option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

Test permanente adulti 3

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
Test permanente adulti 3

Description:
prime anne

Date de création: 2025/06/06

Catégorie: Autres

Questions numériques : 37

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

Lo studente completi il seguente periodo: "Le competenze previste per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono definite a livello normativo (decreto Ministero della Pubblica Istruzione n. 139 del 22/08/2007) e, articolate in abilità/capacità e conoscenze, sono sviluppate in ________ assi culturali. 8. 1. 4. 3.

La realizzazione della professione docente per lo sviluppo di una didattica inclusiva di che cosa necessita?. necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità didattica. necessita il superamento della lezione singola o collettiva come unica modalità d'insegnamento. necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità apprendimento. necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità formativa.

Albert Bandura si è occupato dello studio dell'apprendimento attraverso il: scaffolding. modeling. reflective learning. transformative learning.

Quale autore ha definito l'educazione permanente come "educazione per il tempo futuro"?. Frabboni. Rosati. Suchodolski. Freire.

Attraverso la partecipazione ai gruppi, l'appartenente alla terza età è spinto da un lato a impegnarsi con atteggiamenti di coerenza, di autodominio, di razionalizzazione dei dati o delle ipotesi in vista ……di che cosa?. 4. finalità comunitarie. 1. finalità sostanziali. 3. finalità obiettive. 2. finalità sicure.

Lewin lo possiamo inserire nella corrente: struttruralista. comportamentistica. gestaltica. cognitivista.

L'EFA si occupa di. Tempo libero. Educazione e formazione. Economia. Lavoro.

Cosa vuol dire apprendere?. 4. vuol dire cercare nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. 1. vuol dire disporre di nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. 2. vuol dire acquisire nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali. 3. vuol dire pensare a nuove modalità di agire o reagire, per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali, compresi i contesti relazionali.

Quali sono i modelli di adultità definiti da Kohlberg e Armon (1984)?. Induttivo e deduttivo. qualitativo-quantitativo. implicito-esplicito. Funzionale e struttrurale.

La mediazione e la comprensione interculturale sono collegate alla competenza. Imparare a imparare. Digitale. Digitale. Multilinguistica.

E' constatato che la personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi due sensi. Quali sono?. 2. il senso della socialità e della comunicazione. 1. il senso della socialità e della occupazione lavorativa. 4. il senso della socialità e della partecipazione. 3. il senso della realtà e della comunicazione.

La classificazione della figura di “Tecnico di formazione” può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?. 3. Il formatore “tutor”. 4. Il formatore manager. 2. Il formatore programmatore. 1. Il formatore organizzatore.

Durante quale conferenza è stata sancita l'importanza del lifelong learning?. 2. La III° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. 4. La V° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. 1. La II° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. 3. La IV° Conferenza internazionale sull'Educazione degli Adulti organizzata dall'UNESCO nel 1997. 32.

Particolare risalto viene attribuito alla comunicazione ed al coinvolgimento, presupposti e modalità importanti ai fini della costruzione di che cosa?. 2. di una di una “squadra di lavoro”. 3. di una di una “squadra di studio”. 1. di una di una “squadra aziendale”. 4. di una “squadra di vertice”.

Come può avvenire l'apprendimento? Il candidato segnali la risposta errata. 2) Semplicemente per addizione (acquisizione di nuove informazioni ). 4) Per modificazione (adeguamento delle conoscenze a delle situazioni nuove). 3) Per sottrazione (perdita di una cattiva abitudine). 1) Per moltiplicazione (adeguamento delle abitudini).

In quale anno sono stati istituiti i Centri Territoriali Permanenti (CTP). 1997. 2007. 2000. 1987.

Con Erikson avviene la mediazione tra: tra cognitivismo e strutturalismo. Tutte le precedenti risposte sono errate. pensiero psicoanalitico e pensiero sociologico. tra pensiero convergente e divergente.

I poteri decisionali dell'ONU spettano: Tutte le predenti risposte sono esatte. al Consiglio di Sicurezza. all'Assemblea Generale. Al Segretario delle Nazioni Unite.

«unanime è poi la considerazione che educare, istruire e formare non sono più da intendersi come “patrimoni naturali” della specie umana, ma come il risultato di processi e di interventi artefattuali: dobbiamo cioè far ricorso al valore trasformativo e produttivo dei loro sistemi d’azione per individuare le questioni di senso entro cui orientarci e guadagnare specificazione, padronanza e valore aggiunto alle nostre scelte e alle nostre decisioni». Quale autore ha definito in questo modo il rapporto tra educazione, formazione e istruzione?. Baldacci. Dewey. Margiotta. Demetrio.

Qual è il tema cruciale del Pragmatismo e del neopragmatismo?. Il rapporto teoria-prassi. il rapporto genitori-figli. il rapporto scuola-lavoro. il rapporto scuola-famiglia.

Autonomia della “BUONA SCUOLA”. I dirigenti scolastici possono ridurre il numero di alunni per classe per evitare quale fenomeno?. 3. il fenomeno delle aule-pollaio. 4. Il fenomeno delle aule-cella. 1. Il fenomeno delle aule-stalle. 2. Il fenomeno delle aule-gabbia.

Perché è importante la competenza multilinguistica?. E' utile al fine di acquisire la lingua straniera per ogni campo di vita. Pee le sole competenze lavorative. Tutte le precedenti risposte sono errate. Per le sole capacità relazionali.

Per educazione popolare intendiamo. opportunità offerta ad un adulto per colmare le lacune scolastiche o formative che non si erano potute completare nelle età giovanili e tale idea, del resto, è tutt’ora diffusa. formazione specialistica sul luogo di lavoro. educazione informale. addestamento.

Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio?. 4) Modificazione e verifica. 1) Ripetizione e verifica. 2) Controllo e verifica. 3) Codificazione e verifica.

Il modello dello Student team learning è stato ideato da: Robert Slavin. Jack Mezirow. Malcom Knowles. Donald A. Schön.

La programmazione formativa può essere definita come una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti e/o servizi formativamente rilevanti, finalizzata a che cosa?. 4. a un cambiamento formativo. 2. a un cambiamento programmato. 3. a un cambiamento progettato. 1. a un cambiamento atteso.

Che forme di apprendimento sono il condizionamento classico e condizionamento operante?. Sono le due forme di apprendimento associativo. Sono le due forme di apprendimento comportamentale. Sono le due forme di apprendimento visivo. Sono le due forme di apprendimento cognitivo.

Il dibattito sul concetto di Educazione Permanente è collocabile: tra gli anni Sessanta e Settanta. Prima degli anni Sessanta. tra gli anni Novanta e Duemila. tra gli anni Settanta e Ottanta.

Una volta verificata l'effettiva presenza di un DSA in maniera commisurata alle necessità individuali, stabilite dagli specialisti che seguono il bambino, e all'entità del disturbo di apprendimento, che cosa viene permesso?. Viene permesso l'uso di alcuni strumenti operativi e compensativi nella prassi didattica. Viene permesso l'uso di alcuni strumenti dispensativi nella prassi didattica. Viene permesso l'uso di alcuni strumenti dispensativi e compensativi nella prassi didattica. Viene permesso l'uso di alcuni strumenti compensativi nella prassi didattica.

Il modello francese , per la propria originalità, mette lo “svago” in una dimensione culturale particolarmente evidente. A tal fine vi sono a disposizione della collettività adeguate strutture istituzionali per il tempo libero. Come sono definite queste strutture?. 2. «Case dello svago». 4. «Case della cultura». 3. «Case di ricreazione». 1. «Case della salute».

La Conferenza internazionale di Elsinör è stata convocata nel. 2000. 1972. 1965. 1949.

Nuove prospettive sul ruolo degli adulti apre invece il progetto biennale VoCH -Volunteers for Cultural Heritage iniziato nel 2007 e finanziato dal Programma di Apprendimento permanente - Grundtvig (LLP) dell'Unione Europea. A cosa mira questo progetto?. 4. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale del volontariato nel settore culturale in diversi Paesi europei. 1. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale nel settore culturale in diversi Paesi europei. 3. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale del lavoro nel settore culturale in diversi Paesi europei. 2. Il progetto mira ad analizzare la situazione attuale delle attività nel settore culturale in diversi Paesi europei.

L' azione razionale tesa a perseguire relazioni di congruenza tra finalità, obiettivi e risorse al fine di realizzare un cambiamento di prodotto, "status ", come viene definita?. 2) Progettazione definitiva. 3) Progettazione formativa. 1) Progettazione attuativa. 4) Progettazione strategica.

Gli esiti e i risultati sono evidenziati dalla. valutazione delle attività formative. in itinere. valutazione ex-post. Tutte le precedenti risposte sono errate.

La scoperta più importante dell''Europa moderna si colloca: nell'istruzione. nelle corporazioni artigiane. nelle pratiche religiose. nell'educazione.

Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo le “caratteristiche”?. 4. due persone – piccolo gruppo – medio gruppo – grande gruppo. 2. razionali - emotivi. 1. verbali – non verbali. 3. informativo – comportamentali – culturali.

Quali livelli l'organizzazione della programmazione didattica deve assumere come punto di partenza?. i livelli di competenza effettivamente posseduti dagli allievi ed i loro potenziali di apprendimento. i livelli di formazione effettivamente posseduta dagli allievi ed i loro potenziali di apprendimento. i livelli di competenza acquisiti dagli allievi ed i loro potenziali di apprendimento. i livelli di apprendimento effettivamente posseduti dagli allievi ed i loro potenziali di formazione.

Rapport de test