option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

Neuroscienze

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
Neuroscienze

Description:
Nessuna

Date de création: 2023/01/08

Catégorie: Autres

Questions numériques : 63

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

Quale struttura è principalmente coinvolta nella sindrome di Klüver-Bucy?. Amigdala. Corteccia cingolata. Ippocampo. Corpi mammilari.

La stimolazione di quale struttura elicita un comportamento aggressivo?. Setto. Ippocampo. Amigdala. Talamo.

Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?. Dopamina. Epinefrina. Serotonina. Norepinefrina.

Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?. Amigdala. Ipotalamo. Talamo. Cortecce associative.

Quale delle seguenti non fa parte del circuito di Papez?. Amigdala. Ippocampo. Corteccia cingolata. Corpi mammillari.

Quale struttura produce sensazioni piacevoli quando stimolata elettricamente?. Setto. Ippocampo. Talamo. Ipotalamo.

Quale area è importante nella ritenzione a breve termine dell'informazione di ricompensa?. Corteccia para-cingolata anteriore. Ippocampo. Corteccia frontale dorsolaterale. Corteccia orbito-frontale.

Quale fra queste strutture non fa parte dei lobi frontali. Corteccia pre-motoria. Area di Broca. Area di Wernicke. Corteccia cingolata anteriore.

La mancanza di preoccupazione per il futuro, l'incapacità di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a: interessamento della corteccia parietale inferiore. interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale. interessamento della corteccia orbito-frontale. interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale.

Quale fra queste non fa parte delle vie motorie. Via midollare. Via laterale. Via ventro-mediale. Via cortico-spinale.

Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B. un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo). un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali.

Nei paradigmi di attivazione, sono tipicamente misurate: le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione. le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione. tutte le opzioni sono corrette. le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo.

Quale disturbo neuropsicologico fu principalmente studiato da Liepmann?. afemia. aprassia. afasia. agnosia.

La versatilità della PET è dovuta principalmente al fatto che. Essa permette di utilizzare un solo tracciante, utile per tracciare molte variabili differenti. tutte le opzioni sono corrette. Può permettere un monitoraggio cerebrale di tipo ‘ecologico'. Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti.

Chi ha affermato in modo autorevole che il cervello forma ricordi a lungo termine anche in base al numero di volte che un evento, fatto o informazione viene ripetuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. Atkinson e Shiffrin. Premack e Woodruff. Squire e Kandel.

Chi ha dimostrato che un ormone endogeno legato allo stress (epinefrina) può rafforzare il consolidamento della memoria umana?. Atkinson e Shiffrin. Cahill e Gorski. Premack e Woodruff. Squire e Kandel.

M1 è localizzata nel/la: Giro pre-centrale. Corteccia prefrontale. Giro post-centrale. Corteccia parietale.

Quale, tra questi correlati neurali, non è tipicamente implicato nelle emozioni?. Corteccia prefrontale. Giro del cingolo. Cervelletto. Insula.

Quale lobo cerebrale è principalmente coinvolto nella working memory?. Parietale. Frontale. Temporale. Occipitale.

Quale area è implicata nell'apprendimento motorio?. Gangli della base. Talamo. Corpi mammillari. Ippocampo.

Quale lobo del cervello di H.M. fu interessato dalla chirurgia?. Frontale. Occipitale. Parietale. Temporale.

Secondo la teoria classica, il modello di ‘uomo' economico: ha come obiettivo finale il massimizzare il valore della decisione presa. conosce e comprende a fondo gli aspetti positivi e negativi di ogni opzione. conosce tutte le opzioni a sua disposizione. tutte le opzioni sono corrette.

Secondo la teoria classica, il modello di ‘uomo' economico ha come obiettivo finale: massimizzare il valore (l'utilità) della decisione presa. accrescere la dimensione della propria rete sociale di riferimento. tutte le opzioni sono corrette. diminuire il numero di oppositori all'interno del proprio ambiente sociale di riferimento.

. Il morbo di Parkinson è una malattia causata principalmente dalla neurodegenerazione de: La corteccia pre-frontale dorso-mediale. I gangli della base. Le aree motorie primarie. La corteccia orbito-frontale.

Quale fra le seguenti indica una/più fondamentale/i evidenza/e empirica/he sulla coscienza?. Tutte le opzioni sono corrette. La coscienza è richiesta per specifiche operazioni mentali. L'elaborazione cognitiva delle informazioni è possibile in assenza di coscienza. L'attenzione è un prerequisito della coscienza.

La corteccia prefrontale ventromediale, in ambito emozionale: smorza la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria indiretta. accentua la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria diretta. accentua la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria indiretta. smorza la risposta dell'amigdala attraverso una stimolazione inibitoria diretta.

Secondo Gross e Munõz (1995): nessuna delle opzioni è corretta. l'adattamento psicologico delle persone può essere migliorato eliminando la loro risposta standard agli stimoli emozionali dolorosi. l'adattamento psicologico delle persone può essere migliorato influenzando la loro risposta standard agli stimoli emozionali. l'adattamento psicologico delle persone può essere migliorato ampliando la loro risposta standard agli stimoli emozionali piacevoli.

I programmi di apprendimento innati (Gallistel, 2000)…. si definiscono come dei moduli mentali evolutisi per elaborare informazioni specifiche al di sotto della soglia della nostra coscienza. coincidono con i sotto-sistemi funzionalmente isolabili. tutte le opzioni sono corrette. sono localizzati nel lobo frontale.

Ridotta percezione delle emozioni ed esperienze extracorporee sono state riportate in seguito a lesioni di regioni: Parieto-frontali. Parieto-temporali. Occipito-temporali. Parieto-occipitali.

In accordo con Immordino-Yang e Damasio (2007) è possibile affermare che: Sia la cognizione che le emozioni guidano il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema. La cognizione guida il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema. Le emozioni guidano il reclutamento delle abilità e delle nozioni utili alla risoluzione di un problema. Nessuna delle opzioni è corretta.

Cosa sostiene la teoria dei 'sei gradi di separazione'?. entrambe le opzioni presentate sono corrette. chiunque può essere connesso a qualsiasi altra persona del mondo attraverso una catena di conoscenze estremamente limitata. due persone sono sempre separate da livelli variabili di conoscenze inter-personali. nessuna delle opzioni presentate è corretta.

La social brain hypothesis si basa sul fatto che…. nessuna delle opzioni presentate è corretta. i primati hanno cervelli di dimensioni molto elevate rispetto alle dimensioni corporee, se paragonati agli altri Vertebrati. entrambe le opzioni presentate sono corrette. sottende la necessità di gestire sistemi sociali di dimensioni elevate ed estremamente complessi.

Le principali concezioni non-modulari della Teoria della Mente (ToM) sono: nessuna delle opzioni è corretta. le teorie intuitive per i domini di base, e il connessionismo. la costruzione di teorie, e la generazione di simulazioni mentali. il modularismo, e il connessionismo.

Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?. una valutazione approfondita deve sempre necessariamente contribuire alla stesura di un piano di trattamento riabilitativo cognitivo, con conseguente misurazione dell'efficacia dell'intervento. una valutazione neuropsicologica accurata e approfondita permette di ottenere un quadro completo del profilo cognitivo e comportamentale del paziente, considerandone i punti di forza e di debolezza neuropsicologici. una valutazione eseguita in modo approfondito ed esitata nella stesura di un referto esaustivo permette di attestare, in sede peritale, la presenza di danni neuropsicologici. una valutazione accurata permette di contribuire alla diagnosi differenziale neurologica o psichiatrica, nei casi in cui la mera fenomenologica sintomatologica non permette di disambiguare fra più possibili alternative diagnostiche.

Quale tra queste varianti della demenza fronto-temporale (FTD) è maggiormente legata a deficit nella social cognition e nella Teoria della Mente. Tutte le opzioni sono corrette. Demenza semantica. Afasia non-fluente progressiva. Variante comportamentale.

Quale fra i seguenti non è un assunto della Life Span Development Theory Psychology?. Lo sviluppo dell'individuo è un processo che dura tutto l'arco della vita e si caratterizza per differenti acquisizioni sia a livello cognitivo che emotivo-motivazionale. A ogni stadio di funzionamento sono presenti potenzialità latenti distinguibili in ‘riserve di base' e ‘riserve di sviluppo'. Lo sviluppo dell'individuo non è omogeneo e lineare. La maturazione del sistema nervoso centrale che raggiunge il suo culmine in adolescenza permette all'individuo di disporre già a quell'età di tutte le risorse che gli serviranno nel resto della sua esistenza.

Il concetto di ‘riserva cognitiva'. coincide con quello di ‘riserva cerebrale'. deriva dall'osservazione che sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno. nessuna delle opzioni è corretta. deriva dall'osservazione che non sembra esserci una relazione diretta tra la gravità del danno cerebrale e le manifestazioni cliniche di tale danno.

Le tecniche che registrano l'attività elettrica cerebrale hanno: scarsa risoluzione temporale e scarsa risoluzione spaziale. buona risoluzione temporale e buona risoluzione spaziale. buona risoluzione spaziale e scarsa risoluzione temporale. buona risoluzione temporale e scarsa risoluzione spaziale.

I nuclei di quale regione ipotalamica modulano il sistema endocrino?. Mediale. Laterale. Periventricolare. Posteriore.

Quale dei seguenti è un nucleo talamico specifico?. Nucleo reticolare. Nuclei intralaminari posteriori. Corpo genicolato laterale. Nuclei intralaminari anteriori.

Quale azione svolge la dopamina sulle cellule del corpo striato. svolge un'azione inibitoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione eccitatoria sui neuroni della via indiretta. svolge un'azione inibitoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta. svolge un'azione eccitatoria sia sui neuroni del circuito diretto che su quelli della via indiretta. svolge un'azione eccitatoria sui neuroni del circuito diretto e un'azione inibitoria sui neuroni della via indiretta.

Quale ganglio della base è suddiviso nella pars compacta e nella pars reticolata?. il nucleo caudato. la sostanza nera. il globo pallido. il putamen.

Quale struttura è particolarmente vulnerabile a episodi anche brevi di ipossìa?. Ippocampo. Amigdala. Ipotalamo. Talamo.

Quale sindrome prefrontale è considerata simile alla sociopatia?. Dorsolaterale. Ventrolaterale. Prefrontale orbitale. Mediale.

Quale tipo di memoria è principalmente distrutta da lesioni prefrontali?. Working memory. A lungo termine. Procedurale. Recente.

Quale area cerebrale è implicata nel potenziamento a lungo termine?. ippocampo. cervelletto. ipotalamo. amigdala.

Qual è il meccanismo che permette la migrazione di sostanze dal corpo cellulare al terminale assonale?. trasmissione neurale. trasporto retrogrado. trasporto anterogrado. trasporto intercellulare.

A quale area della corteccia è più vicino il planum temporale?. corteccia orbitofrontale. corteccia motoria. corteccia uditiva primaria. corteccia visiva primaria.

Quale disturbo è caratterizzato da una comprensione severamente compromessa?. afasia tattile. afasia di Wernicke. afasia di Broca. alessia.

La corteccia somatosensoriale è localizzata nel: Lobo frontale. Giro pre-centrale. Giro post-centrale. Nessuna delle opzioni è corretta.

Il circuito ventrale (della visione) proietta a quale lobo?. Temporale. Parietale. Occipitale. Frontale.

. In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento?. Parietale. Temporale. Occipitale. Frontale.

La generazione di immagini mentali e il riconoscimento sono connesse a quale circuito visivo?. Ventrale. Controlaterale. Ipsilaterale. Dorsale.

Il circuito dorsale (della visione) proietta a quale lobo?. Frontale. Temporale. Occipitale. Parietale.

. Quali autori hanno proposto il modello della rappresentazione e/o elaborazione verbale e spaziale della specializzazione emisferica?. Milner, Kinsbourne. Semmes, Corcoran. Nessuna delle opzioni è corretta. Sergent, Chomsky.

Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978). l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale. l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale. nessuna delle opzioni è corretta. l'emisfero di destra è un elaboratore verbale.

L'amnesia è solitamente la conseguenza di. lesioni diencefaliche corticali. lesioni unilaterali cortico-sottocorticali. lesioni alla corteccia frontale. lesioni bilaterali profonde dell'encefalo.

Il paziente Phineas Gage descritto da Harlow (1848) si presentava come irriverente, ostinato, intollerante e volubile in seguito a: Lesione della corteccia temporale orbito-laterale. Lesione della corteccia prefrontale orbito-mediale. Lesione della corteccia temporale ventro-laterale. Lesione della corteccia prefrontale dorso-laterale.

Il fenomeno dell'interferenza prevede: la riduzione della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. nessuna delle opzioni è corretta. l'aumento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio. l'azzeramento della capacità di recupero perché altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio.

L'area 4, secondo la classificazione citoarchitettonica di Brodmann: E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo parietale. E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo frontale. E' l'area motoria secondaria e si trova nel lobo frontale. E' l'area motoria primaria e si trova nel lobo parietale.

Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche: il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti.

Cosa implica il concetto di affordance?. il soggetto costruisce ogni volta il significato di ogni oggetto. la percezione precede l'azione. l'ambiente si rende disponibile al soggetto. le emozioni sono un pre-requisito dell'azione.

La sensazione si può definire come: nessuna delle opzioni presentate è corretta. il risultato immediato e relativamente non elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. il risultato mediato ed elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. entrambe le opzioni presentate sono corrette.

Rapport de test