di Sherif "del campo estivo" (Robber Cave) si prevedeva una fase del conflitto intergruppi 2. Negli studi di Sherif "del campo estivo" (Robber Cave) parteciparono ragazzi bianchi, di circa 12 anni e di classe media 3. Negli studi di Sherif "del campo estivo" (Robber Cave) non si prevedeva una fase di interdipendenza negativa 4. Negli studi di Sherif "del campo estivo" (Robber Cave) non duravano un giorno. L'espressione "entitatività percepita" utilizzata da Campbell fa riferimento al fatto che: 1. in un gruppo le persone perdono il proprio senso di identità, assumendo spesso comportamenti antisociali 2. la percezione di un insieme di persone-stimolo come membro di uno stesso gruppo dipende da come esse stanno in rapporto l'una con l'altra 3. basta sapere che si fa parte di un gruppo per favorirlo a scapito dell'outgroup 4. nessuna delle risposte. La profezia che si autoavvera: 1. è dovuta alle euristiche della disponibilità e della rappresentatività 2. è dovuta a meccanismi di difesa individuali 3. nessuna delle precedenti 4. è dovuta alle aspettative che le persone sviluppano verso altri. Secondo Campbell, i fattori che definiscono l'entiatività sono: 1. adeguatezza, accessibilità e somiglianza 2. nessuna delle opzioni fornite 3. destino comune, somiglianza, prossimità 4. produttività, coordinazione, attrazione personale. James G. Kelly introdusse: 1. il concetto di esosistema e microsistema 2. nessuna delle opzioni fornite 3. i principi ecologici 4. il concetto di setting comportamentale. Posizioni a favore dell'esistenza di una "mente di gruppo" sono atrtribuibili a: 1. Sherif e Sherif 2. Allport 3. Le Bon e McDougall 4. Tajfel e Turner. Le dimensioni della comunità individuale da Campbell (2000) sono: 1. dimensione psicologico-culturale, socio- culturale e spaziale 2. dimensione emotiva, cognitiva e comportamentale 3. nessuna delle opzioni fornite 4. dimensione olistica e settoriale. Il fenomeno per cui la decisione raggiunta dal gruppo o l'opinione finale del gruppo è più estrema della media delle posizioni e delle opinioni di partenza dei singoli individui nella medesima direzione è chiamato? 1. effetto autocinetico 2. effetto Kohler 3. nessuna delle opzioni fornite 4. effetto pecora nera. Secondo Allport, il "problema dei problemi" della psicologia sociale riguarda: 1. Le conseguenze della categorizzazione 2. La natura della relazione tra individuo e gruppo 3. L'identità sociale 4. Il pregiudizio. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme: 1. Tutte le opzioni fornite sono corrette 2. Dal punto di vista sociale, esse rendono più facile che gli obiettivi del gruppo vengano raggiunti 3. Dal punto di vista sociale, esse aiutano a regolare il comportamento di chi fa parte del gruppo 4. Dal punto di vista sociale, esse aiutano a distinguere l'ingroup dall'outgroup. Nella prospettiva di Brofenbrenner, il mesosistema è costituito: 1. nessuna delle opzioni fornite 2. da tutti quegli ambienti con cui la persona entra in contatto e vive in modo diretto, in prima persona 3. dalle norme e dalle credenze che definiscono atteggiamenti e ideologie che a loro volta hanno un effetto su tutti gli altri sistemi 4. dalla rete di microsistemi di cui fa parte la persona e dalle relative interconnessioni tra di essi. In termini di interdipendenza, quando il successo di una persona all'interno di un gruppo è legato all'insuccesso degli altri membri del gruppo si parla di interdipendenza ciclica interdipendenza del compito positiva interdipendenza del compito negativa interdipendenza del destino. Nel modello di socializzazione di Moreland e Levine vengono descritte quattro fasi e cinque transizioni di ruolo otto fasi e quattro transizioni di ruolo cinque fasi e quattro transizioni di ruolo cinque fasi e due transizioni di ruolo. L'effetto pecora nera si verifica quando nessuna delle opzioni di risposta fornite i membri dell'ingroup sono più indulgenti se a violare le norme è un membro dell'ingroup piuttosto che uno dell'outgroup si verifica una sensibilità diversa alle critiche a seconda che esse provengano dall'ingroup o dall'outgroup un membro del gruppo riduce il suo impegno in un compito di gruppo in quanto è convinto che il suo contributo sarebbe inutile. Il tipo di influenza per cui le persone tendono a conformarsi agli altri perché ritengono che siano fonte di informazioni affidabili e possano fornire "prove della realtà" è chiamata autocinetica legittima normativa informativa. I principi ecologici di ciclo delle risorse, interdipendenza, adattamento, e successione sono attribuiti a Roger Barker Pennie Foster-Fishman James G. Kelly Urie Bronfenbrenner. Il tipo di influenza legata alla tendenza delle persone a conformarsi per essere accettate dal gruppo per evitare a disapprovazione a livello sociale normativa nessuna delle opzioni fornite informativa informativa referente. Indicare l'affermazione corretta riguardo la teoria della coesione di Hogg La coesione si riferisce all'attrazione dei membri nei confronti dell'immagine prototipica del gruppo condivisa La teorisa della coesione di Hogg si basa sulla categorizzazione di sé tutte le opzioni fornite La coesione si riferisce all'attrazione dei membri nei confronti dell'idea del gruppo. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme: (2) Le norme non hanno funzioni individuali ma solo funzioni sociali Le norme non hanno funzioni sociali ma solo individuali Le norme non hanno né funzioni individuali né sociali Le norme hanno sia funzioni individuali che sociali. Le norme prescrittive impliano afffeemazioni coniugate al condizionale che descrivono come il compertamento delle persone nel gruppo dovrrebbe sssee nessuma delle opzioni di risposta sono delle euristiche implicano affermazioni coniugate al presente che descrivono come il comportamento delle persone nel gruppo effettivamente è. Appartenere ad un gruppo può influenzare il modo in cui si definisce se stessi la propria autonomia tutte le opzioni fornite il modo in cui si descrive se stessi. Barker introdusse il concetto di assimilazione e accomodamento setting comportamentali ciclo delle risorse esosistema e microsistema. la teoria dell'identità sociale è attribuibile a Sherif e Sherif Asch Tajfel e Turner Bowlby. Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che la coordinazione era maggiore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da interdipendenza neutra (né negativa, né positiva) massima interdipendenza negativa massima interdipendenza positiva nessuna delle opzioni fornite. Secondo la spiegazione della polarizzazione di gruppo proposta dalla teoria del confronto sociale nessuna delle opzioni fornite questo fenomeno avviene poiché i membri del gruppo si conformano sempre più alle norme proprie dell'ingroup differenziandosi dall'outgroup e dalle sue norme questo fenomeno avviene per via della competizione che avviene tra i membri del gruppo finalizzata a raggiungere la posizione più socialmente desiderabile questo fenomeno avviene principalmente per via delle nuove informazioni a cui i membri del gruppo sono esposte durante la discussione del gruppo . L'effetto pecora nera si verifica quando (2) un membro del gruppo riduce il suo impegno in un compito in quanto è convinto che il suo contributo sarebbe inutile i membri dell'ingroup sono più indulgenti se a violare le norme è un membro dell'ingroup piuttosto che uno dell'outgroup si verifica una sensibilità diversa alle critiche a seconda che esse provengano dall'ingoup o dall'outgroup le persone dell'ingroup che violano le norme importanti per il gruppo vengono viste dal gruppo stesso in modo più negativo rispetto ai membri dell'outgroup che assumono comportamenti simili. nel modello di socializzaizone di Moreland e Levine, entrata, accettazione, divergenza, uscita sono fasi transizioni di ruolo nessuna delle opzioni fornite processi cognitivi. Le norme sociali indicano come i membri del gruppo si dovrebbero comportare in modo più o meno dettagliato costituiscono la base delle aspettative reciproche tra i membri del gruppo tutte le opzioni di risposta indicano l'intervallo dei comportamenti accettabili o meno per i membri del gruppo. La condizione che può essere sintetizzata nell'espressione "sentirsi sulla stessa barca" è definita di interdipendenza del destino interdipendenza del compito interdipendenza neutra interdipendenza pluralistica. Le norme che riguardano affermazioni coniugate al condizionale legate alla percezione di cosa le persone nel gruppo dovrebbero o non dovrebbero fare, sono chiamate prescrittive euristiche descrittive coercitive. La condizione in cui, in un compito di gruppo, viene premiato solo il membro del gruppo che ha dato il contributo maggiore al risultato finale sarà definita di interdipendenza del compito negativa nessuna delle opzioni di risposta di interdipendenza del compito positiva di interdipendenza del compito neutra. Uno dei maggiori esponenti della Scuola di Chicago è Pennie Foster-Fishman Robert E. Park Roger Barker Urie Brofenbrenner. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo tueele le opzioni frnite l'interdipendenza e l'adattamento la deprivazione relativa individuale i setting comportamentali. La teoria secondo cui gli atteggiamenti che le persone hanno rispetto ad un determinato argomento e la relative "noma soggettiva" consentono generalmente di predire l'intenzione comportamentale e l'effettivo comportamento è chiamata teoria dei bias cognitivi teoria della socializzazione di gruppo teoria del comportamento pianificato teoria delle norme sociali. Le norme che riguardano affermazioni coniugate al presente legate alla percezione del comportamento del gruppo sono chiamate euristiche prescrittive descrittive coercitive. Un contributo importante per l'introduzione dell'approccio sistemico nella Psicologia di Comunità è stato fornito da Roger Barker Pennie Foster-Fishman Sherif Moreland e Levine. Indicare l'affermazione corretta (3): Tutte le opzioni di risposta sono corrette A volte, l'eterogeneità può promuovere l'interdipendenza tra i membri del gruppo e la loro complementarità A volte, la diversità tra i membri del gruppo e la coesione possono rafforzarsi reciprocamente Non è sempre necessario che i membri del gruppo siano tutti uguali affinché vi sia un'identità di gruppo considerabile soddisfacente. Quegli spazi chiusi, specialmente sui social media, in cui voci e opinioni concordi tra di loro risuonano continuativamente vengono chiamati cohousing Nessuna delle opzioni fornite echo-chamber euristiche. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo (2) la prosocialità tutte le opzioni fornite la deprivazione relativa individuale il ciclo delle risorse e la successione. Il paradigma del "gruppo minimo" venne ideato da Sherif e Sherif Allport Tajfel e colleghi Asch. gli assunti della teoria dell'identità sociale di Tajfel e Turner includono che le persone di solito cercano di raggiugere un'identità sociale positiva le persone di solito cercano di raggiungere un concetto di sé positivo tutte le opzioni di risposta fornite le persone di solito valutano la propria appartenenza al gruppo e la relativa identità sociale in modo comparativo. Le funzioni sociali delle norme includono tutte le opzioni di risposta quella di regolazione della vita sociale quella di rafforzamento e di mantenimento dell'identità del gruppo quella di coordinamento delle attività dei membri del gruppo. Secondo la spiegazione della polarizzazione di gruppo proposta dall'approccio dell'identità sociale nessuna delle opzioni fornite questo fenomeno si verifica per via della competizione che avviene tra i membri del gruppo finalizzata a raggiungere la posizione più socialmente desiderabile questo fenomeno avviene principalmente pere via delle nuove informazioni a cui i membri del gruppo sono esposti durante la discussione di gruppo questo fenomeno avviene poiché i membri del gruppo si conformano sempre più alle norme proprie dell'ingroup differenziandosi dall'outgroup e dalle sue norme. Nella prospettiva di Bronfenbrenner, il microsistema è costituito dalle norme e dalle credenze che definiscono atteggiamenti e ideologie che a loro volta hanno un effetto su tutti gli altri sistemi nessuna delle opzioni fornite dalla rete di microsistemi di cui fa parte la persona e dalle relative interconnessioni tra di essi da tutti quegli ambienti con cui la persona entra in contatto e vive in modo diretto, in prima persona. Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che la produttività era minore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da interdipendenza ciclica massima interdipendenza positiva tutte le opzioni fornite massima interdipendenza negativa. L'ultima fase del modello di socializzazione di Moreland e Levine è quella del mantenimento ricognizione nessuna delle opzioni fornite socializzazione. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo (3) il mesosistema ed il cronosistema tutte le opzioni fornite l'adattamento e la generatività il ciclo delle risorse e l'interdipendenza. Il concetto di "differenziazione intergruppi" fa riferimento al processo psicologico nessuna delle opzioni fornite per cui i membri di gruppi diversi vengono visti come maggiormente dissimili di quanto in realtà lo siano del gruppo minimo per cui i membri del medesimo gruppo vengono visti come maggiormente simili di quanto in realtà lo siano. Indicare l'affermazione più corretta l'interdipendenza da sola è sufficiente a spiegare il processo psicologico-sociale di formazione de gruppo nessuna delle opzioni fornite l'interdipendenza da sola non è sufficiente a spiegare il processo psicologico-sociale di formazione de gruppo L'interdipendenza del destino da sola è sufficiente per spiegare il processo psicologico-sociale di formazione del gruppo. L'ultima fase del modello di socializzazione di Moreland e Levine è quella del ricognizione socializzazione ricordo mantenimento. Nell'ottica della Scuola di Chicago, il processo che fa si che le persone ed i gruppi facciano parte di una cultura comune e di una comunità in cui la coesistenza è regolata dall'integrazione di ordine sociale e biotico è chiamato conflitto competizione successione assimilazione. Nella prospettiva di Brofenbrenner, il sistema che influenza i livelli che lo precedono e che è costituito da ambienti con cui l'individuo non entra in contatto direttamente è definito esosistema mesositema macrosistema quello descritto non è un sistema individuato da Brofenbrenner. Il fenomeno per cui la decione raggiunta dal gruppo o l'opinione finale del gruppo è più estrema della media delle posizioni e delle opinioni di partenza dei singoli individui nella m,edesima direzione è chiamato effetto Kohler effetto pecora nera polarizzazione di gruppo intergroup sensitivity effect. Nell'ambito dei principi ecologici di Kelly, e più in generale della prospettiva di Kelly e di Trickett, il termine "risorse" include beni materiali conoscenze e competenze tutte le opzioni di risposta fornite denaro. Indicare il completamento corretto della seguente frase: "................studiò le città come comunità biologiche caratterizzate dai seguenti processsi fondamentali......" RogerBarker; micro-sistematico, ed eso-sistematico Scuola di Chicago; ciclo delle risorse, interdipendenza, adattamento, successione La Scuola di Chicago; competizione, conflitto, accomodamento, assimilazione Roger Barker; competizione, conflitto, accomodamento, assimilazione. Indicare il completamento corretto della seguente frase: "possono essere considerati/e come un numero maggiore o uguale a due entità che tramite le loro reciproche interazioni costituiscono una struttura piuttosto organizzata che funziona in modo unitario (vale a dire, come un tutto": I setting comportamentali Le risorse Gli accordi psicosociali I sistemi. I setting comportamentali possono essere definiti come nessuna delle opzioni fornite quell'insieme di comportamenti specifici messi in atto durante un conflitto o durante una situazione di cooperazione, innescati dalle emozioni di base "le architetture o le unità di base" della quotidianità in cui il fatto che le persone interagiscano in un dato ambiente genera degli schemi comportamentali regolari un numero maggiore o uguale a due entità che tramite le loro reciproche interazioni costituiscono una struttura piuttosto organizzata che funziona in modo unitario (vale a dire, "come un tutto"). Nella prospettiva di Barker, i "behavior settings" restringono i comportamenti che possono essere messi in atto incoraggiano l'emissione di alcuni specifici comportamenti tutte le opzioni fornite scoraggiano l'emissione di alcuni specifici comportamenti. L'identità sociale fa riferimento alla definizione di sé sulla base delle proprie capacità empatiche la definizione di sé sulla base delle caratteristiche idiosincratiche alla definizione di sé sulla base delle categorie e i gruppi a cui si ritiene di appartenere alla definizione di sé sulla base delle caratteristiche individuali. Le funzioni sociali delle norme includono quella di regolazione della vita sociale quella di coordinamento delle attività dei membri del gruppo tutte le opzioni di risposta quella di rafforzamento e di mantenimento dell'identità del gruppo. I principi ecologici di Kelly includono tutte le risposte fornite l'interdipendenza il ciclo delle risorse e la successione l'adattamento. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo (4) la deprivazione relativa individuale il ciclo delle risorse e la successione tutte le opzioni fornite la prosocialità. Secondo la spiegazione della polarizzazione di gruppo proposta dalla teoria degli argomenti persuasivi nessuna delle opzioni fornite questo fenomeno si verifica per via della competizione che avviene tra i membri del gruppo finalizzata a raggiungere la posizione più socialmente desiderabile questo fenomeno avviene poiché i membri del gruppo si conformano sempre più alle norme proprie dell'ingroup differenziandosi dall'outgroup e dalle sue norme questo fenomeno avviene principalmente per via delle nuove informazioni a cui i membri del gruppo sono esposti durante la discussione di gruppo. Secondo Tajfel e Turner, il concetto di sé è costituito da identità personale e identità sociale dallo stile di attaccamento dal modo in cui si attribuiscono le cause del comportamento altrui da ciò che si apprende in famiglia. il termine generatività viene utilizzato per riferirsi al mettere in atto comportamenti di aiuto in situazioni di emergenza al prendersi cura della comunità in generale prendendosi cura della generazione che viene dopo quella a cui si appartiene ad intervenire per aiutare il prossimo quando si è in gruppo e ci si accorge che gli altri non interverranno nessuna delle opzioni fornite. Secondo Tajfel, il comportamento sociale è posto lungo un continuum che va dal comportamento prevalentemente irrazionale ed emotivo a quello cognitivo dicotomico, vale a dire o cognitivo o emotivo posto lungo un continuum che va dal comportamento interpersonale al comportamento in situazioni di gruppo dicotomico, vale a dire o di tipo interpersonale o di tipo inter-gruppo . La nascita ufficiale della Psicologia di Comunità avviene in Norvegia negli anni '90 del 1900 negli Stati Uniti negli anni '40 del 1900 in Portogallo negli anni '60 del 1900 negli Stati Uniti negli anni '60 del 1900. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme ed il cambiamento Le norme possono cambiare nel tempo, alcune tendono a rimanere più stabili e altre sono invece più labili Tutte le norme cambiano nel tempo eccetto quelle euristiche le norme non possono mai cambiare nel tempo tutte le norme cambiano nel tempo. Secondo la Psicologia di Comunità Ecologica proposta da Kelly e Trickett, essa è un insieme di valori e norme che non possono essere considerati scientifici una scienza che implica anche un set valoriale una scienza in cui la dimensione valoriale è vista come una variabile di disturbo che deve essere isolata ed eliminata dal processo scientifico una non-scienza. Nell'ambito delle norme sociali, cos'è la cosiddetta "latitudine di accettazione"? L'intervallo ei comportamenti considerati accettabili dal gruppo Nessuna delle opzioni fornite L'intervallo temporale per decidere se un membro può far parte o meno del gruppo L'insieme dei comportamenti che definiscono il leader secondo l'opinione dei membri centrali del gruppo. Quell'effetto peer cui si verificherebbe una sensibilità diversa alle critiche a seconda che esse provengano dall'ingroup o dall'outgroup è chiamato intergroup sensitivity effect effetto pecora nera nessuna delle opzioni fornite effetto Kohler. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone a prevedere l'ambiente in particolare nelle situazioni caratterizzate da novità ed ambiguità dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone ad utilizzare le euristiche cognitive e a mostrare empatia nei confronti dei membri dell'ingroup nessuna delle opzioni fornite è corretta Dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone a regolare le proprie emozioni utilizzando strategie cognitive. Brofenbrenner distingue tra competizione, conflitto, accomodamento, assimilazione microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema, cronosistema setting comportamentali individuali e di gruppo ciclo delle risorse, interdipendenza, adattamento e successione. il termine utilizzato per riferirsi al "prendersi cura della generazione successiva alla propria" e in tal modo, "della comunità nel suo complesso" è generatività deindividuazione prosocialità competenza. Dall'esperimento di Rosembaum e colleghi (1980) è emerso che l'attrazione interpersonale nei confronti degli altri membri del gruppo era maggiore nelle situazione in cui il compito di gruppo era caratterizzato da massima interdipendenza positiva interdipendenza neutra (ne negativa , ne positiva) nessuna delle opzioni fornite massima interdipendenza negativa. |
Rapport de test