Test controtest Intervento Speciale
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() Test controtest Intervento Speciale Description: Premiere annee |




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
Le Vineland Adaptive Behavior Scales. Riportano le strategie utili per implementare un comportamento adattivo. Sono teorie sul comportamento adattivo. Nessuna delle risposte è corretta. Valutano il comportamento adattivo. Uno strumento per la misura della Qualità della Vita correlata alla salute sono. I test adattivi. Nessuna delle risposte è corretta. I test cognitivi. I questionari. Secondo il TEACCH è fondamentale. Escludere la persona con autismo dalle attività di vita quotidiana per concentrarsi sugli aspetti riabilitativi. Collaborare con le famiglie dei soggetti con autismo. Lavorare solo in Centri specializzati. Nessuna delle risposte è corretta. La Qualità della Vita correlata alla salute è un construtto per il quale si tenta di definire misure. Nessuna delle risposte è corretta. Solo qualitative. Cliniche. Quantitative. La Diagnosi clinica ha un taglio. Medico e sociale. Esclusivamente medico. Nessuna delle risposte è corretta. Funzionale. Attraverso un progetto di inserimento lavorativo, la persona con disabilità può principalmente assumere un ruolo. Di produttività. Adulto. Di dipendendenza. Nessuna delle risposte è corretta. Tra i domini connessi all'analisi della qualità della vita per persone con disabilità intellettiva troviamo il concetto di Autodeterminazione. No, non è possibile per persone con disabilità intellettiva. Si, ma solo nei casi in cui la persona può esprimersi verbalmente. Si, è vero. Nessuna delle risposte è corretta. La Qualità della Vita correlata alla salute. Un concetto misurabile secondo indicatori bio-medici. Un concetto con una chiara definizione distinta da quella di Qualità della Vita. Nessuna delle risposte è corretta. Riflette un tentativo di restringere il complesso concetto di Qualità della Vita. Secondo la prospettiva sociale nella presa in carico di una persona con disabilità. Nessuna delle risposte è corretta. Nessun intervento sociale è possibile. Solo gli interventi sociali sono appropriati. Qualsiasi intervento è appropriato. Attraverso una raccolta dati basata sul costrutto di Qualità della Vita correlata alla salute è possibile. Favorire la cura di determinate patologie. Migliorare la salute della popolazione. Nessuna delle risposte è corretta. Favorire l'integrazione. L'area degli indicatori di Qualità della Vita connessi al benessere psicologico danno indicazioni anche in merito. Nessuna delle risposte è corretta. Allo stato di salute fisica dell'individuo. Alle prospettive di vita dell'individuo. Allo stato di salute mentale dell'individuo. I compagni di classe di un alunno con disabilità. Nessuna delle risposte è corretta. Contribuiscono a determinare la qualità dell'inclusione scolastica. Come principio, devono spesso lavorare separatamente dall'alunno con disabilità. Non incidono su un buon processo di inclusione. Secondo l'approccio cognitivista, nell'apprendimento, è necessario dare maggior rilievo. Ai processi interni di elaborazione e rappresentazione. Nessuna delle risposte è corretta. Ai progessi ambientali. Ai processi intersoggettivi. La valutazione della qualità della vita. E' possibile. Non è possibile in quanto risulta un concetto estremamente astratto. Non è possibile in quanto risulta un concetto estremamente soggettivo. Nessuna delle risposte è corretta. Le aree principali secondo le quali possiamo idenificare gli indicatori di Qualità della vita sono. Nessuna delle risposte è corretta. Sette. Cinque. Sei. Il TEACCH è. Un insieme di strumenti per la comunicazione. Un programma per l'autismo. Un insieme di tecniche didattiche. Nessuna delle risposte è corretta. Il Progetto Educativo Individualizzato prevede forme di integrazione tra. Attività scolastiche ed extrascolastiche. Nessuna delle risposte è corretta. Le diverse attività scolastiche. Gli aspetti riabilitativi e la vita in famiglia. Quali obiettivi da raggiungere in un progetto educativo per una persona con disabilità, possono essere raggiunti solo con la collaborazione della famiglia. Obiettivi didattici. Nessuna delle risposte è corretta. Comunicazione ed autonomie personali. Obiettivi connessi alle cure sanitarie di gravi patologie. Il matching domanda/offerta mira a. Valutare se il funzionamento della persona con disabilità, in generale, è adeguato per lavorare. Favorire l'incontro tra la soggettività della persona e l'ogettività della persona. Nessuna delle risposte è corretta. Comprendere le possibilità economiche dell'impresa per sostenere l'ingresso al lavoro di una persona con disabilità. Per un buon progetto educativo a scuola l'aspetto da curare più rilevante, da parte dell'educatore, è quello. Nessuna delle risposte è corretta. Dei trattamenti farmacologici. Dei trattamenti riabilitativi. Delle relazioni. La Qualità della Vita è. Un concetto definibile nelle stesse modalità per ogni persona. Difficile da definire perché è un concetto astratto, complesso e fortemente individuale. Nessuna delle risposte è corretta. Un concetto con una chiara definizione. Dal forte riconoscimento sociale derivante da un lavoro, viene a rinforzarsi. La realizzazione personale. La cura di patologie fisiche. Nessuna delle risposte è corretta. La presa di coscienza su alcuni aspetti della persona con disabilità. In merito all'inserimento lavoraivo delle persone con disabilità, in Italia, negli anni. E' diminuito drasticamente il numero di persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro. Sono emerse nuove possibilità metodologiche e nuovi strumenti. Sono diminuite le tutele. Nessuna delle risposte è corretta. Il prompt potrebbe essere considerato come un. Rimprovero. Cambiamento. Suggerimento. Nessuna delle risposte è corretta. Il matching domanda/offerta, nell'ambito del lavoro delle persone con disabilità, si realizza attraverso. Nessuna delle risposte è corretta. Una sorta di "patto" con l'impresa. Una causa legale per la mancata assunzione delle persone con disabilità presso un'impresa. Una sanzione per le imprese che non assumono persone con disabilità. Il Profilo dinamico funzionale permette di stabilire. I comportamenti problema e adattivi dell'alunno. Nessuna delle risposte è corretta. Il profilo realistico dell'alunno. Le attività concrete di insegnamento. Per quanto riguarda la Qualità della Vita correlata alla salute è pressochè assente il punto di vista. Degli operatori sociali e sanitari. Nessuna delle risposte è corretta. Degli adulti. Dei bambini. Il modello biopsicosociale. Definisce la disabilità a partire dalla cultura di appartenenza. Non accetta di definire la disabilità. Nessuna delle risposte è corretta. Fornisce una definizione di disabilità. Trattare un comportamento problema può prevedere. Una fase di rinforzo del comportamento stesso. L'interruzione del progetto educativo. Nessuna delle risposte è corretta. L'insegnamento di comportamenti alternativi. La modalità con la quale un bambino rappresenta una figura umana. Nessuna delle risposte è corretta. Può fornirci molte informazioni. E' indipendente dal livello cognitivo. E' indipendente da particolari contenuti affettivo-emozionali. Le misure di Qualità della Vita correlata alla salute possono offrire elementi aggiuntivi. Nella scelta dei percorsi terapeutici. Nessuna delle risposte è corretta. Nel definire una diagnosi. Nel decidere se interrompere un intervento di cura. Per un buon progetto educativo è fondamentale. Separare la persona con disabilità dall'ambiente sociale, spesso di difficile gestione. Nessuna delle risposte è corretta. Avere a disposizione delle tecnologie avanzate. La cura dell'ambiente. |