Linguistica Generale parte 2
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() Linguistica Generale parte 2 Description: Linguistica Generale parte 2 |




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
I fonemi sono. Un'unità linguistica con valore distintivo. Un'unità linguistica senza valore distintivo. I segni elementari e non ulteriormente suddivisibili che costituiscono un'unità minima. I segni elementari e ulteriormente suddivisibili che costituiscono un'unità minima. La sincope è. l'aggiunta di un corpo fonico all'inizio di una parola. l'aggiunta di un corpo fonico all'interno di una parola. la caduta di un corpo fonico a inizio parola. la caduta di un corpo fonico all'interno parola. La prostesi è. l'eliminazione di un corpo fonico a inizio di parola. l'aggiunta di un corpo fonico all'interno di parola. l'aggiunta di un corpo fonico a fine di parola. l'aggiunta di un corpo fonico a inizio di parola. Le tre diatesi del latino classico passano a. una. tre. due. quattro. con relitto si identifica una parola. antica non più in uso. entrata per adstrato da una lingua vicina e contemporanea. di sostrato accolta in latino. in uso ancora ma in maniera limitata. Alla varietà diatopica corrispondono. i dialetti. tutte le lingue e i dialetti. solo alcune lingue. le variazioni di una lingua nel tempo. con italiano popolare si intende. la varietà di italiano più usata. l'italiano usato nei registri informali. un insieme di usi ricorrente nel parlato e nello scritto di persone che abitualmente si servono del dialetto come lingua di comunicazione. una qualsiasi varietà dialettale. L'aferesi è. l'aggiunta di un corpo fonico in fine di parola. la caduta di un corpo fonico a inizio di parola. l'eliminazione di un corpo fonico in fine di parola. l'aggiunta di un corpo fonico all'interno di parola. All'interno della comunicazione linguistica il contatto è. il referente della comunicazione. il codice della comunicazione. il contesto della comunicazione. il canale che consente la comunicazione. |