pagine 6-10 paniere basi psicopedagogiche
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() pagine 6-10 paniere basi psicopedagogiche Description: Domande pp 6-10 paniere basipsicopedagogiche Date de création: 2024/01/22 Catégorie: Autres Questions numériques : 37
|




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
La “scuola di Palo Alto" ha individuato alcune proprietà assiomatiche della comunicazione che hanno implicazioni interpersonali. Quante?. 2. 6. 5. 4. Secondo Watzlawitck a quale assioma fa riferimento questa affermazione: non si può non comunicare?. Primo assioma. Terzo assioma. Secondo assioma. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quale autore ha proposto (parlando di comunicazione) il principio di cooperazione?. Peirce. Austin. Nessuno degli autori nominati. Grice. Se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento?. Ad un concetto di interazione tra gli elementi. Ad un'allusione ad un processo continuo e in divenire. A una concezione di crescita e progresso. Ad una rappresentazione della diversificazione dei saperi. Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come superficiale?. Accrescimento delle proprie conoscenze. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Applicazione di procedure. Tutte e tre le risposte sono corrette. Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda?. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Applicazione di procedure. Evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua globalità. Memorizzazione delle informazioni e capacità di ricordo e ripetizione delle stesse. Parlando di modelli di apprendimento da quale visione sostiene il modello dell'associazione?. Psicodinamica. Gestaltista. Comportamentista. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. John Dewey e Karl Popper hanno dato le premesse culturali per quale modello di apprendimento?. Modello della scoperta. Modello del campo. Modello costruzionista. Modello dell'associazione. Per quale modello di apprendimento è vera questa convinzione: la conoscenza, e dunque l’apprendimento, nascano, o meglio, si sviluppino a partire da un ‘pre-sapere’?. Modello della scoperta. Modello del campo. Modello dell'associazione. Modello costruzionista. La Gestalt considera l’apprendimento come: Una catena di processi e avvenimenti indispensabili e, ovviamente, collegati e conseguenti perché si verifichi l’apprendimento. Come una linea ascendente. Una spirale di eventi: un continuo confronto della novità con la realtà che sospinge la struttura cognitiva a una sempre maggiore definizione. Un punto, cioè l’istante in cui si comprende la totalità (cerchio). Cosa si intende per modalità top- down (nella funzione acquisizione e modifica della memoria)?. Estrazione di caratteristiche peculiari. Generalizzare in modo induttivo le caratteristiche. Estrazione caratteristiche generali. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quante funzioni principali si possono individuare alla base della memoria?. 5. 4. 3. 2. Cosa avviene nel processo di ritenzione e immagazzinamento?. Ricezione e categorizzazione degli stimoli. Ricezione degli stimoli sulla base di classi di caratteristiche (emotive, percettive, cognitive). L'informazione viene recuperata in memoria. L’informazione viene mantenuta in memoria attraverso la ripetizione e l’esercizio. Quale autore dimostrò l’esistenza di un fenomeno denominato contiguità temporale?. Bartlett. Ebbinghaus. Shiffrin. Atkinson. Quale approccio definisce la memoria come contenitore e l’uomo un ricettore passivo della miriade di informazioni ambientali?. Approccio strutturalista. Approccio cognitivista. Approccio associazionista. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. A quale approccio appartiene il modello Human Information Processing (HIP)?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Approccio associazionista. Approccio strutturalista. Approccio cognitivista. Chi 1973 propose un’importante distinzione all’interno della memoria a lungo termine?. Atkinson e Shiffrin. Tulving. Bartlett. Ebbinghaus. Quali autori proposero la Teoria della Profondità della Codifica?. Craick e Lockhart. Baddeley e Hitch. Atkinson e Shiffrin. Nessuno degli autori nominati. Parlando di memoria autobiografica, quale autore ha sviluppato l’approccio storico-biografico?. Freud. Nessuno degli autori nominati. Galton. Ribot. Quale autore inventò una particolare tecnica di studio della memoria autobiografica, il cueing?. Darwin. Freud. Ribot. Galton. Chi ha dimostrato che le immagini attivano immediatamente il processo di codifica, a differenza degli stimoli verbali, per i quali questo processo vale esclusivamente se si tratta di stimoli noti?. Galton. Paivio. Ribot. Nessuno degli autori nominati. Quale autore definì uno schema come una struttura cognitiva costituita da un complesso di conoscenze su un determinato argomento?. Paivio. Galton. Bartlett. Nessuno degli autori nominati. Il ragionamento induttivo: Parte da un insieme di assunzioni considerate vere, le premesse. Se le premesse sono vere, ne devono seguire determinate conclusioni. Va dal generale al particolare. Va dal particolare al generale e si caratterizza per il fatto che le conclusioni non sono più logicamente necessarie ma solo presumibilmente corrette. Nessuna delle precedenti. Quante teorie esistono sull'oblio?. 6. 5. 4. 3. Un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta?. Ritenzione dell'informazione se si ha un adeguato tempo di elaborazione. Il mantenimento dell'informazione. La perdita dell'informazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quale teoria sull'oblio si è dimostrata essere l’approccio più adeguato a spiegarne il fenomeno?. La teoria dell’interferenza. La teoria del decadimento. La teoria del disuso. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Secondo quale teoria sull’oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo?. Teoria del disuso. Teoria dell’interferenza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Teoria del decadimento. I cognitivisti hanno suddiviso il percorso che conduce alla individuazione dello spazio del problema in quante parti?. 2. 4. 3. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Cosa si intende con il termine inferenza?. E' un sistema naturale di regole di deduzione che funziona prescindendo dal contenuto del processo di ragionamento. E' un particolare tipo di argomento che consiste in due premesse e una conclusione. E' un processo di pensiero che consente di passare da un insieme di proposizioni ad un altro, mediante l’applicazione di un insieme di regole su premesse date per trarne una conclusione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Cosa si intende con il termine insight?. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E' un processo di pensiero che consente di passare da un insieme di proposizioni ad un altro, mediante l’applicazione di un insieme di regole su premesse date per trarne una conclusione. Un insieme di procedure fisse che consentono di raggiungere la soluzione seguendo una strategia ottimale di esecuzione, ma complessa nella sua attuazione. E' l'improvvisa consapevolezza di una nuova soluzione di un nuovo problema ed è caratterizzato dall’imprevedibilità. Secondo quale autore lo stile cognitivo riflette una modalità di elaborazione dell’informazione che un soggetto adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e che si generalizza a diversi compiti?. Antonietti. Riding. Boscolo. Sternberg. Nella memoria autobiografica cosa comprende il processo Memory-Memory?. Comprende i ricordi consapevoli. Comprende i ricordi consapevoli e inconsapevoli. Comprende i ricordi inconsapevoli. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Quale approccio considerò la memoria come costituita da strategie attive attraverso cui viene elaborata la costruzione dell'informazione?. Approccio associazionista. Approccio cognitivista. Approccio strutturalista. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Chi propose il modello Human Information Processing (HIP)?. Atkinson e Shiffrin. Bartlett. Ebbinghaus. Nessuno degli autori nominati. Baddeley e Hitch nel 1974 introdussero il concetto di?. Memoria a lungo termine. Memoria episodica. Memoria di lavoro. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Chi ha proposto per la prima volta il concetto di fissità funzionale?. Maier. Karl Duncker. Craik. Nessuno degli autori nominati. I risultati di quali autori dimostrano come la capacità di riconoscere un volto permane fino a trent’anni; al contrario, la capacità di ricordare un nome, anche se agevolati dalla fotografia, si è dimostrata essere più suscettibile all’oblio?. Craick e Lockhart. Bahrick e Wittlinger. Atkinson e Shiffrin. Baddeley e Hitch. |