option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

Didattica della lingua italiana

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
Didattica della lingua italiana

Description:
Didattica della lingua italiana Paniere ecampus

Date de création: 2024/02/13

Catégorie: Autres

Questions numériques : 35

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

L'apprendimento. è momentaneo. è permanente. non provoca cambiamenti nel comportamento. provoca un cambiamento momentaneo.

L'apprendimento. contenuti e forme operative vengono esteriorizzate. non ha a che fare con la memoria. si caratterizza come un'acquisizione di tipo assimilativo. non implica cambiamenti entro la struttura psischiaca.

L'apprendimento neuro-psichico avviene. in cinque processi. tramite tentativo-successo. tramite condizionamento. tramite azioni di non condizionamento.

Il comportamentismo. è un orientamento della psicologia più datata. ha uno statuto simile alle scienze esatte. non ha a che fare con l'osservazione del comportamento umano e animale. ha uno statuto simile alle scienze non esatte.

Il condizionamento. può essere solo classico. può essere solo operante. può essere classico o operante. ha a che fare con eventi fra loro indipendenti.

L'ipotesi innatista. è in opposizione al comportamentismo. è slegata dal lavoro di Chomsky. chiuse la rivoluzione cognitivista. è stata delineata alla fine degli anni Trenta.

Il cognitivismo. non dà rilevo alle capacità cognitive. non dà rilevo alla componente mentalistica. è in opposizione al comportamentismo. concepisce la mente come un recettore passivo.

La percezione. è alla base di ogni apprendimento. non è frutto di elaborazione mentale. è frutto di una interpretazione semplice della realtà. prescinde dall'apprendimento.

L'acquisizione. è un processo innaturale. non può attuarsi nei bambini. non si riferisce all'apprendimento di una lingua seconda. è un processo naturale e spontaneo.

L'apprendimento di una lingua seconda. è un processo analogo all'apprendimento della lingua madre. ha somiglianze ma anche differenze con l'apprendimento della lingua madre. è del tutto diverso dall'apprendimento della lingua madre. è lo stesso che acquisire di nuovo il linguaggio.

Con apprendimento misto si intende. è meno efficace dell'apprendimento mirato. quando l'acquisizione spontanea è preponderante sull'apprendimento guidato. quando sono attivati sia l'acquisizione spontanea sia l'apprendimento guidato. quando l'apprendimento guidato è preponderante sull'acquisizione spontanea.

L'interlingua. è un sistema statico. è un sistema non strutturato. ha a che fare con l'apprendimento della lingua materna. è detta anche lingua dell'apprendente.

Con fossilizzazione si intende. un meccanismo attraverso il quale i parlanti modificano certi elementi, regole e sottosistemi linguistici della propria lingua. un meccanismo attraverso il quale i parlanti modificano certi elementi, regole e sottosistemi linguistici della propria interlingua. un meccanismo attraverso il quale i parlanti mantengono invariati certi elementi, regole e sottosistemi linguistici della propria interlingua. un meccanismo attraverso il quale i parlanti modificano certi elementi, regole e sottosistemi linguistici della propria lingua.

La fase pre-basica. è una fase centrale dell'apprendimento. è la fase iniziale dell'apprendimento. prevede una modalità comunicativa teorica. prevede una alta specializzazione.

La memoria. prevede un processo di non distorsione della realtà. non prevede un processo di elaborazione dei dati. prevede solo un processo volto a immagazzinare i dati. prevede un processo dinamico.

La lingua straniera. non prevede una graduazione di input. non prevede mai l'aiuto di un docente. è presente nell'ambiente in cui è studiata. non è presente nell'ambiente in cui è studiata.

La lingua seconda. non è presente nell'ambiente in cui è studiata. non prevede input spontanei. prevede una graduazione di input. è presente nell'ambiente in cui è studiata.

La lingua etnica. non prevede input spontanei. è la lingua standard del paese di origine. non è presente nell'ambiente in cui è studiata. è qualle varietà parlata dalla comunità di origine che non l'ha imparata come L1.

Le strutture cerebrali che sottendono ai meccanismi di memoria esplicita maturano. fra i 4 e i 6 mesi. intorno ai 15 anni. dopo i 6 anni. dopo i 2 anni.

Lo sviluppo neurosensoriale è al massimo delle sue potenzialità. durante i primi anni. nei primi mesi di vita. con la maturità. negli anni della scuola secondaria.

La metodologia ludica. è il perno della glottodidattica per giovani discenti. è sconsigliata nell'insegnamento ai bambini. indica solo la dimensione ludica, scorporata dall'insegnamento della lingua. non può coinvolgere capacità diverse.

L'interdisciplinarità. non è importante nell'insegnamento L2 a bambini. non è utile se mette a confronto lingue diverse. non è utile se mette a confronto lingue e dialetti. è fondamentale nell'insegnamento L2 a bambini.

Lo studente adulto. non necessita di conoscere i diversi codici di una cultura. non ha bisogno del docente. non è tendenzialmente disposto a farsi guidare nell'apprendimento senza porsi problemi. è tendenzialmente disposto a farsi guidare nell'apprendimento senza porsi problemi.

L'insegnamento di una lingua a studenti adulti. non è necessario che faccia riferimento alle varietà della lingua. richiede una maggiore riflessione metalinguistica. non richiede una maggiore riflessione metalinguistica. deve fornire regole stabili e univoche.

In una classe di studenti adulti. il docente non deve tener conto delle necessità del gruppo. non è necessario saper trovare una interazione fra i componenti del gruppo. possono essere presenti livelli di conoscenza linguistica diversa. sono necessarie attività ludiche.

L'uso degli audiovisivi in una classe di studenti adulti consente. di avere sempre e facilmente materiali aggiornati. di portare in secondo piano le componenti extralinguistiche. di analizzare diversi modelli di lingua. di analizzare un solo modello di lingua.

Fra le attività nei primi livelli sono auspicabili esercizi che prevedono. tradurre un testo. saper presentarsi. saper riassumere un testo. lavori esclusivamente individuali.

Per retro-traduzione si intende. una traduzione da una lingua straniera all'italiano. un'analisi linguistica su un testo tradotto. una traduzione dall'italiano a una lingua straniera. un testo tradotto, che va ritradotto nella lingua di partenza.

La traduzione diacronica. non riguarda l'acquisizione linguistica. rende più facilmente leggibili testi scritti in una varietà antica di una lingua. prevede una trasformazione di registro. non ha scopo formativo.

In merito al lessico di una lingua straniera si può dire che. è sempre presente nei materiali per l'apprendimento delle lingue. è importante imparare e accomodare parole e locuzioni nella memoria semantica. prevede un tipo di apprendimento molto semplice. è sempre stato l'obiettivo principale dell'insegnamento.

La valutazione. non prevede un feedback. è normalmente percepito dai discenti in maniera positiva. è un potente mezzo di comunicazione. non corrisponde a un processo globale.

La valutazione. consente un controllo dell'apprendimento. non influenza l'autovalutazione. può essere gestita liberamente dal docente. non consente un controllo dell'apprendimento.

La progettazione didattica. serve solo a scopi didattici. può non essere fatta. facilita la valutazione. non serve nell'ottica della valutazione.

Una buona progettazione deve prevedere. tempi operativi. abilità e competenze. materiali da usare. gruppi di lavoro.

Una buona programmazione. consente di mettere in secondo piano le competenze comunicative. prescinde dal Quadro comune europeo di riferimento. consente di non escludere competenze importanti. consente di non concentrarsi sulla valutazione.

Rapport de test