TEST SUPPRIMÉ, VOUS POUVEZ ÊTRE INTÉRESSÉ PAR : FP Sociologia Generale
|
---|
EFFECTUER UN TEST

Titre du test:
FP Sociologia Generale Description: Primo annee Auteur:
Date de création: 11/02/2025 Catégorie: Autres Questions numériques : 15 |
PARTAGER LE TEST



Commentaire
Il n'y a aucun commentaire sur ce test.
Ordre du jour :
Cosa differenzia la sociologia da una scienza naturale? Il fatto che i fenomeni sociali non sono inquadrabili in leggi di comportamento certe quanto quelli naturali La sociologia non è una scienza, mentre le scienze naturali lo sono L'utilizzo di procedure standardizzate non è previsto nella sociologia, a differenza che nelle scienze naturali Il fatto che in sociologia i ricercatori non usano laboratori di ricerca. Come si può definire la sociologia? LA SOCIOLOGIA È UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA, A TUTTI GLI EFFETTI, HA COME OGGETTO: I FENOMENI SOCIALI INDAGATI NELLE LORO CAUSE E MANIFESTAZIONI, NEI LORO PROCESSI ED EFFETTI, NEI LORO RAPPORTI RECIPROCI E CON ALTRI FENOMENI. LA SOCIOLOGIA È UNA DISCIPLINA NON SCIENTIFICA, A TUTTI GLI EFFETTI, HA COME OGGETTO: I FENOMENI SOCIALI INDAGATI NELLE LORO CAUSE E MANIFESTAZIONI, NEI LORO PROCESSI ED EFFETTI, NEI LORO RAPPORTI RECIPROCI E CON ALTRI FENOMENI. Cosa intendiamo con l’espressione socializzazione primaria? CON SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA INTENDIAMO L’INSIEME DEI PROCESSI VOLTO AD ASSICURARE LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI DI BASE TALE PROCESSO AVVIENE IN FAMIGLIA E NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA PRIMARIA CHE PORTA ALL’IDENTIFICAZIONE CIOÈ RICONOSCERSI SIMILI AD UN DETERMINATO GRUPPO E ALL’INDIVIDUAZIONE, CIOÈ SCOPRIRE LA PROPRIA SPECIFICITÀ PERSONALE. LE MODALITÀ E GLI ESITI DELLA PRIMA FASE DI SOCIALIZZAZIONE CONDIZIONANO MA NON DETERMINANO LE MODALITÀ SUCCESSIVE. CON SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA INTENDIAMO L’INSIEME DEI PROCESSI VOLTO AD ASSICURARE LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI DI BASE TALE PROCESSO NON AVVIENE IN FAMIGLIA E NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA PRIMARIA CHE PORTA ALL’IDENTIFICAZIONE CIOÈ RICONOSCERSI SIMILI AD UN DETERMINATO GRUPPO E ALL’INDIVIDUAZIONE, CIOÈ SCOPRIRE LA PROPRIA SPECIFICITÀ PERSONALE. LE MODALITÀ E GLI ESITI DELLA PRIMA FASE DI SOCIALIZZAZIONE CONDIZIONANO MA NON DETERMINANO LE MODALITÀ SUCCESSIVE. Cosa si intende con il termine redistribuzione? MODI DI SCAMBIARE BENI PER I QUALI I BENI E I SERVIZI VENGONO DATI DA TUTTI AD UN POTERE CENTRALE, DAL QUALE POI VENGONO REDISTRIBUITI VERSO TUTTI. MODI DI SCAMBIARE BENI PER I QUALI I BENI E I SERVIZI NON VENGONO DATI DA TUTTI AD UN POTERE CENTRALE, DAL QUALE POI VENGONO REDISTRIBUITI VERSO TUTTI. Cosa si intende in economia con il termine reciprocità? RELAZIONI DI PRODUZIONI DI BENI E SERVIZI NELLE QUALI CHI DÀ SI ATTENDE CHE VI SIA UNA RESTITUZIONE, SEPPURE NON SOTTO FORMA DI QUELLO STESSO BENE O SERVIZIO. RELAZIONI DI PRODUZIONI DI BENI E SERVIZI NELLE QUALI CHI DÀ SI ATTENDE CHE NON VI SIA UNA RESTITUZIONE, SEPPURE NON SOTTO FORMA DI QUELLO STESSO BENE O SERVIZIO. Cosa si intende per modello socio economico europeo? IL MERCATO UNICO EUROPEO SEGNALA CHE LO SCAMBIO ALLA FORMA DI INTEGRAZIONE DOMINANTE MA AL CONTEMPO UN MERCATO CHE SI FONDA SULLA RECIPROCITÀ SUL PIANO GIURIDICO, GRAZIE AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. LA REDISTRIBUZIONE ALL’OPERA MEDIANTE POLITICHE SOCIALI DENTRO GLI STATI E MEDIANTE LE POLITICHE E I FONDI STRUTTURALI EUROPA DI PEREQUAZIONE TRA LE REGIONI EUROPEI. L’AUTARCHIA HA GIOCATO UN RUOLO SEBBENE MARGINALE, CARATTERIZZATO DA UN’UNIONE DOGANALE CON DAZI E TARIFFE COMUNI VOLTI A PROTEGGERE IL MERCATO COMUNE DAL RESTO DEL MONDO. IL MERCATO UNICO EUROPEO SEGNALA CHE LO SCAMBIO ALLA FORMA DI INTEGRAZIONE DOMINANTE MA AL CONTEMPO UN MERCATO CHE SI FONDA SULLA RECIPROCITÀ SUL PIANO GIURIDICO, GRAZIE AL PRINCIPIO DEL MUTUO RICONOSCIMENTO. LA REDISTRIBUZIONE ALL’OPERA MEDIANTE POLITICHE SOCIALI DENTRO GLI STATI E MEDIANTE LE POLITICHE E I FONDI STRUTTURALI EUROPA DI PEREQUAZIONE TRA LE REGIONI EUROPEI. L’AUTARCHIA NON HA GIOCATO UN RUOLO SEBBENE MARGINALE, CARATTERIZZATO DA UN’UNIONE DOGANALE CON DAZI E TARIFFE COMUNI VOLTI A PROTEGGERE IL MERCATO COMUNE DAL RESTO DEL MONDO. Durkheim individua un nesso profondo tra forme della divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale Falso Vero nelle società premoderne Vero nelle società industriali Vero. Ferdinando Tonnies affronta lo stesso problema di Durkheim? VERO FALSO. Il concetto di agency con quale dei seguenti autori è coerente? Durkheim Spencer Simmel Weber. Il conflitto/concetto di interazione con quali dei seguenti autori è coerente? Simmel Tonnies Weber Durkheim. Il modello organicistico con quale dei seguenti paradigmi è compatibile? Mutamento Conflitto Ordine Azione. Il principio di redistribuzione si riscontra anche nelle società antiche? E con quali caratteristiche? IL PRINCIPIO DI REDISTRIBUZIONE SI RISCONTRA SIA NELLE SOCIETÀ ANTICHE CHE NEI SISTEMI COMUNISTI, DEL XX SECOLO, QUESTE RICHIEDONO UNA FORTE CENTRALIZZAZIONE POLITICA IN GRADO DI RESTITUIRE LA PRODUZIONE IN FUNZIONE DELL’IDEOLOGIA LEGGITTIMANTE IL SISTEMA. IL PRINCIPIO DI REDISTRIBUZIONE SI RISCONTRA SIA NELLE SOCIETÀ ANTICHE CHE NEI SISTEMI COMUNISTI, DEL XX SECOLO, QUESTE NON RICHIEDONO UNA FORTE CENTRALIZZAZIONE POLITICA IN GRADO DI RESTITUIRE LA PRODUZIONE IN FUNZIONE DELL’IDEOLOGIA LEGGITTIMANTE IL SISTEMA. In che modo il gruppo dei pari entra a far parte della socializzazione già nell’infanzia? LA SCUOLA È IL LUOGO IN CUI SI SPERIMENTA LA SOCIALIZAZIONE DATA DAL GRUPPO DEI PARI, MA I BAMBINI INTERAGISCONO CON I PARI ANCORA PRIMA DI ENTRARE NELL’AMBIENTE SCOLASTICO. IL GRUPPO DEI PARI PUÒ CREARSI DOPO CHE TRASCORRE IL TEMPO, PERMETTE L’INTERAZIONE RELAZIONALE CON ALTRI COETANEI E CONSENTE LO SVILUPPO AL SENSO DI APPARTENENZA ATTRAVERSO LA SCUOLA ENTRA E ENTRA A FARNE PARTE GIÀ NELL’INFANZIA PERCHÈ I BAMBINI TENDONO AD ESPRIMERSI PIÙ LIBERAMENTE CON I PARI CHE CON GLI ADULTI. LA SCUOLA È IL LUOGO IN CUI SI SPERIMENTA LA SOCIALIZAZIONE DATA DAL GRUPPO DEI PARI, MA I BAMBINI INTERAGISCONO CON I PARI ANCORA PRIMA DI ENTRARE NELL’AMBIENTE SCOLASTICO. IL GRUPPO DEI PARI NON PUÒ CREARSI DOPO CHE TRASCORRE IL TEMPO, PERMETTE L’INTERAZIONE RELAZIONALE CON ALTRI COETANEI E CONSENTE LO SVILUPPO AL SENSO DI APPARTENENZA ATTRAVERSO LA SCUOLA ENTRA E ENTRA A FARNE PARTE GIÀ NELL’INFANZIA PERCHÈ I BAMBINI TENDONO AD ESPRIMERSI PIÙ LIBERAMENTE CON I PARI CHE CON GLI ADULTI. L'olismo con quale dei seguenti autori non è coerente Spencer Durkheim Comte Weber. Quali sono le caratteristiche della società a economia di reciprocità? LA SOCIETÀ A ECONOMIA DI RECIPROCITÀ CHE INDIVIDUA POLANY NELLE SOCIETÀ ANTICHE RICHIEDONO UN’ORGANIZZAZIONE SOCIALE SIMMETRICA E CHE PERMETTE LO SCAMBIO RITUALE E RECIPROCO DEI BENI. LA SOCIETÀ A ECONOMIA DI RECIPROCITÀ CHE INDIVIDUA POLANY NELLE SOCIETÀ ANTICHE NON RICHIEDONO UN’ORGANIZZAZIONE SOCIALE SIMMETRICA E CHE PERMETTE LO SCAMBIO RITUALE E RECIPROCO DEI BE. |
Rapport de test