docimologia
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() docimologia Description: lezione 1-24 raviolo paolo Date de création: 2023/02/06 Catégorie: Autres Questions numériques : 75
|




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
Che cosa è la docimologia?. Lo studio della qualità dei docenti. Lo studio delle scale di valutazione. Lo studio della valutazione degli apprendimenti. Lo studio dei docneti. A che cosa servono i voti a scuola?. Nessuna delle risposte. Punire gli studenti poco produttivi. Misurare gli apprendimenti. Differenziare gli appremdimenti. A che cosa servono i voti a scuola?. Differenziare gli appremdimenti. Nessuna delle risposte. Punire gli studenti poco produttivi. Regolare e adeguare i processi didattici. I voti sono sempre espressione di soggettività?. si. no. Esistono metodologia specifica per ridurre problema. Dipende dalla disciplina. I voti conservano la loro importanza perché: Servono a punire gli studenti svogliati. Mantengono l'ordine. Rappresentano una sintesi numerica di complesse procedure valutative. aiutano gli insegnanti. Per un insegnante saper mettere i voti significa: Punire gli studenti poco produttivi. dare ad essi un significato condiviso. Nessuna delle risposte. Differenziare gli appremdimenti. La comprensione del voto da parte degli studenti: serve per spiegarlo alle famiglie. è inutile. dovrebbe avere la finalità formativa. non è fondamentale. La distorsione valutativa può dipendere da: dallo studente. mancanza di collegialità. non esiste. eccesso di collegialità. A che cosa servono i voti a scuola?. Punire gli studenti poco produttivi. Fornire feedback agli studenti. Sono uno strumento antiquato. Differenziare gli appremdimenti. Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione?. i voti. le scale. i tempi didattici. gli obiettivi. le funzioni e gli strumenti per la valutazione... servono a punire gli studenti svogliati. aiutano gli insegnanti. sono legati ai diversi momenti e tempi della didattica. mantengono l'ordine. Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione?. Gli studneti. Nessuna delle risposte. I docenti. I livelli di misura. Quale tra i seguenti è una condizione necessaria per incrementare e diffondere la cultura della valutazione?. Nessuna delle risposte. Gli spazi a scuola. Il miglioramento delle competenze dei docenti. eccesso di collegialità. Quale tra i seguenti è una funzione della valutazione?. gli obiettivi. i voti. le scale. i tempi. A che cosa serve la valutazione prima di un percorso didattico?. Servono a punire gli studenti svogliati. Permettere programmazioni più funzionali. Mantengono l'ordine. Aiutano gli insegnanti. Tra i problemi che incontrano gli insegnanti nella valutazione vi è?. Lo studio della qualità dei docenti. Differenziare gli appremdimenti. Nessuna delle risposte. Quali strumenti utilizzare per la verifica. Che cosa si intende con stereotipia?. Ridurre della soggettività nella valutazione. Migliorare gli apprendimenti. Si sopravvalutano le risposte di un alunno di bel portamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole. Una inalterabilità che si instaura nel giudizio formulato nei confronti dell'allievo. Inizialmente la docimologia era rivolta a: differenziare gli appremdimenti. gli obbiettivi. i tempi didattici. la critica dei voti. Le tematiche docimologiche sono strettamente collegate a: la globalizzazione. la guerra fredda. il pauperismo. il sorgere della scuola di massa negli anni 60. Quale tra i seguenti è un elemento di distorisione della valutazione?. Ciascun valutatore è sensibile ad alcune caratteristiche delle prove. Differenziare gli appremdimenti. Gli obbiettivi. I tempi didattici. Che cosa si intende con effetto alone?. Si sopravvalutano le risposte di un alunno di bel portamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole. Migliorare gli apprendimenti. Ridurre della soggettività nella valutazione. Una inalterabilità che si instaura nel giudizio formulato nei confronti dell'allievo. I primi studi docimologici sono orientati a: Migliorare gli apprendimenti. Aumentare i voti. Ridurre della soggettività nella valutazione. Aumentare la soggettività. Una fase che richiede la misurazione è?. Qualitativa. Quantitativa. Difficle. Non applicabile. Una fase che richiede la valutazione è?. Difficle. Qualitativa. Quantitativa. Non applicabile. Quale tra le seguenti è una posizione espressa dal rapporto di Claparède?. Gli esami sono essenziali. I voti incoraggiano lo studio. Le scale di valutazione devono essere superate. gli esami devono essere soppressi. I primi studi di Piéron?. Nessuna di queste risposte. Misero in discussione l'importanza degli esami. Misero in risalto le divergenze di giudizio esistenti tra diversi valutatori. Furono irriilevanti per lo studio della docimologia. Quale tra le seguenti non una fase del controllo scolastico secondo Gattullo?. Scelta dell'oggetto. Predisposizione di un scala di valutazione oggettiva. Accertare il raggiungimento del risultato. Formulazione del giudizio. Quale fu il principale contributo di Calonghi al dibattito docimologico in Italia?. Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. Distinzione tra i termini: misurazione e valutazione. La distinzione tra prove diagnostiche e prove oggettive. Nessuna di queste risposte. Quale fu 'approccio alla docimologia negli anni '70?. Nessuna di queste risposte. Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. Mesurement period. Gli esami devono essere soppressi. Quale fu il principale contributo di Visalberghi al dibattito docimologico in Italia?. Distinzione tra i termini: misurazione e valutazione. Mesurement period. Gli esami devono essere soppressi. Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. L'autonomia scolastica: rende inutile la valutazione delle scuole. rende difficile la valutazione. fa emergere l'importanza della valutazione delle scuole. migliora gli esami. L'autovalutazione di istituto. è resa necessaria dall'autonomia scolastica. rende difficile la valutazione. migliora gli esami. è resa inutile dall'autonomia scolastica. Che cosa è il modello CIPP?. Un approccio quantitativo. Un approccio qualitativo. Un approccio unificato, quantitativo e qualitativo. Un approccio destrutturato. Nn sistema di valutazione del servizio che operi a due livelli, quali?. alto/basso. Macrosistema/microsistema. scuola/famiglia. formale/informale. L'invalsi è una: valutazione esterna. valutazione essenziale. valutazione inutile. valutazione intena. CIPP significa?. Casual inductive Process Pause. Contesto infrastrutture processo prodotto. Contesto, imput, processo prodotto. Contesto input professioni prodotti. Che cosa è l'effetto contraccolpo nella valutazione?. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Si verifica quando chi insegna modifica la propria didattica in funzione degli esami finali. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Che cosa è l'effetto alone nella valutazione?. Accade quando la valutazione viene influenzata da caratteristiche dello studente non pertinenti la prova. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Che cosa è l'effetto successione/contrasto nella valutazione?. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Che cosa è l'effetto stereotipia nella valutazione?. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Si costruisce alla luce di una ripetizione e di continuità di giudizio. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Che cosa è l'effetto pigmalione nella valutazione?. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Che cosa è l'effetto distribuzione forzata dei risultati nella valutazione?. la conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. è la distribuzione che il docente può utilizzare implicitamente o esplicitamente per sintetizzare gli esiti individuali è una prova. Che cosa è l'effetto contagio nella valutazione?. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. è la distribuzione che il docente può utilizzare implicitamente o esplicitamente per sintetizzare gli esiti individuali è una prova. Un bias valutativo è: un metodo di valutazione. una distorisione della valutazione. è ininfluente. migliora il processo di valutazione. Le variabili del contesto educativo... influenza il processo di valutazione. non influenza il processo di valutazione. sono ininfluenti. possono solo migliorare il processo di valutazione. Il background di ogni docente... non influenza il processo di valutazione. migliora il processo di valutazione. è ininfluente. influenza il processo di valutazione. Il processo di valutazione: sta scomparendo. è uno tra i doveri del docente. è un attività di supporto. è uno tra i doveri più delicati del docente. La dimensione soggettiva della valutazione... Nessuna di queste risposte. compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità. è quella che cerca di utilizzare criteri costanti uniformi della rilevazione degli apprendimenti. è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione dei voti o giudizi. La dimensione oggettiva della valutazione... Nessuna di queste risposte. è quella che cerca di utilizzare criteri costanti uniformi della rilevazione degli apprendimenti. compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità. è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione dei voti o giudizi. La dimensione intersoggettiva della valutazione... è quella che cerca di utilizzare criteri costanti uniformi della rilevazione degli apprendimenti. è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione dei voti o giudizi. compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità. Nessuna di queste risposte. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "tradizionale induttivo"?. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. La valutazione consiste esclusivamente nel confronto tra una prestazione e degli obiettivi fissati. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle decisioni e dell'integrazione"?. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Studia la variabilità delle acquisizioni degli alunni, del peso delle caratteristiche socioeconomiche e dell'equità dell'istruzione. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. I piani della valutazione e della misurazione... sono totalmente sovrapponibili. non sono sovrapponibili. sono solo parzialmente sovrapponibili. nessuna di queste risposte. Quando si utilizza un test di profitto: nessuna di queste risposte. è prioritaria la funzione orientativa. è prioritaria la funzione misurativa. non è prioritaria la funzione misurativa. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "docimologico"?. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "sociologico"?. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle aspettative/padronanza"?. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. La valutazione consiste esclusivamente nel confronto tra una prestazione e degli obiettivi fissati. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sul consumatore"?. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "formativo differenziato"?. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "economico"?. Studia la variabilità delle acquisizioni degli alunni, del peso delle caratteristiche socioeconomiche e dell'equità dell'istruzione. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Misurazione e valutazione: non sono antagonisti ma sono parte del processo di valutazione. nessuna di queste risposte. sono antagonisti. sono sinonimi. La valutazione a scuola serve a: nessuna di queste risposte. scegliere i migliori allievi. esplicitare l'andamento della didattica e dell'istruzione. punire gli allievi. Il termine misurazione rimanda a: fa riferimento esclusivamente ai test. nessuna di queste risposte. le funzioni orientative della valutazione. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. Raccordo docimologico nella valutazione si configura come: scegliere i migliori allievi. è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. come prerequisito e al tempo stesso obiettivo della continuità scolastica formativa. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. L'uso dei voti a scuola... è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. è essenziale. ha una prevalente funzione orientativa. è desueta. Con il termine valutazione si intende: tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. il complesso processo di sintesi che porta dotare di «valore» gli atti educativi. fa riferimento esclusivamente ai test. scegliere i migliori allievi. Che cosa si intende con: "valutazione del profitto"?. Fa riferimento esclusivamente ai test. Rimanda più specificamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto extrascolastico. Le funzioni orientative della valutazione. Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Olistica vs. analitica. Diretta vs. indiretta. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Formale vs. informale. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "quando valutare"?. Misurazione continua vs. misurazione discreta. Olistica vs. analitica. Singola o di categorie vs. di serie. Diretta vs. indiretta. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Singola o di categorie vs. di serie. Olistica vs. analitica. Conoscenze vs. prestazioni. Formale vs. informale. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"?. Soggettiva vs. oggettiva. Formativa vs. sommativa. Olistica vs. analitica. Diretta vs. indiretta. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"?. Formativa vs. sommativa. Conoscenze vs. prestazioni. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Riferita alla norma o normativa vs. riferita al criterio. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"?. Soggettiva vs. oggettiva. Formativa vs. sommativa. Profitto scolastico vs. padronanza o competenza. Conoscenze vs. prestazioni. Che cosa si intende con: "valutazione delle competenze"?. Fa riferimento esclusivamente ai test. Rimanda più specificamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto extrascolastico. Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza. Le funzioni orientative della valutazione. La valutazione continua è: Una valutazione casuale. La valutazione che si svolge al termine di un segmento formativo. scegliere i migliori allievi. è quella che l'insegnante o lo studente compiono lungo tutto l'arco del corso. |