option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

Daypo Sociologia dell'educazione

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
Daypo Sociologia dell'educazione

Description:
Lezione 3-20

Date de création: 2025/02/13

Catégorie: Université

Questions numériques : 56

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

i processi educativi .... nascono con le società moderne. nascono dopo le grandi rivoluzioni del Settecento e dell'Ottocento. sono riscontrabili in società molto antiche. nascono in Europa dopo l'anno mille.

nella Grecia l'ordine politico e sociale tradizionale è stato messo in discussione .... da relazioni internazionali efficaci. dalla filosofia all'arte. dall'arte militare. dalle contese tra le famiglie nobili.

quali dei seguenti autori tratta il rapporto maestro-discepolo?. Locke. Weber. Vernant. Rousseau.

L'analisi dell'educazione nella Grecia classica appare interessante, tra l'altro, poiché: è problematizzato il rapporto tra natura e cultura. è problematizzato il fondamento cetuale della diffusione dell'educazione. vengono gettate le basi per un'educazione democratica. contribuisce alla diffusione della cultura classica.

Le società della Grecia classica erano basate... Sull'esercizio costante della guerra. Sull'esercizio quasi esclusivo dell'agricoltura. Su una concezione moderna della democrazia. Sull'importanza delle strutture familiari.

Quale dei seguenti autori parla di "disincanto del mondo"?. Gauchet. Vernant. Weber. Rousseau.

Con l'emergere del carattere storico dell'educazione quest'ultima contribuisce... alla promozione delle politiche di istruzione e formazione. ad un sistema specializzato di conoscenze. allo sviluppo dell'individualismo. allo sviluppo delle lingue classiche.

L'espressione "disincanto del mondo" con quale delle seguenti potrebbe essere sostituita?. Individualizzazione. Rivoluzione. Democratizzazione. Demagificazione.

In quali luoghi si forma un sapere ad ambizione universale?. Nelle scuole filosofiche della Grecia classica. Nelle università successivamente alla rivoluzione francese. Nei palazzi nobiliari intorno al XVI sec. Nelle abbazie benedettine intorno al XII e XIII sec.

Montesquieu mette l'accento... sulle cause sociali dei fenomeni politici. sulla comprensione delle differenti epoche storiche. sulla funzione dell'individualizzazione nella formazione delle società moderne. sulle cause politiche dei fenomeni sociali.

Per Montesquieu le leggi sono: una componente del processo di democratizzazione delle società. regole applicabili a tutti i cittadini. regole formalmente codificate. un prodotto umano e storico.

Il secolo dei Lumi interessa il sociologo dell'educazione anche per: Il diffondersi delle prime scuole pubbliche. Il ruolo crescente degli intellettuali. L'affermarsi delle idee rivoluzionarie. Le trasformazioni delle famiglie.

W. Von Humboldt propone... la subordinazione del reale allo spirituale. la subordinazione dell'antropologia alla teologia. una scuola unica per tutti. lo sviluppo di tutte le facoltà dell'uomo.

Nel corso del Settecento con la formazione degli Stati Nazione si afferma quale dei seguenti modelli weberiani di dominazione?. Imperialistico. Rivoluzionario. Tradizionale. Razional-legale.

Quale dei seguenti elementi caratterizzano lo Stato nazionale?. Popolo, elites politiche, cultura. Burocrazia, lingua, cultura. Popolo, burocrazia, religione. Popolo, territorio, cultura.

. Lo storicismo di Humboldt afferma: l'universalità della storia. la molteplicità delle scienze. la molteplicità della storia umana. il carattere deterministico della storia umana.

Secondo Humboldt le riforme derivano: da cambiamenti politici profondi. da cambiamenti sociali profondi. da codici legislativi moderni. da elites illuminate.

Il pensiero positivista dà rilevanza analitica... alla tradizione. alle riforme scientifiche. al fatto. al pensiero laico.

Humboldt contribuisce a fondare la realtà sociale come... oggetto di studio fondato sulle norme e le credenze sociali. oggetto di studio distinto rispetto allo studio dell'individuo singolo. oggetto di studio razionale e demagificato. oggetto di studio fondato sulla conoscenza positiva dei fatti sociali.

La portata riformatrice del pensiero di Comte, Durkheim e Weber è attribuibile alle relazioni tra... psicologia e sociologia. sociologia e antropologia. sociologia e storia. filosofia e sociologia.

Quale dei seguenti autori ha parlato di "fatalità modificabile"?. Montesquieu. Humboldt. Gauchet. Comte.

La sociologia nasce quando... l'ordine sociale si sviluppa in senso democratico. si sviluppa la rivoluzione industriale. si afferma l'eguaglianza tra tutti i cittadini. l'ordine sociale tradizionale non è più garantito.

Secondo Nisbet alla nascita della sociologia concorrono... la tradizione positivista e quella romantica. la tradizione illuminista e quella positivista. la tradizione liberale e quella socialista. la tradizione positivista e quella pragmatica.

Per Simmel il principio di causalità consente di determinare nessi di causazione necessari. Vero ma si tratta sempre di nessi temporalmente definiti. Falso. Vero solo nelle scienze storiche. Vero solo nelle scienze della natura. Vero ma si tratta sempre di nessi temporalmente definiti.

La Sociologia Formale di Simmel risulta influenzata da quale delle seguenti tradizioni?. Empirismo. Idealismo. Socialismo. Positivismo.

Quale dei seguenti termini è coerente con la Sociologia Formale?. Generalizzazione. Specificazione. Deduzione. Induzione.

L'economia classica inglese ha influenzato il pensiero di Marx. Vero. Falso. Vero, con numerose specificazioni. Vero, congiuntamente al socialismo.

Secondo Marx il valore delle merci è costituito da.. il costo di produzione. il lavoro necessario per produrle. il capitale in esse incorporato. il profitto che può ricavarsi dalla loro vendita.

Il pensiero di Marx da quale dei seguenti autori è stato influenzato?. Montesquieu. Ferguson. Durkheim. Comte.

Per Marx le ideologie sono: Deformazioni dei fatti storici. Illusioni collettive. Ideali collettivi. Utopie.

Secondo Marx, nella classe sociale per sé gli individui... non hanno consapevolezza della propria condizione lavorativa. condividono la stessa condizione lavorativa. sono accomunati da una situazione di sfruttamento. hanno consapevolezza della propria condizione lavorativa.

Boudon in L'inegalité des chances propone: la distinzione tra i concetti marxiani di struttura e sovra-struttura. l'interdipendenza tra fattori strutturali e sovrastrutturali. l'importanza anche dei fattori sovrastrutturali. l'importanza del materialismo storico marxiano.

In De la Division du Travail Social, Durkheim propone anche un'analisi delle differenze di ruolo tra donne e uomini. Falso. Vero ma solo con riferimento alla dimensione psicologica. Vero ma solo con riferimento alla dimensione economica. Vero.

Secondo Durkheim le cause economiche nello sviluppo dei processi sociali sono importanti. Vero congiuntamente alle cause religiose. Vero congiuntamente alle cause naturali, individuali e religiose. Falso. Vero.

Quale dei seguenti termini è attribuibile a Durkheim?. Solidarietà. Struttura. Virtù. Idealtipo.

Durkheim propone un'analisi della società fondata.. sull'interdipendenza tra metodo induttivo e deduttivo. sull'empirismo metodologico. sull'olismo metodologico. sull'individualismo metodologico.

Durkheim si iscrive nella tradizione: marxiana. hegeliana. comtiana. weberiana.

La solidarietà meccanica, secondo Durkheim, caratterizza esclusivamente le società arcaiche. Falso, essa appartiene anche alle società premoderne. Falso, essa appartiene anche alle società prearcaiche e premoderne. Vero. falso.

L'analisi della divisione del lavoro proposta da Durkheim. E' totalmente differente da quella proposta da Marx. E' maggiormente basata sull'alienazione rispetto a quella marxiana. E' simile a quella proposta da Marx. E' più generale e polivalente rispetto a quella proposta da Marx.

Secondo Durkheim la differenziazione funzionale presuppone: divisione funzionale. complementarietà tra le diverse funzioni. combinazione funzionale. elevata specializzazione funzionale.

Per Durkheim le norme sociali devono essere: Condivise. Universali. Formalmente codificate. Modificabili.

La teoria del dono a quale dei seguenti autori è attribuibile?. Mauss. Bourdieu. Boudon. Le Gof.

Secondo Durkheim tra i compiti principali dello Stato vi è l'educazione dei giovani. Vero ma subordinatamente ad altri compiti (quali la giustizia, la difesa militare..etc). falso. vero. Vero congiuntamente ad altri compiti (quali la giustizia, la difesa militare..etc).

Secondo Durkheim l'incremento demografico provoca l'integrazione sociale. Vero se escludiamo l'aumento della densità materiale. Falso. Vero. Vero congiuntamente all'aumento della dimensione morale.

La sociologia come scienza delle istituzioni è un'espressione attribuibile a quale sociologo classico?. Durkheim. Weber. Comte. Trigilia.

Per Halbwachs il processo di individualizzazione: è un esito el processo di individualizzazione. deriva da un sistema giuridico-normativo avanzato. deriva dal differente adeguamento degli individui alle norme sociali. deriva dalla modifica dei legami comunitari.

Per Max Weber il differente sviluppo territoriale della Germania è attribuibile. a crescenti processi di individualizzazione. allo sviluppo della piccola proprietà terriera. allo sviluppo delle comunità urbanee, dei mercati locali e delle vie di comunicazione. allo sviluppo della piccola proprietà terriera congiuntamente ad altre cause storiche e sociali.

Quale dei seguenti metodi è attribuibile a Max Weber?. L'empirismo logico. L'etnografia. L'olismo metodologico. L'individualismo metodologico.

Secondo Max Weber. nell'analisi sociale occorre considerare esclusivamente lo sviluppo delle istituzioni sociali. nell'analisi sociale occorre considerare l'agire di singoli individui. occorre considerare le cause politiche che determinano l'agire degli individui. nell'analisi sociale occorre considerare congiuntamente l'individuo e la società.

Secondo Weber la conoscenza sociologica è possibile grazie a leggi... oggettive. valide a specifiche condizioni. valide in tutti i contesti. universali.

Nella metodologia weberiana è ricompresa la formulazione dell'ipotesi di ricerca. Falso, è ricompresa solo la fase della verifica empirica. Falso. Vero. Falso, è ricompresa solo la fase dell'osservazione.

Per Weber lo scienziato sociale ricerca. rapporti necessari di causalità. le combinazioni future dei fenomeni sociali. le ricorrenze dei fenomeni. il rapporto tra la causa A e l'effetto B.

La sociologia weberiana è definita. ideale. empirica. concettuale. comprendente.

La teoria della razionalità di Weber è definibile. Empirica. Complessa. Storica. Ideale.

La razionalità carismatica è tra gli orientamenti weberiani alla razionalità?. Coincide con la razionalità affettiva. Si. No. Coincide con la razionalità al valore.

Secondo Weber gli orientamenti alla razionalità sono.. complementari. distinti. contrapposti. subordinati.

Rapport de test