option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

educazione permanente degli adulti

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
educazione permanente degli adulti

Description:
lezione 1-24 varrica chiara

Date de création: 2023/02/05

Catégorie: Autres

Questions numériques : 76

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

Demetrio (1997) individua tre livelli di discorso o dimensioni per definire il concetto di educazione e formazione oltre le due decadi di vita. L'Educazione degli adulti quale piano include. Piano comprensivo e strategico. Piano fenomenologico ed esistenziale. Piano didattico e di apprendimento. Piano intenzionale e istituzionale.

L'Educazione in età adulta è: la declinazione pragmatica. la dimesione teoretica e speculativa. Tutte le precedenti risposte sono errate. il percorso esistenziale degli individui.

L'Educazione permanente, l'Educazione degli adulti e l'Educazione in età adulta hanno in comune: il modello di insegnamento. la conoscenza. l'apprendimento. l'autoanalisi.

il concetto di educazione comune alle tre prospettive (Educazione permanente, Educazione degli adulti e Educazione in età adulta) viene utilizzato da Demetrio secondo un'accezione: autoapprendimento. comprensiva. autoeducazione. Tutte le precedenti risposte sono errate.

Demetrio (1997) pone il concetto di educazione, come frutto del processo intenzionale, in relazione con i concetti teorici di. insegnamento, cambiamento, comunicazione. condizionamento, cambiamento, apprendimento. Tutte le predenti risposte sono esatte. condizionamento, cambiamento, comunicazione.

Per Baldacci (2018) il significato di formazione nel discorso pedagogico è associato al termine. istruzione. Tutte le precedenti risposte sono errate. dare forma. educazione.

per Baldacci (2018) il termine fomazione appare.....dei quello di educazione. problematico. più ampio e più neutro. Tutte le predenti risposte sono esatte. complesso.

L’ apprendimento 2 (o deutero-apprendimento) indivuato da Bateson è definito: rappresenta a una modificazione durevole del comportamento e della struttura cognitiva. s’impara a cambiare le abitudini mentali precedentemente acquisite. cambiamento del processo dell’apprendimento 1 (o proto-apprednimento. Tutte le predenti risposte sono esatte.

Partendo dai tre liveli di apprendimento individuati da Bateson, Baldacci (2018) organizza il concetto di formazione. In particolare il primo livello riguarda: mutameni mentali. la strutturazione di abiti mentali. competenze. l'acquisizione di conoscenze e abilità.

Per Margiotta (2018) il polo dell'educare significa. guidare,sostenere attraverso, far emergere. guidare, condurre attraverso, addestrare. guidare, condurre attraverso, far emergere. Tutte le predenti risposte sono esatte.

viene operativamente utilizzato sia nell' apprendimento di conoscenze e discipline, sia nell'apprendimento di un mestiere o di una professione, come anche nelle più ampie situazioni di senso comune in cui si dia qualcosa da trasmettere o da apprendere» Margiotta (2018) definisce cosa: Tutte le predenti risposte sono esatte. il polo dell'istruzione. il polo della formazione. il polo dell'educazione.

Platone distingue in modo netto il rapporto tra educazione, formazione e istruzione attraverso. filosofi, musicisti; governanti. produttori, musicisti; oratori. produttori, musicisti; governanti. produttori, guerrieri; governanti.

unanime è poi la considerazione che educare, istruire e formare non sono più da intendersi come patrimonio naturali della specie umana ma come il risultato di processi e di interventi artefattuali: dobbiamo cioè far ricorso al valore trasformativo e produttivo dei loro sistemi d’azione per individuare le questioni di senso entro cui orientarci e guadagnare specificazione, padronanza e valore aggiunto alle nostre scelte e alle nostre decisioni». Quale autore ha definito in questo modo il rapporto tra educazione, formazione e istruzione?. Baldacci. dewey. margiotta. Demetrio.

Demetrio (2003) afferma che «non esiste una sola definizione perché nelle diverse culture idee e rappresentazioni cambiano nel corso della storia e del tempo. Infatti «le nostre rappresentazioni mentali dipendono, sempre, dal momento e da chi le formula e il compito dello studioso è quello di chiedersi perché, in quel tempo e in quel luogo, la produzione delle idee ha assunto quella particolare forma» è la definizione di: di età adulta. Tutte le predenti risposte sono esatte. schemi mentale. età anagrafica.

«a quale età della vita umana sono leggibili soltanto mediante le categorie dell’evoluzione e dell’involuzione regolate dalla “natura"». è la posizione utopica. è la posizione ermeneutica. è la posizione ontogenetica. è la posizione organicista o filogenetico.

Aspetto ontogenetico significa. sviluppo fisico. sviluppo morale. sviluppo della specie. sviluppo dell'essere individuale.

Aspetto filogentico significa. sviluppo dell'essere individuale. sviluppo della specie. sviluppo fisico. sviluppo morale.

Il campo di applicazione della pedagogia è: la didattica. l'educazione. la formazione. la persona.

Quali sono per Cambi (2018) i tre aspetti che hanno ridefinito la pedaogia attuale: La caduta del Muro di Berlino; L'istruzione sempre più tecnologizzata; Il ritorno della formazione come Bildung. Tutte le predenti risposte sono esatte. La rivoluzione del 1968; L'istruzione sempre più tecnologizzata; Il ritorno ad una formazione utopica. La rivoluzione del 1968; L'istruzione sempre più tecnologizzata; Il ritorno della formazione come Bildung.

L'oggetto di studio della pedagia è : la formazione. l'istruzione. la persona. l'educazione.

«rappresentano i determinanti biologici e ambientali del cambiamento; sono questi i processi maturativi geneticamente regolati, che si concentrano soprattutto nell’infanzia e, in misura minore, nella vecchiaia». le influenze non normative. Tutte le precedenti risposte sono errate. le influenze storiche. le influenze scalate per età.

La Life Span Theory è stata definita da: P. Baltes e H. Reese. Cambi. Frabboni. Margiotta.

nel senso che ogni comunità umana adotta e trasmette di generazione in generazione quelle convenzioni (detti sistemi cognitivi) che le consentono di comunicare intendersi e riconoscersi rispetto alle altre» è la definizione di. rappresentazione sociale. status sociale. scala sociale. Tutte le precedenti risposte sono errate.

Il concetto di Comunità di pratica è stato definito da. cambi. fabbroni. margiotta. lipari.

Quale tra i seguenti autori ha definito il pensiero riflessivo come condizione di incertezza e problematicità che si genera nl corso dell'esperienza. dewey. montessori. Piaget. bruner.

Il metodo della psicoanalisi si propone come: momento di apprendimento. momento pedagogico nell'esistenza di un soggetto. momento di autoriflessione. momento di studio.

Il dibattito sul concetto di Educazione Permanente è collocabile: tra gli anni Sessanta e Settanta. Prima degli anni Sessanta. tra gli anni Novanta e Duemila. tra gli anni Settanta e Ottanta.

Quale psicologo, insieme ad Erikson, delineò le crisi di mezza età?. freud. piaget. bruner. jung.

Con Erikson avviene la mediazione tra: tra cognitivismo e strutturalismo. Tutte le precedenti risposte sono errate. pensiero psicoanalitico e pensiero sociologico. tra pensiero convergente e divergente.

Il metodo psicoanalitico è fondamentalmente: metodo sperimentale. metodo induttivo. metodo scientifico. metodo storico-clinico.

Come sono definiti gli adulti che si rivolgono alla psiconalisi?. Tutte le precedenti risposte sono errate. adulti nevrotici. adulti apparenti. adulti psicotici.

quale autore elabora una teoria della personalità che vede contrapposte, ma in costante relazione fra loro, le tre istanze dell'es, concepito come forza pulsionale inconscia, dell'Io, componente psichica che si pone come mediatrice fra le altre due, del Super-Io, organo di censura derivante dall'introiezione dei vari divieti ricevuti attraverso l'educazione familiare e sociale (Demetrio, 1997, p. 56). erikson. freud. Maslow. jung.

Jung è fondatore della psicologia. psicoanalisi. clinica. analitica. dell'arco della vita.

Terzo stadio: spirito d’iniziativa-efficienza-identificazione opposta a senso di colpa della teoria di Erikson quale fascia di età comprende?. 1-5 anni. 2-3 anni. 2-6 anni. 3-5 anni.

Nell'ambito dell'approccio psisociale, Erikson indaga cosa: il rapporto scuola-famiglia. Tutte le predenti risposte sono esatte. il rapporto genitori-figli. il rapporto individuo-società.

La teoria dello sviluppo psico-sociale di Erikson è composta da: 5 fasi. 8 fasi. 3 fasi. 4 fasi.

Lo studente completi questo periodo: "L’Io adulto ....... è sempre alle prese con le relazioni interpersonali che lo obbligano a superare i suoi sensi di inferiorità che sono alle radici – nel contrasto con l'adulto genitore – della psiche infantile". bruneriano. piagetiano. freudiano. alderiano.

Lapassade definisce il concetto di: neotenia. dicotomia. antinomia. psicologia.

Quante sono le fasi dell'idea del corso di vita di Sullivan?. 4. 9. 7. 2.

Qual è la nozione che Fromm utilizza per esprimere la lunga strada che il soggetto deve intraprendere per raggiungere queste capacità. accomodamento. accompagnamento. superamento. Tutte le precedenti risposte sono errate.

Lo studente completi la seguente definizione di Levinson "...... viene altresì definita come l’insieme di costanti o il grafico della vita di un soggetto, viene considerata una sequenza evolutiva in cui si alternano periodi di stabilità e periodi di transizioni". la crescita. l'adultizzazione. l'arco della vita. la struttura della vita.

Quali sono i modelli di adultità definiti da Kohlberg e Armon (1984)?. Induttivo e deduttivo. qualitativo-quantitativo. implicito-esplicito. Funzionale e struttrurale.

Quali sono per Rogers le tre condizioni che creano il clima psicologico favorevole alla crescita?. empatia; la congruenza. Tutte le predenti risposte sono esatte. l’accettazione positiva incondizionata; empatia; la congruenza. l’accettazione positiva incondizionata; empatia.

Come possiamo definire la teoria di Rogers per definire l'adulto?. Life Span Theory. Stadi dello sviluppo. Arco della vita. Approccio centrato sulla persona.

Maslow definisce "tappe fondamentali nel percorso di autorealizzazione e si configurano come eventi di per sé formativi, grazie al loro potere trasformativo" cosa. Tutte le precedenti risposte sono errate. lo sviluppo èiscomotorio. le peak experiences (esperienze culminanti). lo sviluppo psicofisico.

Le competenze e i valori personali sono parti costituenti per Maslow: della riflessione. della motivazione. dell'azione. dello sviluppo.

A cosa si riferisce Rogers quando definisce la "capacità di percepire con precisione i sentimenti e i significati personali sperimentati dall’altro e alla possibilità di comunicare questa comprensione". la congruenza. azione di mediazione. accettazione incondizionata. comprensione empatica.

C = f (P,A) è la formula pe definire?. Per definire il comportamento. La teoria del campo. Per definire lo sviluppo. Tutte le predenti risposte sono esatte.

la persona è un universo complesso e aperto al mondo. questa molteplicità di evocazioni, di stimoli, di reazioni e compensazioni personali, questa ricchezza di elementi fra loro correlati e in qualche misura interdipendenti rappresentano un sistema che si tiene insieme per una serie di tensioni". È ciò che K. Lewin chiama... progresso. azione. crescita. campo.

Lewin lo possiamo inserire nella corrente: struttruralista. comportamentistica. gestaltica. cognitivista.

Quali sono gli esempi di modelli classici di "educazione degli adulti"?. Neo liberale. Marxista. Tutte le precedenti risposte sono errate. Liberale e liberal-democratico.

Quando possiamo collocare temporalmente il concetto di "età adulta"?. In epoca contemporanea. Tutte le precedenti risposte sono errate. In età moderna. In età antica.

Il pragmatismo lo possiamo collocare negli Stati Uniti. nel novecento. nel settecento. nella seconda metà dell'Ottocento. nella prima metà dell'Ottocento.

Quando possiamo collocare temporalmente l'espansione del concetto di educazione permanente?. XVII secolo. XXI secolo. XIX secolo. XX secolo.

Dewey pensava la scuola come. educazione formale. laboratorio. educazione permanente. educazione solo teorica.

Qual è il tema cruciale del Pragmatismo e del neopragmatismo?. Il rapporto teoria-prassi. il rapporto genitori-figli. il rapporto scuola-lavoro. il rapporto scuola-famiglia.

Quale pedagogista possiamo insierire nella corrente del Pragmatismo e dell'Attivismo?. dewey. montessori. pestalozzi. bruner.

Quale autore ha definito la "scuola ha dato un nuovo volto e per la formazione attiva delle menti e per una socializzazione democratica"?. Rosati. dewey. bruner. freire.

In quale anno è apparso il concetto di andragogia?. 1903. 2000. 1999. 1833.

In quale anno per la prima volta è stato inserito il concetto di andragogia sul dizionario?. 1833. 1981. 2015. 2000.

Qual è per Knowles l'obiettivo dell'andragogia?. aiutare l’adulto nel progressivo processo di acquisizione di autonomia. l'educazione. la formazione. l'apprendimento.

Quanti sono i principi assunti da Knowles?. 6. 4. 12. 10.

La seguente definizione riprende uno dei principi assunti da Knowles: "Prima di intraprendere un percorso d’apprendimento, gli adulti hanno bisogno di dare un senso e un significato preciso alle loro azioni e decisioni", lo studente indichi quale. Concetto di sé. Ruolo dell'esperienza. Bisogno di conoscere. Disponibilità ad apprendere.

Secondo il modello di andragogia di Knowles la figura del docente è: un esperto nel settore. un maestro. un educatore. un facilitatore degli apprendimenti.

L'andragogia oggiè stata superata dalla visione: lifelong e lifewide learning. metacognitiva. apprendere ad apprendere. magistrocentrica.

Quando avvenne il passaggio dall'educazione degli adulti all'educazione permanente?. dalla guerra fredda. dalla prima guerra mondiale. a partire dal secondo dopoguerra. alla fine del secolo scorso.

In quale momento storico la concezione di educazione permanente diventa "matura". Dal 2000. Anni '70. anni '60. prima degli anni '60.

Quanti sono i criteri proposti da Tardy nel 1970 per analizzare l'educazione permanente?. 8. 5. 4. 2.

Quale autore ha fornito la seguente definizione: l’educazione popolare consentisse di realizzare un “blocco culturale e sociale” in grado di coniugare la cultura elitaria in una propria e specifica “visione del mondo”, per diventare, poi, una “cultura di tutti” che permettesse una pratica politica di rinnovamento e progresso. freire. gramsci. dewey. Marx.

Per educazione popolare intendiamo. opportunità offerta ad un adulto per colmare le lacune scolastiche o formative che non si erano potute completare nelle età giovanili e tale idea, del resto, è tutt’ora diffusa. formazione specialistica sul luogo di lavoro. educazione informale. addestamento.

Per educazione permanente intendiamo. l'educazione che interessa tutte le fasi della vita. educazione solo formale. educazione solo informale. educazione non formale.

Quale autore ha definito l'educazione permanente come "educazione per il tempo futuro"?. fabbroni. freire. Suchodolski. rosati.

quali sono i principi guida definit da Schwartz, nel Rapporto sull’educazione permanente, documento finale presentato al Consiglio d’Europa alla fine degli anni 70. partecipazione, globalizzazione, di uguaglianza nelle opportunità. partecipazione, educazione, di uguaglianza nelle opportunità. azione, globalizzazione, di uguaglianza nelle opportunità. formazione, globalizzazione, di uguaglianza nelle opportunità.

Quanti sono i principi guida indicati da Schwartz, nel Rapporto sull’educazione permanente, documento finale presentato al Consiglio d’Europa alla fine degli anni settanta. 3. 10. 8. 5.

"Un ritorno periodico “sui banchi di scuola”, secondo una logica tradizionalista che vede la scuola come l’istituzione formativa per eccellenza, sede elettiva per l’istruzione dell’individuo" è la definzione di: educazione formale. educazione ricorrente. educazione permanente. Nessuan delle precedent risposte è esatta.

Schwartz nel suo progetto “Permanent Education” organizza, per conto del Consiglio per la Cooperazione Culturale del Consiglio d’Europa (1970), le finalità e gli aspetti epistemologici dell'educazione permanente. definendo le competenze chiave. descrivendo le caratteristihe della scuola pubblica. basandosi soprattutto sul senso di rinnovamento della scuola e sulla solidarietà tra i soggetti in apprendimento. definendo le competenze professionali.

Rapport de test