option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

Didattica della lingua italiana ripasso

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
Didattica della lingua italiana ripasso

Description:
Ripasso

Date de création: 2024/02/20

Catégorie: Autres

Questions numériques : 12

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

L'affidabilità. è un concetto più tecnico relativo alla misurazione. indica il grado in cui una prova verifica ciò che si prefigge di verificare e non altro. è legata alle singole verifiche. indica il grado in cui una prova verifica ciò che si prefigge di verificare ma anche altre competenze.

La pratica della traduzione in un contesto di didattica delle lingue straniere. non produce meta-competenza. è uno strumento per l'apprendimento ma non per l'acquisizione. mira alla produzione di testi. è uno strumento per l'acquisizione ma non per l'apprendimento.

Fra i vantaggi della pratica della traduzione si annovera. il frequente uso del dizionario. la possibilità di prescindere dalla componente extralinguistica. l'autonomia rispetto alla grammatica. l'impossibilità di calibrare il testo di arrivo.

Lo sviluppo neuro-sensoriale è al massimo delle sue potenzialità. negli anni della scuola secondaria. con la maturità. nei primi mesi di vita. durante i primi anni.

il ministero dell'istruzione francese riconosce e rilascia. due tipi di certificazioni. quattro tipi di certificazioni. tre tipi di certificazioni. nessun tipo di certificazione.

Quante sono le regole che presiedono all'apprendimento?. tre. quattro. sette. due.

Con stile di apprendimento si fa riferimento. all'insieme delle strategie che il discente mette in atto per apprendere una lingua. all'insieme delle azioni messe in atto da un docente per rendere l'apprendimento più semplice. all'insieme delle azioni messe in atto da un discente per rendere l'apprendimento più semplice. all'insieme delle strategie che il docente mette in atto per insegnare una lingua.

Gli esercizi basati sull'apprendimento generale delle competenze. riguardano i libri di testo. hanno come obbiettivo specifici bisogni educativi. richiedono di simulare in classe delle situazioni comunicative. hanno come obbiettivo specifici bisogni professionali.

In Italia esistono. quattro diverse certificazioni ufficiali. tre diverse certificazioni ufficiali. due diverse certificazioni ufficiali. una sola certificazione ufficiale.

La prima parte della griglia short fa riferimento a. lingua e comportamento individuale. problem solving e capacità di comunicazione. conoscenza dei contenuti e lingua. elaborazione dei concetti e comportamento in gruppo.

Di cosa si occupa l'Association of Language testers in Europe. propone adattamenti sui tipi di esercizi delle prove. Indica su quali prove concentrarsi a seconda del livello linguistico degli studenti. propone adattamenti sulla gestione e i tempi delle prove. propone adattamenti sui tipi di prove.

A che anno risale la prima circolare ministeriale che inquadra il tema dell'educazione interculturale in Italia. 2009. 2001. 1989. 1999.

Rapport de test