option
Questions
ayuda
daypo
chercher.php

pp. 11-15 paniere basi psicopedagogiche

COMMENTAIRES STATISTIQUES RECORDS
EFFECTUER UN TEST
Titre du test:
pp. 11-15 paniere basi psicopedagogiche

Description:
domande pagine 11-15 paniere basi psicopedagogiche ecampus

Date de création: 2024/01/23

Catégorie: Autres

Questions numériques : 33

Note:(0)
PARTAGER LE TEST
Nouveau commentaireNouveau commentaire
Commentaires
AUCUN ENREGISTREMENT
Ordre du jour :

Chi sottolinea come lo stile cognitivo rifletta il bisogno basilare dell'uomo di crearsi un senso di identità e si configuri quindi come un concetto definitorio dell’individualità?. Riding. Flimng. Boscolo. Nessuno degli autori nominati.

Quale autore postula l’esistenza di quattro diversi stili cognitivi discendenti, almeno in parte, dalle tendenze percettive dei soggetti?. Boscolo. Sternberg. Antonietti. Fleming.

Ricerche sulle differenze di genere hanno evidenziato che i maschi: Risultano avere prestazioni migliori in test che richiedono l’uso di abilità visuospaziali. Hanno maggior capacità di manipolazione dinamica delle immagini. Usano più frequentemente le immagini nel contesto di problem solving. Tutte e tre le risposte sono corrette.

Chi definisce lo stile “visualizzatore-verbalizzatore” come l’inclinazione individuale del soggetto verso una particolare modalità di rappresentarsi l’informazione durante i processi di pensiero?. Riding. Antonietti. Boscolo. Fleming.

Per quale autore l’immagine mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione?. Sadosky. Gambrell. Kosslyn. Nessuno degli autori nominati.

Cosa intende Katz per preferenza di codifica?. Una capacità appresa nel corso dell’esperienza che porta l’individuo a usare in modo adeguato strategie immaginative. Tendenza a preferire strategie immaginative ad altre forme di codifica, indipendentemente dal compito. Un'abilità di tipo meta-cognitivo che conduce l’individuo a esaminare il contesto e a scegliere la strategia più idonea. Tutte le precedenti risposte sono corrette.

Guilford ha messo in luce i principali aspetti che contraddistinguono il pensiero creativo. Quanti?. 6. 5. 4. 3.

Cosa intende Guilford per fluidità?. Capacità di cambiare strategia ideativa o solutoria durante l’elaborazione. Capacità di produrre numerose idee o risposte allo stesso compito. Capacità di trovare risposte inconsuete o uniche al compito. Tutte le precedenti risposte sono corrette.

A quale autore si deve il concetto di transazione (il processo di vera e propria condivisione del significato tra l'individuo e il suo interlocutore)?. Grice. Eco. Bruner. Nessuno degli autori nominati.

A chi si deve lo studio della relazione nella diade autore-lettore?. Eco. Austin. Bruner. Nessuno degli autori nominati.

Quali di questi fattori rendono il narrare un'attività comunicativa?. L'assunzione di diversi formati: il monologo (dialogo indiretto) o il dialogo diretto (racconto orale). La presenza di soggetti attivi, con ruoli definiti: il narratore e l'ascoltatore. La definizione di un registro particolare calibrato sulle caratteristiche degli interlocutori stessi. Tutte e tre le risposte sono corrette.

Chi individua tre fasi di intersoggettività?. Stein. Glen. Braten. Nessuno degli autori nominati.

Secondo Stein e Glenn quanti aspetti essenziali deve necessariamente comprendere il racconto-modello?. 2. 3. 4. 5.

Quante fasi ipotizzò Anderson necessarie al raggiungimento di un'abilità?. 5. 4. 3. 2.

Secondo il modello di Guilford, le capacità mentali sono ordinate secondo assi. Quanti?. 5. 4. 3. 2.

Quale approccio individua nel pensiero creativo tre caratteristiche (originalità, fluidità, flessibilità)?. Approccio associazionista. Approccio fattorialista. Approccio strutturalista. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Per quale autore esistono tre forme diverse di associazione creativa?. Mednick. Bandura. Vygotskij. Nessuno degli autori nominati.

Quale scuola distingue il pensiero laterale dal pensiero verticale?. Strutturalista. Scuola della Gestalt. Associazionista. Fattorialista.

Varie ricerche attestano che l'emergere del pensiero creativo è favorito da: Rapporti non autoritari. Accettazione. Libertà di esplorazione e di iniziativa personale. Tutte e tre le risposte sono corrette.

Secondo quale autore la creatività è un cambiamento evolutivo, una riorganizzazione della conoscenza e della comprensione, con un superamento dei vincoli delle strutture cognitive?. Feldmann. Gorge Minois. Rogers. Nessuno degli autori nominati.

A quale età nel disegno appaiono i primi abbozzi di figura, tentativi di riprodurre il corpo umano composto da linee e cerchi, che nel tempo si completeranno con dettagli quali naso, bocca, ecc.?. Verso i 5 anni. Tra i 6/7 anni. Verso i 3 anni. Verso i 4 anni.

Nelle fasi di sviluppo del disegno cosa compare dai sei ai nove anni?. Gli oggetti vengono colorati e ombreggiati per esprimere plasticità e movimento. Gli oggetti vengono proposti con ricchezza di dettagli, gli elementi sono ora riproposti con forme realistiche e complete. Il bambino inizia a raggruppare gli oggetti secondo categorie logiche. Tutte e tre le risposte sono corrette.

La creatività nell’età senile: Contribuisce a una vecchiaia serena. Può incrementare le capacità esplorative, il desiderio di conoscenza, la concezione di sé. Può influenzare la qualità della vita, sollecitando nuovi interessi e impegni, portando a percorsi e progetti nuovi. Tutte e tre le risposte sono corrette.

Il brainstorming è un metodo inventato da: Rogers. Feldmann. Osborn. Nessuno degli autori nominati.

Nel processo di soluzione dei problemi Osborn individua: 2 fasi. 3 fasi. 6 fasi. 4 fasi.

Nella metodologia sei cappelli per pensare, il rosso fa riferimento a: La produzione creativa di idee, la visione da una nuova angolatura, l’abbandono delle vecchie idee a vantaggio delle nuove. Aspetti negativi delle idee, con applicazione di una logica ferrea e spietata, radicalizzando i difetti, i limiti e i rischi. Reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte. Nessuna delle risposte è corretta.

Secondo quale autore l’insegnamento dovrebbe spingere gli studenti a porre domande, ad osservare e associare dati e fare previsioni, intraprendendo autonomamente alcune ricerche per arrivare a prodotti creativi, valutati rispetto al progresso individuale e non alla media della classe?. Sternberg. Williams. Beaudot. Arnold.

Chi ha realizzato la cosiddetta piramide della motivazione?. Rotter. Maslow. Bandura. Nessuno degli autori nominati.

In cima alla piramide della motivazione quali bisogni troviamo?. Bisogni di stima. Bisogni di affetto. Bisogno di autorealizzazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

Parlando di motivazione intrinseca si fa riferimento al costrutto di curiosità epistemica. Cosa si intende?. Emerge dalla continua interazione dell’individuo con lo stimolo, inserito in un particolare contesto sociale e ambientale. Si manifesta come il bisogno di sentirsi competenti e di padroneggiare gli stimoli che l’ambiente fornisce. Si ha quando ci si trova immersi totalmente in un’esperienza in maniera profonda e coinvolgente, tanto da perdere momentaneamente il contatto col tempo e con l’esterno. E' un bisogno innato che si manifesta in modo evidente nei bambini come, ad esempio, la curiosità su come funzionano gli oggetti.

Secondo quale approccio la motivazione sarebbe una meta da raggiungere, in funzione di un progetto di vita?. Approccio interazionista. Approccio cognitivista. Approccio scopistico. Approccio comportamentista.

Quale autore parla di metafora dell’autogoverno cognitivo?. Williams. Beaudot. Sternberg. Nessuno degli autori nominati.

Chi propone la metodologia sei cappelli per pensare?. Feldmann. De Bono. Osborn. Rogers.

Rapport de test