option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

Letteratura Francese 4

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
Letteratura Francese 4

Description:
Daypo CORRETTO

Date de création: 2023/05/10

Catégorie: Autres

Questions numériques : 226

Note:(1)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

Nella storia del lemma memoire, l’individuazione di un significato autonomo per la versione maschile del sostantivo avviene. nessuna delle altre risposte è corretta. per slittamento metonimico dalla facoltà del ricordare all’oggetto che serve a stimolarla. in modo simultaneo e indipendente dalla versione del sostantivo femminile. per metafora che allude all’uso documentale.

Nella definizione del lemma maschile plurale "Mémoires" i dizionari francofoni differiscono fra loro soprattutto per. l'identificazione o meno di costanti nella forma del contenuto. l'identificazione esclusiva con prodotti scritti. il riconoscimento o meno di un'autonomia lessicale al lemma stesso. l'identificazione o meno di caratteristiche elocutive tipiche.

Il trattamento del lemma Mémoire nella Encyclopédie è un buon esempio. della grande varietà di accezioni che il termine non ha mai smesso di ricoprire. nessuna delle altre risposte è corretta. della perdurante assenza di un riconoscimento lessicografico alla versione maschile plurale del termine. dell’assoluto monopolio acquisito a metà Settecento dall’accezione legata alla pratica di scrittura aristocratica dei Mémoires.

Il sostantivo maschile memoire si attesta come lemma autonomo nei dizionari francofoni. nessuna delle altre risposte è corretta. nel dizionario di Furetière a fine Seicento. nei dizionari di fine XVII secolo (Richelet, Furetière e la prima edizione della Académie). nel primo dizionario monolingue a inizio Seicento, ad opera di Jean Nicot.

La collezione editoriale di Michaud et Poujoulat raccoglie testi. dal XIII al XVIII secolo. dal XVII al XVIII secolo. dal XVI al XX secolo. dal XII al XIX secolo.

La collezione editoriale di Mémoires considerata "fondante" per questa tradizione di scrittura fu avviata da. Claude-Bernard Petitot. nessuna delle altre risposte è corretta. Denis Sauvage. Jean-Louis Monmerqué.

Durante la Monarchia di Luglio esce una collezione di Mémoires che innova a fondo l'ambito già battuto da Petitot-Monmerqué, quale?. Foucault-Guizot. Michaud-Poujolat. Berville-Barrière. Guizot.

Per comprendere la storia dell'identificazione di una tradizione di scrittura memorialistica è strategico. fare perno sulla prima metà del XIX secolo. seguire l'ordine cronologico della storia francese. riferirsi a uno dei manuali esistenti sul tema. prendere a fonte principale i Mémoires d'Outre-Tombe di Chateaubriand.

Le Memorie del Cardinal de Retz sono pubblicate per la prima volta. quando Louis XV raggiunge la maturità. durante la Reggenza di Filippo d'Orléans. quando Louis XIV inizia il governo personale del Regno. nelle collezioni editoriali dell'Ottocento.

La prima voga editoriale della etichetta di "Mémoires" risale. agli anni '20 dell'Ottocento. agli anni '60 del Seicento. agli anni '70 del Settecento. alla prima metà dell'Ottocento.

Gli editori degli anni '60 del Seicento influenzano con le loro operazioni la storia della scrittura memorialistica contribuendo ad esempio. alla creazione di un ben determinato orizzonte d'attesa in merito all'estrazione sociale dei memorialisti. alla prima diffusione dell'opera capostipite di Commynes. alla creazione di un orizzonte creativo orientato all'audodiegesi. alla distinzione tra Mémoires e altre scritture di supporto alla memoria.

Quale tra le seguenti affermazioni riferite alla pragmatica delle memorie aristocratiche del secondo XVII secolo è falsa. rovesciano il rapporto reale tra la crescente centralizzazione monarchica e la sempre minore libertà della élite della società d'ordini. offrono valvola di sfogo espressiva alla crescente normalizzazione comportamentale e linguistica che investe l'alta società. nessuna delle altre risposte è corretta. rappresentano il rovescio delle convinzioni ideologiche anti-individualiste, ancorate alla continuità di lignaggio, della casta nobiliare fondata sul diritto per nascita.

La nascita di una "intertestualità" esplicitamente memorialistica si può datare. al XVII secolo. al XVI secolo. al XV secolo. al XIII secolo.

Paradigma novecentesco della "perpetuazione" di un modello memorialistico sono i Mémoires di. Malraux. De Gaulle. Monnet. Chateaubriand.

La celebre frase "La France jusqu’ici a eu beaucoup de journaux et Mémoires, et pas une histoire françoise" può essere fatta risalire almeno. a Chateaubriand. a Denis Sauvage. al Père Le Moyne. a Marguerite de Valois.

Denis Sauvage fu. il primo erudito studioso delle edizioni di memorie. il primo editore di Commynes ad adottare il titolo di Mémoires. il primo erudito studioso di Commynes. il primo editore in assoluto di Commynes.

Quale tra le seguenti definizioni può tenere assieme Mémoires e mémoires di carattere accademico-scientifico? Atto comunicativo mirato. all'intervento nel dibattito pubblico su determinate questioni. alla trasmissione di sapere acquisito individualmente. alla divulgazione di conoscenze in forma oratoria. alla condivisione di esperienze a fini di verità.

Factums e Mémoires condividono nel XVIII secolo. l'allargamento quantitativo e sociale del proprio pubblico di fruitori. Nessuna delle altre risposte è corretta. le proprie sfere semantiche, indicando di fatto il medesimo prodotto scritto. l'ascesa a strumenti di polemica politica contro il regime.

Quale tra le seguenti accezioni di mémoires non è ai margini dell'identità concettuale di Mémoires?. scritture accademico-scientifiche. scritture storiografiche. scritture giudiziarie. scritture autobiografiche.

Quale dei seguenti concetti non descrive un aspetto del rapporto tra Mémoires e storiografia?. antagonismo discorsivo. complementarità epistemica. neutralizzazione dell'opposizione vero/falso. avantestualità di supporto.

Quando Montaigne a proposito delle scritture memorialistiche parla di "braves formes" a quale delle seguenti idee-guida rintracciabile nella già al suo tempo secolare tradizione si riferisce?. bellezza. bienséance. libertà. provocatorietà.

La storiografia ufficiale delle corti sovrane diffonde fin dai suoi albori la cultura. del predominio della teologia sulla politica. del ruolo decisivo della libera iniziativa individuale per lo sviluppo delle comunità. dell'identificazione di storia dinastica e storia delle comunità governate. della critica delle fonti come base del lavoro storico.

I Commentarii cesariani in epoca umanistica. influiscono sul pensiero politico ma non ancora su quello storiografico. non sono ancora stati riscoperti. servono come archetipo della storiografia ufficiale. sono letti come modello di trattazione della storia contemporanea.

Quale tra i seguenti termini può calzare con la grande costante tematica che, sul lungo termine della storia letteraria, permette di accomunare la tradizione memorialistica pur nella sua enorme varietà?. fallimento. singolarità. speranza. opposizione.

Qual è la data di uscita del primo volume della prima collezione editoriale ottocentesca?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1820. 1819. 1830.

Come si chiama il curatore della prima collezione memorialistica del XIX secolo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Petitot. Roucher. Monmerqué.

In quale secolo le memorie divengono una categoria editorial-commerciale per la prima volta?. XVII secolo. XIX secolo. XVI secolo. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Come si chiama il curatore della prima collezione editoriale di memorialistica francese in assoluto?. Poujolat. Nessuna delle altre risposte è corretta. Roucher. Petitot.

Quale dei seguenti processi storici generali è particolarmente pertinente per la storia della tradizione di scrittura memorialistica?. La rivoluzione industriale. La centralizzazione amministrativo-burocratica monarchica del regno di Francia. I cambiamenti dinastici all'interno della monarchia francese d'epoca moderna. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale di queste caratteristiche testuali viene sottolineata nelle definizioni di Mémoires sui dizionari moderni e contemporanei. La qualità testimoniale del racconto. La dimensione autobiografia e intima del racconto. L'ambiguità nello statuto di verità di testi che possono ricadere nella fictio romanzesca. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale autore si può considerare iniziatore di un filone romanzesco dei Mémoires. Courtilz de Sandras. Le Moyne. Nessuna delle altre risposte è corretta. Prévost.

Come vengono definite le principali scritture della memoria personale assimilabili ai Mémoires tra XIII e XV secolo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Annales. Chroniques. Histoires.

Quale memorialista è comunemente considerato "fondatore" del genere e protagonista della prima titolazione editoriale "Mémoires"?. Marguerite de Valois. Olivier de La Marche. Nessuna delle altre risposte è corretta. Commynes.

Quale nome concorrente a mémoires assumono le scritture giudiziarie di Ancien Régime?. Factums. Nessuna delle altre risposte è corretta. Mémoires judiciaires. Plaidoyers.

Che cosa hanno essenzialmente in comune memorie e romanzo tra Sei e Settecento?. la voga del roman-mémoires. la predilezione del pubblico femminile delle lettrici. l'estrazione aristocratica dei loro autori. la marginalità nel sistema dei generi classici.

Qual è la principale linea evolutiva che il "roman-mémoires" fa conoscere alle scritture memorialistiche?. lo spostamento dell'accento dalla storia collettiva a quella individuale\. l'avvio dell'esplorazione di realtà onirica e immaginario anche nelle scritture di genere debole. la fine della tendenza anti-letteraria dei memorialisti aristocratici. il predominio dell'autodiegesi.

Lo statuto letterario dei faux-mémoires di Courtilz de Sandras è. Nessuna delle altre risposte è corretta. decisamente sbilanciato verso la letterarietà "debole". incerto tra letterarietà "forte" e "debole". decisamente sbilanciato verso la letterarietà "forte".

Le scritture memorialistiche sono definibili di "letterarietà debole" nella misura in cui. ostentano in modo ricorrente la predilezione del "vero" contro la rifinitura stilistica del discorso. imitano o meno modelli letterari culturalmente legittimati come tali. neutralizzano la pertinenza della distinzione tra vero e falso referenziale. si fondano sulla pertinenza della distinzione tra vero e falso referenziale.

Nello "Génie du Christianisme" Chateaubriand si pone la questione: perché i francesi non hanno che Memorie?. perché i francesi hanno molte Memorie?. perché solo i francesi hanno Memorie?. perché i francesi non hanno Memorie eccellenti?.

Il relativo grado di autonomia nello sviluppo della memorialistica francofona tra XVI e XIX secolo va collegato. alla forte intertestualità favorita da lingua e appartenenza sociale dei memorialisti. all'assenza di interdipendenze culturali tra area francofona e altre aree territorialmente limitrofe. al processo di formazione dello Stato nazionale sovrano. al caratteristico individualismo dello "génie national" francese.

Quale dei seguenti ambiti può meglio contestualizzare l'idea di una peculiarità francese nelle scritture memorialistiche?. la storia politica europea. la storia religiosa europea. la storia economica europea. la storia della mentalità europea.

Con la "crisi dello stato nazionale" tra XX e XXI secolo, le scritture memorialistiche. hanno conosciuto un lento declino tra le pratiche di scrittura. hanno continuato comunque ad alimentarsi della relazione fra identità individuali e collettive. hanno finito per essere dominate dal ripiegamento verso l'intimo individuale. hanno cessato di riferirsi alla tradizione di Ancien Régime.

Nei confronti della questione di un'autonomia di genere per i Mémoires, Rousseau può dirsi. nessuna delle altre risposte è corretta. sostanzialmente indifferente alla questione. il primo fautore di tale autonomia letteraria. il principale denigratore di tale autonomia.

Nella trattazione della Encyclopédie sui Mémoires emerge con chiarezza un motivo generale di diffidenza contro le memorie? Quale fra i seguenti?. il punto di vista esclusivamente aristocratico che le alberga. l'autenticità del presunto autore. l'amor proprio di chi le scrive. la buona fede di chi le scrive.

Le prime riflessioni teoriche sistematiche sulla scrittura memorialistica vanno cercate. nel XVII secolo. nel XIX secolo. nel XVI secolo. nel XVIII secolo.

Marmontel nella voce "Mémoires" dei suoi "Éléments" limita il "diritto di scrivere memorie" in base. l grado di "comunità dell'intimo" che lo scrivente può rivendicare nei confronti dei lettori. alla almeno parziale coincidenza di esperienze personali e storia dello Stato. all'interesse collettivo delle cose di cui si è stati testimoni. all'estrazione sociale di chi scrive.

Augustin Thierry sullo Journal des Savants nel 1824 sognava di una storia di Francia. composta usando come fonte primaria per ogni epoca i suoi testi memorialistici. composta giustapponendo in ordine cronologico testi memorialistici. composta come commento continuo a un ideale serie di memorie in ordine cronologico. composta esercitando in ordine cronologico la critica positiva delle memorie più rappresentative delle varie epoche.

Rispetto alle riflessioni teoriche ottocentesche sulla memorialistica Chateaubriand si può considerare soprattutto. nessuna delle altre risposte è corretta. continuatore. suggellatore. precursore.

Il lavoro di Adolphe Chéruel sui Mémoires di Saint-Simon ben rappresenta. l'approccio filologico alle scritture memorialistiche. l'approccio positivista alle scritture memorialistiche. l'approccio letterario alle scritture memorialistiche. l'approccio ideologico alle scritture memorialistiche.

Charles Caboche è il primo intellettuale ad attribuire alla tradizione memorialistica un vero e proprio statuto di "genere", in un volume del. 1863. 1843. 1823. 1893.

Nella panoramica della bibliografia storico-letteraria sulla memorialistica francofona il massimo periodo preso ad esame è. la monarchia borbonica. il Rinascimento. la storia contemporanea post-rivoluzionaria. l'Ancien Régime.

Come si chiama il principale critico novecentesco del duca di Saint-Simon?. Jeannelle. Zanone. Bertière. Coirault.

André Bertière è uno dei massimi critici e studiosi. di Philippe de Commynes. di Chateaubriand. di Saint-Simon. del cardinal de Retz.

In linea con le principali tendenze di sviluppo storico-culturale, nel XX e XXI secolo la riflessione teorica sui Mémoires si approfondisce ed estende assieme. allo sviluppo di mezzi di comunicazione di massa. alle tecniche del mercato editoriale. alla divisione intellettuale del lavoro. alle culture nazionali dell'umanità.

Tra Damien Zanone e Jean-Louis Jeannelle lo studioso che prende a proprio oggetto un più ampio periodo storico-letterario è. Jeannelle. prendono entrambi ad oggetto un periodo equivalente. Zanone. non sono comparabili perché non scelgono entrambi il criterio cronologico per ritagliare la loro materia di studio.

In ambito letterario così come negli altri campi del sapere, l'approccio storico tende in linea di principio a mettere conoscitivamente l'accento. sulle costanti che accomunano i fenomeni. sulle ragioni politiche dei fenomeni. sulle "leggi" che governano i fenomeni. sui fenomeni individuali.

"Scritture della memoria personale" è. un insieme maggiore di quello definito dai Mémoires. un sottoinsieme dei Mémoires. una definizione alternativa di Mémoires. nessuna delle altre risposte è corretta.

Utilizzando le categorie di "convenzioni discorsive" create da Schaeffer per trattare il concetto di "genere letterario", i Mémoires possono definirsi una convenzione. nessuna delle altre risposte è corretta. regolativa. costitutiva. tradizionale.

Fino a che punto i Mémoires sono indubbiamente un "genere letterario"?. se si limita il corpus alle scritture di Ancien Régime. nella misura in cui esistono elementi costanti di codice che ricorrono tra un testo e l'altro. in nessun caso. nella misura in cui influenzano come tali un orizzonte di attesa e di creazione.

L'individuazione di "generi" letterari. orienta la produzione di unità testuali. orienta la fruizione di unità testuali. tutte le altre risposte sono corrette. categorizza a partire dall'approccio comparativo a unità testuali.

Sulla scia di Roucher, un grande intellettuale tedesco progetta già a fine Settecento una collezione editoriale di memorie, chi?. Novalis. Schiller. Goethe. Hoffmann.

In ambito anglofono, il modello di scrittura della memoria personale che prevale in epoca moderna è quello. italico-rinascimentale. cesariano. commyniano. agostiniano.

Quale componente storico-culturale fondamentale caratterizza l'originalità delle scritture personali della memoria inglesi?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il colonialismo. Il mercantilismo. Il puritanesimo.

Come si chiama il principale teorico delle memorie nel XVIII secolo?. La Harpe. Nessuna delle altre risposte è corretta. Marmontel. Rousseau.

Quale macroprocesso storico nelle lezioni viene messo in relazione con una presunta "crisi" della memorialistica?. Lo sviluppo del romanzo nel mercato editoriale. L'avvento di media alternativi a quelli collegati alla scrittura. La crisi delle statualità nazionali, specie in Europa. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Qual è il titolo dell'opera in cui Chateaubriand perpetua il mito della "francesità" dei Mémoires?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Mémoires d'Outre-Tombe. Génie du Christianisme. René.

Come si chiamava il principale memorialista italofono della prima corte di Luigi XIV?. Casanova. Goldoni. Primi Visconti. Lulli.

In quale senso, rispetto alla definizione di genere letterario di Shaeffer, le memorie sono "un genere"?. In quanto scritture riconducibili a convenzioni tradizionali. Nessuna delle altre risposte è corretta. In quanto scritture ispirate da comuni convenzioni regolative. In quanto scritture che condizionano gli orizzonti creativi e di attesa.

Quale grande autore tedesco si ispira all'iniziativa di Roucher per concepire una collezione editoriale memorialistica?. Schiller. Bismarck. Nessuna delle altre risposte è corretta. Goethe.

A quale nome può essere attribuita la prima rivendicazione esplicita della riconducibilità dei Mémoires a un vero e proprio "genere letterario"?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Chateaubriand. Sainte-Beuve. Charles Caboche.

Quali delle seguenti affermazioni è vera nell'ottica di quanto affermato nelle lezioni?. Le memorie sono una categoria di genere letterario. Nessuna delle altre risposte è corretta. Le memorie non sono una categoria di genere letterario. Le memorie sono e non sono una categoria di genere letterario.

Come si chiama lo studioso protagonista degli studi saint-simoniani nel XX secolo?. André Bertière. Yves Coirault. Nessuna delle altre risposte è corretta. Emmanuelle Lesne.

Su quale secolo non esiste ad oggi una monografia di sintesi specifica rispetto alla tradizione memorialistica?. XVI. Nessuna delle altre risposte è corretta. XX. XVIII.

Nel mondo ispanofono di età moderna, il modello memorialistico francofono. è quello predominante. influisce solo in ambito aristocratico. ha scarsa influenza. è vissuto in modo antagonistico.

Nell'ottica divulgativa e americano-centrica della "storia globale" di Yagoda, memoirs e autobiography. stanno in rapporto parte-tutto. hanno fortune opposte nel mondo contemporaneo. sono praticamente sinonimi. sono i poli principali delle scritture della memoria personale.

Memorie giudiziarie e Mémoires condividono tematicamente ed elocutivamente il problema della relazione. tra verità soggettiva e giustizia "oggettiva". tra giustizia umana e divina. tra giustizia personale e istituzionale. tra verità collettiva e verità soggettiva.

Quale fra i seguenti pronomi personali non è mai utilizzato nella tradizione memorialistica per designare l'istanza memorialistica stessa?. Il "vous". Lo "je". Lo "il". nessuna delle altre risposte è corretta.

Da un punto di vista di "dispositio", la convenzione discorsiva maggiormente rispettata nella tradizione memorialistica è. la tematizzazione della storia collettiva. il frammentismo. la prima persona singolare. la cronologia.

La definizione "ristretta" e maggiormente diffusa di memorialistica nella cultura francofona si basa sulla polarità tra. storia politica e storia del costume. storia privata e storia pubblica. storia vera e storia falsa. storia collettiva e storia personale.

Quando Guizot scrive in cima ai suoi Mémoires "J’agis autrement que n’ont fait naguère plusieurs de mes contemporains" si riferisce alla rottura di quale convenzione tradizionale della memorialistica?. il topos della pudicizia rispetto alle faccende intime del memorialista. il topos della trasandatezza stilistica del memorialista. la retrospettività assoluta del punto di vista memorialistico. l'adozione di un'impalcatura cronologica per la dispositio del discorso.

La tradizione memorialistica aristocratica e d'Etat offre a un lettore contemporaneo. Nessuna delle altre risposte è corretta. esempi interamente superati di concezioni dell'identità personale. esempi di concezione dell'identità personale in relazione a istituzioni socio-politiche. esempi di concezione dell'identità personale che corrispondono a quelli odiernamente diffusi.

In confronto alle scritture memorialistiche, le scritture diaristiche si distinguono sul piano inventivo per. Nessuna delle altre risposte è corretta. il modo di rappresentare la dimensione temporale della realtà. la composizione giorno per giorno. il modo di rappresentare la prospettiva temporale del locutore.

La funzione destinatario va intesa come. Nessuna delle altre risposte è corretta. il ruolo svolto dal lettore di un testo. il ruolo svolto dall'individuo cui è originariamente dedicata la singola opera. l'insieme delle costanti di lettura necessarie alla comprensione del testo.

In ambito ispanofono durante la storia moderna un principale filone di scritture della storia personale si collega. alle vicende militari sui diversi scenari geografici che vedono impegnata la monarchia spagnola. al filone autobiografico inglese. Nessuna delle altre risposte è corretta. al filone memorialistico francofono.

Le "Memorie di Stato" sono quel particolare filone di scritture memorialistiche in cui. Nessuna delle altre risposte è corretta. la voce memorialistica è in grado di raccontare particolari ignoti nella storia del potere statuale. la voce memorialistica coincide con un detentore del potere statuale ai più alti livelli. la voce memorialistica fa coincidere la propria storia personale con quella collettiva.

Da un punto di vista di "dispositio" è particolarmente diffusa nella tradizione memorialistica. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'adozione di strutture estrinseche di tipo retorico. L'adozione di strutture narrative libere. L'adozione di strutture estrinseche di tipo cronologico.

Che cosa si intende con "inventio" nell'analisi dei piani del discorso?. La risposta alla domanda "di cosa si parla". Le creazioni verbali che caratterizzano stilisticamente il testo. L'individuazione dei temi inventati originalmente dall'autore. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Lo je memorialistico e delle scritture della memoria personale si distingue elocutivamente da quello storiografico. Perché nella storiografia è vietato l'uso della prima persona singolare. Ogni volta in cui coniuga figura del memorialista e protagonista del suo racconto. Nessuna delle altre risposte è corretta. Perché è un'istanza puramente narrativa.

Le lezioni si servono della distinzione di "piani di discorso" sistematizzata da Quintiliano in ossequio alla tradizione retorica antica. Quanti sono questi piani?. Due. Tre. Quattro. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Di quale modo di rappresentare il rapporto tra storia personale e collettiva è esemplificativo e paradigmatico lo Stendhal della Vie de Henri Brulard. Nessuna delle altre risposte è corretta. La convivenza di storia personale e collettiva. La coincidenza di storia personale e collettiva. L'alternanza di storia personale e collettiva.

La "canonizzazione" della forma diaristica nell'empireo della letteratura culturalmente ed esteticamente legittimata avviene. in anticipo sulla canonizzazione memorialistica. nella seconda metà dell'Ottocento. a fine Settecento. in concomitanza con la canonizzazione della memorialistica.

Lo "engagement que prend un auteur de raconter directement sa vie (ou une partie, ou un aspect de sa vie) dans un esprit de vérité" è. il nocciolo del gesto rivoluzionario compiuto da Rousseau. il patto autobiografico secondo Lejeune. nessuna delle altre risposte è corretta. il discrimine tra memorialistica e autobiografia secondo Lejeune.

Il gesto "confessionale" di Agostino va interpretato. nell'ottica provocatoria della polemica anti-pagana. nell'ottica del sacramento cristiano di penitenza-riconciliazione. nell'ottica innovatrice di una intimità che si autodisvela. nell'ottica della resistenza alle persecuzioni imperiali.

Il gesto memorialistico di Jamerey-Duval rispetto a quello di Rousseau. non mette in questione il rapporto tra storia personale e collettiva. è altrettanto impregnato dell'ottica da "outsider" piccolo-borghese. è solo di poco posteriore ed estremamente affine. funge da inconfessata fonte ispiratrice per il ginevrino.

Il "saggismo" nei Mémoires si presenta sotto forma di. emersione meta-discorsiva del presente del locutore. emersione meta-linguistica del presente del memorialista. emersione meta-letteraria del presente dell'autore. emersione meta-narrativa del presente del narratore.

Un autore che vuole creare un romanzo di forma memorialistica e non fornisce alcun segno contraddittorio con un patto di lettura letterariamente "debole" del testo. si pone un obiettivo impossibile. ha fallito pienamente il suo obiettivo. ha raggiunto solo in parte il suo obiettivo. ha raggiunto pienamente il suo obiettivo.

Le categorizzazioni della "narratologia". non si applicano in ambiti discorsivi diversi dal romanzo e dalla novella. si applicano solo in parte a racconti letterariamente "deboli". si applicano esclusivamente a racconti letterariamente "forti". si applicano indifferentemente a racconti letterariamente "forti" e "deboli".

La scrittura in versi. è incompatibile con la memorialistica. è solo in linea di principio una possibile scelta per il memorialista. è tradizionalmente minoritaria nelle scritture memorialistiche. è del tutto assente dalla tradizione memorialistica.

Le Confessioni di Sant'Agostino introducono nelle scritture della memoria personale. la pratica della confessione al sacerdote come nuovo modello discorsivo. la vita individuale come unità discorsivo-narrativa di riferimento. il disvelamento dell'intimità individuale come tema dominante. Nessuna delle altre risposte è corretta.

L'applicabilità del concetto di "patto autobiografico" proposto da Lejeune. può includere o meno il campo dei Mémoires a seconda delle singole scelte d'autore. non include il campo dei Mémoires. include anche il campo dei Mémoires. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale fra le seguenti forme testuali Marc Hersant individua nelle Confessions e riconduce alla tradizione memorialistica?. Digressioni storiografiche. Ritratti di personaggi. Descrizioni di paesaggio. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Le memorie di Jean Monnet offrono un contromodello di permanenza della memorialistica nel XX secolo perché. offrono un esempio originale di vitalità della possibile coincidenza di storia personale e storia collettiva. Nessuna delle altre risposte è corretta. realizzano sul piano delle scritture fattuali il programma stendhaliano di rappresentazione della convivenza di storia personale e collettiva. si contrappongono alle memorie del generale De Gaulle.

Il fenomeno storico-letterario di cui parla Auerbach ne "La cena interrotta" in "Mimesis" è. la rappresentazione della realtà quotidiana. il mescolamento degli stili. il realismo "atmosferico". la gerarchia dei piani di realtà.

La prima definizione di "autobiografia" proposta da Philippe Lejeune nei suoi lavori teorici sul tema. si fondava sull'opposizione tra generi letterariamente forti e deboli. Nessuna delle altre risposte è corretta. si fondava su due opposizioni fondamentali: una col romanzo l'altra coi Mémoires. si fondava sul concetto di "patto autobiografico".

Scegliendo il titolo di Confessions per la propria opera memorialistico-autobiografica, Rousseau. intende annunciare al lettore gli intenti di penitenza e riconciliazione del suo autore. Nessuna delle altre risposte è corretta. intende deridere la cultura religiosa, in particolare cristiana. intende reclamare la sacralità del diritto all'espressione dell'intimità individuale.

Che cosa si intende con "elocutio" nell'analisi dei piani del discorso?. Lo "stile" del discorso nel senso tradizionale e microtestuale. L'individuazione dei modelli retorici cui l'autore si ispira. La scelta dei temi ricorrenti. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Trattare dei generi letterari "ante rem" significa nella terminologia di HR Jauss trattarli. come costrutti concettuali dotati di una storia. come insiemi di prescrizioni. come strumenti di classificazione. nessuna delle altre risposte è corretta.

Trattare dei generi letterari "post rem" significa nella terminologia di HR Jauss trattarli. come strumenti di classificazione. nessuna delle altre risposte è corretta. come insiemi di prescrizioni. come costrutti concettuali dotati di una storia.

I generi di scrittura a letterarietà "debole" si caratterizzano. per la pertinentizzazione della distinzione tra vero e falso. Nessuna delle altre risposte è corretta. per il minor valore estetico dei loro esiti. per l'assenza di codici discorsivi predeterminati.

Valentin Jamerey-Duval fu. un memorialista di estrazione contadina del Settecento. uno dei padri fondatori dell'Unione Europea. un confidente di Jean-Jacques Rousseau. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Trattare dei generi letterari "in re" significa nella terminologia di HR Jauss trattarli. come insiemi di prescrizioni. come costrutti concettuali dotati di una storia. come strumenti di classificazione. nessuna delle altre risposte è corretta.

Che cosa si intende con "dispositio" nell'analisi dei piani del discorso?. L'ordine delle parole all'interno delle frasi. Ogni aspetto di ordine delle parti all'interno del testo. L'atteggiamento valoriale che l'autore inscrive nel suo testo. Nessuna delle altre risposte è corretta.

I racconti memorialistici di Clari e Villehardouin si caratterizzano per. collocazione in fondo del "patto autobiografico". delega a voce terza del "patto autobiografico". limitazione del "patto autobiografico". assenza di "patto autobiografico".

Le "Gestes des Chiprois" interessano la storia della scrittura memorialistica perché. contengono frammenti significativi di Robert de Clari. Nessuna delle altre risposte è corretta. contengono frammenti significativi di Philippe de Novare. contengono frammenti significativi di Geoffroy de Villehardouin.

I Mémoires di Olivier de la Marche. offrono versione alternativa delle medesime vicende narrate da Commynes. mostrano una precoce familiarità col "genere" letterario memorialistico. sono editi per la prima volta a stampa da Denis Sauvage. sono scritti in risposta a quelli di Commynes.

Il primo storiografo ufficiale della corte borghignona fu. Olivier de la Marche. Froissart. Chastellain. Commynes.

I Mémoires di Commynes risalgono. agli ultimi due decenni del Quattrocento. ai primi due decenni del Cinquecento. ai due decenni a cavallo tra Quattro e Cinquecento. agli anni '70 e '80 del Quattrocento.

Commynes redige quelli che Sauvage intitolerà per primo "Mémoires". quando è uno dei prediletti di Luigi XI. nei tre anni di priogione conseguenti la "guerra folle" contro la Reggente Anna di Francia. quando è ancora fedele servitore di Carlo il Temerario. quando è in disgrazia presso Carlo VIII.

Caratteristica fondante dei Mémoires d'épée è la "linea di faglia" tra. gallicani e ultramontani. monarchia e parlamento. istituzioni statuali moderne e istituzioni feudali. cattolici e protestanti.

Tra Commynes e Retz quale tra i seguenti è ritenuto un autore di Mémoires di prima grandezza?. Duc de Luynes. Marguerite de Valois. Blaise de Monluc. Primi Visconti.

Tra i primi autori di Mémoires d'État va annoverato il duca di. Richelieu. Rohan. Saint-Simon. Sully.

Quale tra queste categorie di autori non può aspirare alla redazione di Mémoires d'État secondo Pierre Nora?. governanti. nessuna delle altre risposte è corretta. commentatori. ministri.

Il titolo originale dei Mémoires del cardinal de Retz inizia con. Autobiographie du. Le véritable récit de ce que. La Vie du. Mémoires du.

Il cardinal de Retz inizia la redazione del suo scritto memorialistico. durante i fatti stessi che racconta. dopo il fallito tentativo di dimettersi dal cardinalato. durante il soggiorno romano in fuga dalla Francia. dopo le dimissioni dall'arcivescovado parigino.

La famiglia degli Arnauld si lega nella storia della memorialistica francese al filone di scritture. de conversion. des colonies. de Port-Royal. de robe.

Negli anni '30 del Settecento viene pubblicata una serie di memorie ascrivibili. all'ambiente di Port-Royal. al Regno di Henri IV. alla Reggenza di Filippo d'Orléans. ai tempi della Fronda.

La voga degli "-ana" nella cultura sei-settecentesca si riflette anche nel tessuto discorsivo della memorialstica. Di che si tratta?. collezioni di portraits letterari. resoconti di conversazioni mondane. compendi di opere classiche. raccolte di detti memorabili.

I Mémoires de cour in rapporto a quelli d'épée sostituiscono alla logica dell'opposizione aristocratica quella del. del racconto intimistico. del disvelamento di retroscena. del panegirico filomonarchico. dell'arrivismo sociale.

Quale fra i seguenti "autori" è meno facilmente ascrivibile alle scritture della memoria "personale"?. Geoffroy de Villehardouin. George Chastellain. Nessuna delle altre risposte è corretta. Jehan Froissart.

La categoria di memorie di spada indica. Nessuna delle altre risposte è corretta. Le memorie scritte esclusivamente da aristocratici guerrieri. Le memorie a contenuto bellico. Le memorie culturalmente legate all'individualismo dell'aristocrazia guerriera.

Qual è la data della prima edizione dell'opera di Commynes che reca il titolo di Mémoires?. 1524. 1552. Nessuna delle altre risposte è corretta. Domanda mal posta, l'opera è intitolata così nella redazione manoscritta.

Su quale dei seguenti sovrani l'opera memorialistica di Commynes ha lo scopo di fornire materiale per la storiografia?. Carlo il Temerario. Carlo VIII. Luigi XI. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Un primo esempio di memorie di Stato è fornito da. Nessuna delle altre risposte è corretta. il maresciallo di Bassompierre. il cardinal de Retz. il duca di Sully.

Quale fra i seguenti è autore di una cronaca inserita in un'opera memorialistico-autobiografica per noi quasi del tutto perduta?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Filippo da Novara. Jean Froissart. Olivier de La Marche.

Una delle caratteristiche testuali peculiari della memorialistica cortigiana è. il ritratto veritiero della vita quotidiana del monarca. il racconto di fatti particolari della vita cortigiana. il disvelamento di segreti e fatti inediti. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Le scritture memorialistiche legate a Port-Royal hanno specifico interesse storico-letterario perché. Port-Royal fu frequentato da personaggi come Pascal. Nessuna delle altre risposte è corretta. uniscono la linea confessionale agostiniana con quella memorialistica aristocratica. uniscono la linea delle memorie di spada con quella delle memorie cortigiane.

Quale di questi autori esula dalla temperie borghignona che si lega all'emersione delle scritture memorialistiche strettamente intese?. Blaise de Monluc. Nessuna delle altre risposte è corretta. George Chastelain. Philippe de Commynes.

Paul de Gondi scrive le sue memorie. Nessuna delle altre risposte è corretta. durante l'esilio successivo alla maggiore età di Luigi XIV. nella propria dimora di Commercy alla fine della sua vita. durante la Fronda contro la Reggente Anna d'Austria.

Bonbonnoux è un memorialista. camisardo. contadino. protestante. letterato.

Uno dei dati più rilevanti che caratterizza la memorialistica prodotta sotto il regno di Luigi XV concerne. l'adozione di modelli autobiografici inglesi. la circolazione prevalentemente manoscritta. il successo editoriale postumo. l'estrazione sociale degli scriventi.

Rousseau pubblica il primo volume delle Confessions nel. 1789. 1782. 1793. 1779.

Il "patto autobiografico" nelle "Confessions" di Rousseau è collocato. all'inizio del secondo volume. alla fine del primo volume. alla fine dell'opera. all'inizio del primo volume.

Nel 1854 Georges Sand pubblica la "Histoire de ma vie" in forma di. feuilleton. epopea. raccolta di racconti. libro d'arte.

Tra i principali effetti del ciclo rivoluzionario che investe la storia di Francia dal 1789 va annoverato nell'ottica che interessa questo corso. la smania memorialistica degli anni '20 e '30 dell'Ottocento. l'appropriazione proletaria delle forme espressive dell'aristocrazia. il "silenzio" memorialistico nel periodo 1789-1848. nessuna delle altre risposte è corretta.

L'ultima opera pubblicata da Chateaubriand prima dei Mémoires d'Outre-Tombe è di genere debole, si tratta di. un pamphlet. un racconto di viaggio. un trattato. una biografia.

La prima edizione dei Mémoires d'Outre-Tombe di Chateaubriand prese la forma. del feuilleton. del libro d'arte. del volume unico. della serie editoriale in più tomi.

Nella seconda metà dell'Ottocento escono una serie di opere di pertinenza memorialistica che portano nel titolo un diverso termine, quale?. Journal. Autobiographie. Témoignage. Souvenirs.

Con la "Préface testamentaire" ai suoi Mémoires, Chateaubriand compie e fonda al contempo un preciso modello memorialistico, definibile come. Mémoires d'état. Vie majuscule. Autobiografia. roman-mémoires.

Nel XX secolo i Mémoires conoscono un rinnovato successo a partire da. la Seconda Guerra Mondiale. la V Repubblica. la caduta del Muro di Berlino. la Prima Guerra Mondiale.

L'epoca della storia di Francia in cui il modello dei Mémoires sembra più fortemente in declino è. la II Repubblica. la Restaurazione. la IV Repubblica. la III Repubblica.

I Mémoires de Guerre di De Gaulle sono scritti. in prima, seconda e terza persona. in prima e seconda persona. in prima e terza persona. in seconda e terza persona.

L'operazione memorialistica di Malraux rimette profondamente in questione. il cliché della posizione "fallimentare" del memorialista. il rapporto con il generale De Gaulle. la trasparenza del rapporto tra segni e referenti. l'importanza dei Mémoires d'Outre-Tombe.

Simone de Beauvoir pubblica diverse opere memorialistiche: quale fra queste non è sua?. Un captif amoureux. La Force de l'âge. Mémoires d'une jeune fille rangée. Tout compte fait.

Jean Monnet è autore di "Mémoires" riferiti a. la costruzione delle Comunità europee. la fondazione dell'ONU. le vicende della Prima Guerra Mondiale. la crisi coloniale in Algeria.

I Mémoires de guerre di De Gaulle sono suddivisi in. quattro libri. nessuna delle altre risposte è corretta. due libri. tre libri.

Oltre che di Mémoires de Guerre, De Gaulle è autore anche dei Mémoires. des limbes. d'État. d'espoir. de France.

Le Miroir des limbes è. il soprannome con cui Malraux chiama il generale De Gaulle. il titolo di un'opera di Malraux. il titolo di una collezione editoriale curata da Malraux. il soprannome che Malraux dà al proprio sé autobiografico.

L'operazione memorialistica di André Malraux si caratterizza tra l'altro per. la presenza di menzogne storiche evidenti. Nessuna delle altre risposte è corretta. l'assenza di significato referenziale. la confusione dei piani tra fictio e fattualità.

Quale tra queste caratteristiche concerne lo sviluppo storico della pratica memorialistica sotto Luigi XV?. democratizzazione dell'autorialità. incremento della quantità di opere pubblicate. Nessuna delle altre risposte è corretta. piena legittimazione belle-lettriste.

In quale senso è inteso il "periodo rivoluzionario" all'interno del corso. Nessuna delle altre risposte è corretta. ampiamente inteso: 1789-1848. strettamente inteso: 1789-1799. strettamente inteso: 1789-1794.

Quale dei seguenti autori rappresenta le scritture memorialistiche sotto Luigi XV?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Saint-Simon. Rousseau. Madame Campan.

In quale anno è uscita la prima parte delle Confessioni di Rousseau?. 1780. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1782. 1789.

La chiave letteraria dei Mémoires d'Outre-Tombe, a un livello generale sta. nel confronto che Chateaubriand stabilisce fra sé e Napoleone Bonaparte. Nessuna delle altre risposte è corretta. nell'attrazione delle stesse significazioni referenziali verso il campo dei significati figurali interni al testo. nella carriera letteraria di cui inevitabilmente ci parla l'operazione memoriale.

La Comune rappresenta un simbolico momento di svolta nella storia della tradizione memorialistica perché. i suoi protagonisti scelgono deliberatamente di contestare il modello di scrittura della memoria personale delle classi alte. è il primo evento privo anche se suscettibile di racconto secondo il modello delle Vies majuscules. il soffocamento della rivolta dà via libera all'avvento della III Repubblica e di nuove politiche della memoria. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Tra 1848 e 1870. la pratica memorialistica prosegue sia che prenda a modello o ignori il capolavoro di Chateaubriand. la pratica memorialistica si generalizza a tutti i livelli. sociali grazie al successo del capolavoro di Chateaubriand. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Secondo Jean-Louis Jeannelle nel panorama posteriore al 1870. le scritture memorialistiche segnano un lungo declino tanto in termini di produzione che di riflessione teorica. Nessuna delle altre risposte è corretta. le scritture memorialistiche tendono a coincidere con il modello delle Vies majuscules. le scritture memorialistiche non conoscono exploits storico-letterari significativi fino almeno a De Gaulle.

I Mémoires d'Outre-Tombe ci sono noti. Nessuna delle altre risposte è corretta. tramite la versione en feuilleton e la versione in volume subito successiva. esclusivamente attraverso il feuilleton tramite cui uscirono su La Presse. tramite le prime edizioni postume e un insieme di manoscritti.

Autopacte è il nome. di un sito web. di una rivista specialistica. di una annuale fiera delle scritture memorialistiche. di una collana editoriale.

Nel 1695, attraverso il matrimonio con Gabrielle, Saint-Simon allea il proprio lignaggio a quello di un. duca di Francia. ministro di Francia. maresciallo di Francia. figlio di Francia.

Saint-Simon appartiene socialmente. alla nobiltà acquisita per via finanziaria. alla nobilità di provincia. alla nobiltà di "robe". alla nobilità più elevata.

Che titolo porta l'operazione memorialistica di Rousseau?. Autobiografia. Confessioni. Memorie. Lettere.

In campo spiritual-religioso, il punto di riferimento principale di Saint-Simon è. il trappismo. il gallicanesimo. il gesuitismo. il giansenismo.

Quando Saint-Simon abbandona il servizio militare ha il grado di. colonnello. maresciallo. generale. comandante.

Quale tra i seguenti aspetti esulano dalla cultura trappista?. ascetismo. impegno sociale. silenzio. regola.

Il "padre spirituale" di Saint-Simon può dirsi. Arnauld. Rancé. Pascal. Beauvillier.

Chi è l'autore dei celebri Mémoires scritti tra 1739 e 1749?. Chateaubriand. Duc de Luynes. Rousseau. Saint-Simon.

Louis de Rouvroy diviene Duca di Saint-Simon nel. 1698. 1693. 1675. 1701.

Alla nascita di Louis de Rouvroy, il "ducato-pairie" contraddistingue la casata di Saint-Simon da. tre generazioni. due generazioni. non è ancora stato ottenuto. una generazione.

Louis de Rouvroy nasce. da due genitori giovani. da una madre anziana e un padre giovane. da due genitori anziani. da un padre anziano e una madre giovane.

Saint-Simon redige la versione definitiva dei suoi Mémoires. tra 1694 e 1740. tra 1723 e 1733. tra 1739 e 1749. tra 1730 e 1740.

Nella concezione dell'identità personale aristocratica, gioca un ruolo essenziale il concetto di. gloire. lignage. cheval. épée.

Louis de Rouvroy. ha solo una sorellastra. non ha né fratelli né sorelle. ha sia una sorellastra che un fratellastro. ha solo un fratellastro.

Louis de Rouvroy fino alla morte del padre condivide con il figlio di Monsieur, futuro Reggente, una parte del proprio nome: quale?. il riferimento a Chartres. l'appellativo di "junior" per omonimia col padre. il titolo di Duc. il titolo di Vidame.

I "duchi e pari" di Francia seguono immediatamente nella scala gerarchica di Ancien Régime. i fils de France. i princes du sang. i cardinali. i princes étrangers.

La guerra europea di cui Saint-Simon parla più estesamente nei Mémoires è quella. di successione austriaca. della Lega d'Augusta. di successione polacca. di successione spagnola.

Nei Mémoires di Saint-Simon si fa accenno a quante guerre della storia europea contemporanea all'autore?. 3. 7. 6. 2.

Quale fra i seguenti personaggi non rientra tra i rapporti politici privilegiati di Saint-Simon. Duc de Bourbon. Pontchartrain. Chamillart. Filippo d'Orléans.

Nella vita come nei Mémoires di Saint-Simon, si può definire biennio felice per l'attività politica del duca il periodo. 1711-1712. 1722-1723. 1719-1720. 1712-1713.

Con "cabales" Saint-Simon intende riferirsi nei Mémoires a qualcosa che ha a che vedere con. la politica di corte. il diffuso interesse per la magia. la diffusa superstizione degli ambienti nobiliari. le enclaves ebraiche nella società francese.

Da un punto di vista biografico, la più importante carica attiva che Saint-Simon rivestì fu quella di. ambasciatore. presidente di comitato della Reggenza. ministro. segretario del Re.

Quale tipo di preoccupazione accompagna Saint-Simon nel perseguimento del suo progetto memorialistico?. teologica. estetica. economica. etica.

Tra 1734 e 1735 un eminente personaggio fa visita a Saint-Simon: Montesquieu. Diderot. Rousseau. Voltaire.

Nel proprio testamento Saint-Simon chiede in modo indimenticabile. di spargere le proprie ceneri nell'amato mare. di bruciare i manoscritti dei Mémoires. di non avere alcun funerale. di essere sepolto attaccato alla moglie.

Il 1729 è l'anno decisivo in cui Saint-Simon. si ritira a vita privata. riceve in dono il Journal de Dangeau. inizia la redazione dei Mémoires. perde l'amata moglie Gabrielle.

Saint-Simon scrive di sé anche in un altro scritto di tipo autobiografico, contenuto nell'opera. Projets de gouvernement. Notes sur les duchés-pairies. Parallèle des trois premiers rois Bourbon. Collections sur feu Mgr le Dauphin.

Il primo testo riconducibile ai Mémoires è redatto da Saint-Simon attorno all'anno. 1694. 1723. 1699. 1739.

Saint-Simon esprime in una lettera del 1699 i timori con cui si lascia attrarre dalla forma memorialistica a. la moglie Gabrielle. l'amico Beauvillier. la madre Charlotte. l'abate della Trappe.

Saint-Simon è autore di opere di genere. sia debole che forte. solo debole. nessuna delle altre risposte è corretta. prevalentemente debole.

Quale tra i seguenti inizi di titolo saint-simoniano non calza con un'opera dedicata direttamente al duca di Borgogna?. Notes. Projets de gouvernement. Discours. Collections.

Nella Note Saint-Simon dei "duchés-pairies" il memorialista parla di sé. in prima persona. in prima e terza persona. in seconda e terza persona. in terza persona.

La maggiore speranza "politica" di Saint-Simon fu senza dubbio, a giudicare dai Mémoires. le duc d'Orléans. le duc d'Anjou. le duc de Bourgogne. le duc de Bretagne.

La relazione del processo di préséance contro il duca di Lussemburgo è scritta da un giovanissimo Saint-Simon in. in terza persona. in prima e terza persona. in prima persona. in seconda e terza persona.

"Savoir s'il est permis d'écrire…" è un testo che Saint-Simon scrive. dopo la morte della moglie. dopo la conclusione dei Mémoires. dopo la conclusione del Parallèle des trois premiers rois Bourbon. dopo la morte di Filippo d'Orléans.

Le "Additions" sono nell'opera di Saint-Simon dei testi che il duca scrive. a margine della stesura definitiva dei Mémoires. a margine del diario di Dangeau. posteriormente alla conclusione dei Mémoires. a margine delle Notes sur le duchés-pairies.

Nell'aprile 1712 Saint-Simon scrive uno dei suoi testi più sbalorditivi, che ha forma. narrativa. ritrattistica. epistolare. aforistica.

Il "Preambolo alle maison d'Albret etc." è un testo di estrema importanza per la storia delle scritture memorialistiche perché. contiene ante-litteram una autoriflesisone sulla loro psicogenesi. contiene una riflessione storico-letteraria sulla tradizione memorialistica precedente. Nessuna delle altre risposte è corretta. contiene le premesse di poetica che Saint-Simon svilupperà nei Mémoires.

Da un punto di vista religioso, Saint-Simon ha come principale guida spirituale. la temperie culturale giansenista legata al monastero di Port-Royal. M. de Rancé, abate della Trappe. la compagnia di Gesù, cui appartengono i suoi precettori. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Saint-Simon redige i suoi Mémoires nella versione definitiva a noi conosciuta. Nessuna delle altre risposte è corretta. subito dopo l'abbandono della vita di corte alla morte di Filippo d'Orléans. nei medesimi anni in cui va formandosi un "parti philosophique" nella Francia di Luigi XV. durante gli ultimi anni del regno di Luigi XIV.

Quale dei seguenti testi è l'ultimo grande progetto di scrittura di Saint-Simon posteriore (per concezione) agli stessi Mémoires?. Il Parallèle des trois premiers rois Bourbons. Nessuna delle altre risposte è corretta. Le Additions allo Journal del marchese di Dangeau. La Note Saint-Simon dei duchés-pairies.

La Note Saint-Simon dei duchés-pairies. Nessuna delle altre risposte è corretta. la carica di Ministro degli Esteri. la carica di Ambasciatore permanente in Spagna. la carica di membro del Consiglio di Reggenza.

Considerando l'opera saint-simoniana nel suo complesso è corretto affermare che Saint-Simon. divenne un vero scrittore solo nel momento in cui intraprese la redazione dei Mémoires. iniziò precocemente a scrivere e non smise per tutto l'arco della sua vita. Nessuna delle altre risposte è corretta. scoprì la propria vocazione di scrittore in seguito alla delusione politica dopo la Reggenza.

Nel testo posto editorialmente a prefazione dei Mémo. la carità. la fede. Nessuna delle altre risposte è corretta. l'umiltà.

Quale delle seguenti opere risale al periodo immediatamente successivo alla morte del duca di Borgnogna?. Mémoires sur les prérogatives que les ducs ont perdues. Notes sur les duchés-pairies. Lettre anonyme au Roi. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale delle seguenti opere risale al periodo immediatamente successivo alla morte del duca di Borgnogna?. Mémoires sur les prérogatives que les ducs ont perdues. Notes sur les duchés-pairies. Lettre anonyme au Roi. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Nella citazione tratta dalle Collections sur feu Mgr le Dauphin spicca il tema. della rispondenza ideologica tra il Delfino e Saint-Simon. dell'affioramento sorprendente di un sentimento non controllato. Nessuna delle altre risposte è corretta. dell'adulazione cortigiana nei confronti del potenziale monarca.

Louis de Rouvroy diviene nel 1693 il. primo duca e pari di Saint-Simon. secondo duca e pari di Saint-Simon. terzo duca e pari di Saint-Simon. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Le "manchettes" dei Mémoires sono. Le note al testo apposte da Saint-Simon alla fine di ogni annata. Le sovracoperte degli otto volumi dell'edizione Pléiade di Coirault. Nessuna delle altre risposte è corretta. I sommari apposti da Saint-Simon per evidenziare sottounità tematiche nel testo.

Nei Mémoires il rapporto figurale tra autore referenziale, autore inteso come figura dello scrivente, narratore e personaggio di Saint-Simon. alterna coincidenza con fasi di distanziamento delle altre istanze dal personaggio. è di non coincidenza tra autore referenziale e autore inteso come figura dello scrivente. è di perfetta coincidenza. Nessuna delle altre risposte è corretta.

La cronaca dei Mémoires copre essenzialmente il periodo. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1675-1723. 1675-1715. 1691-1723.

A livello di dispositio testuale va riscontrata nei Mémoires una tensione logica tra. Nessuna delle altre risposte è corretta. ordine cronologico e ordine tematico. ordine annalistico e ordine diaristico. ordine ideologico e ordine del cuore dello scrivente.

Da un punto di vista "macro" la dispositio dei Mémoires è retta da un criterio. analogico-tematico. Nessuna delle altre risposte è corretta. logico-argomentativo. cronologico-annalistico.

Quali sono i poli tematici che rendono ambigui i giudizi positivi sulle unità personaggio?. avere oggettivi meriti personali, essere congruenti con i principi della società gerarchica. essere pragmatici, essere caritatevoli. avere capacità consequenziale, essere congruenti con principi e valori etici. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Quale particolare limite personale ci viene rappresentato nel duca di Beauvillier?. Nessuna delle altre risposte è corretta. un eccesso di fiducia nel prossimo. un eccesso di razionalismo sofistico. un eccesso di rigore etico-religioso.

La negatività assoluta che sembra trasudare da taluni personaggi dei Mémoires fa il paio con un'altra costante tematica: il legame con Mme de Maintenon. la consequenzialità in azioni che attentano all'ordine. la provenienza da amori illegittimi. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Nel corso è lungamente analizzato un episodio fondamentale dei Mémoire, quale fra i seguenti?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La mort de Monsieur. Le lit de justice. La mort de Monseigneur.

All'interno delle singole annate di cronaca, il criterio di ordinamento della materia è principalmente. cronologico. tematico. Nessuna delle altre risposte è corretta. narrativo.

Rapport de test