Sociologia giuridica
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() Sociologia giuridica Description: Sociologia giuridica |




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
La sociologia giuridica si occupa di. Valutare i comportamenti collettivi. Scindere la dimensione lecita da quella illecita. Descrivere quali sanzioni comminare in caso di comportamenti devianti. Spiegare e prevedere i comportamenti sociali relativi alla dimensione giuridica. Il diritto è. un sistema di regole poste da chi ha la legittimità per farlo. un sistema immutabile nel tempo e nello spazio. un sistema morale. un sistema morale ed un insieme di regole dotate di legittimità, in relazione alla prospettiva da cui ci si pone. Il passaggio dalle società premoderne a quelle moderne, nella teoria di Durkheim è determinato da. La geografia dello spazio. La divisione del lavoro. Il mutamento giuridico. Il cambiamento di religione. La norma sociale. coincide con la norma giuridica. una condotta moralmente ineccepibile. un comportamento culturale istituzionalizzato. un insieme di regole positive stabilite dalle associazioni. In relazione al diritto, i sociologi, hanno il compito di. fornire prescrizioni giuridiche per ciascuna tipologia di azione sociale. devono mantenere un atteggiamento neutro. elaborare spiegazioni correlate ai fenomeni giuridici. elencare le fattispecie giuridiche incomplete. Il giusnaturalismo si basa su. una fonte di produzione legislativa empiricamente e storicamente determinata. l'esistenza di un diritto naturale basato su una serie di concezioni filosofiche e politiche. principi immutabili ed universali. una concezione incorporante la sacralità religiosa delle norme. Lo stato di natura è per Locke. una condizione morale tesa a favorire la pace e la conservazione del genere umano. un periodo storicamente determinato. uno stato della psiche. una condizione amorale, caratterizzata dalla guerra di tutti contro tutti. Le teorie macrosociologiche. hanno come oggetto lo studio di singoli individui e di piccoli gruppi sociali. sono cadute in desuetudine nella post-modernità. possono essere usate come sinonimo delle teorie evoluzionistiche. esaminano l'azione di grandi masse di persone, intervalli di tempo lunghi e spazi di vaste dimensioni. Il sistema sociale, per Parsons, si basa su una serie di elementi al cui vertice vi è. la contrapposizione tra il sistema e il suo ambiente. la produzione e diffusione di valori. vi è il potere sotto forma di coercizione. il controllo e la coercizione da parte degli apparati statali. Quale ruolo svolge il diritto nella teoria funzionalista. la funzione dell'integrazione sociale. svolge un ruolo esclusivamente repressivo. la teoria non include aspetti specifici sul diritto. un ruolo ancillare rispetto alla politica. La critica alla teoria funzionalista. evidenzia la scarsa apertura al mutamento dell'impianto teorico del funzionalismo. sostiene che tale teoria favorisca il mantenimento dello status quo. ritiene sia troppo radicale l'approccio critico insito nella teoria. rimarca la mancanza di interdipendenza tra gli status ed i ruoli sociali. Luhmann considera il diritto come. un sottosistema del sistema sociale. il sistema sociale per eccellenza cui sono subordinati tutti gli altri sistemi. un elemento irrilevante del funzionamento sociale complessivo. un aggregato a-sistemico. Quali dimensioni contiene la legge in relazione alle funzioni da essa svolte. favilitativa. ideologica. repressiva. repressiva, facilitativa ed ideologica. Come viene definito da Merton l'insieme dei ruoli ricporte dall'individuo. personality framework. pattern maintenance. role set. variable environment. Max Weber può essere definito un. teorico critico. un etnologo. un positivista. un funzionalista sui generis. Nell'Etica protestante e nello spirito del capitalismo", Weber mette in discussione. i presupposti del materialismo storico. la possibilità che le idee influenzino l'economia. sono valide la 2 e la 3. la possibilità che la sfera economica influenzi quella religiosa. Nell'Etica protestante e nello spirito del capitalismo", Weber cerca. un nesso di causalità tra appartenenza religiosa e sviluppo del capitalismo. una classificazione delle forme di religione protestante. un rapporto tra luteranesimo e calvinismo. una classificazione delle tipologie di capitalismo. La conclusione della ricerca contenuta nell'Etica protestante e nello spirito del capitalismo" conduce alla scoperta di. le due variabili non presentano correlazione. un nesso di causalità tra diritto ed economia. un nesso di causalità tra le varie forme di religione. un'influenza reciproca tra variabile culturale-religiosa e variabile economica. La storia umana, per Weber, può essere rappresentata come. l'evoluzione delle forme di potere nel tempo. una forma di materialismo storico. la storia dei modi di produzione. una storia evolutiva in senso darwiniano. La teoria del potere di Weber comporta. le risposte 1 e 2 sono entrambe valide. una coercizione nei rapporti tra dominanti e dominati. rappresenta una visione non conflittuale della società. un grado di adesione spontanea al comando. Per weber l'azione umana è dettata. prevalentemente dalle emozioni. sono guidate sempre dalle tradizioni culturali. esclusivamente dalla irrazionalità. da una delle motivazioni relative alle risposte precedenti in relazione al contesto di riferimento. Nel quadro della teoria weberiana, l'idealtipo è. un comportamento concreto proprio della fase empirica. un ideale comportamentale da raggiungere. un'astrazione di azioni umane proprie del contesto sociale. una figura retorica. Quanti tipi di forme di autorità descrive Weber. 3. 5. 4. 6. Quale tra gli esempi menzionati sotto è coerente con l'autorità tradizionale. il patriarcato. sono valide le risposte 1 e 3. la monarchia. la burocrazia. Quali dei seguenti esempi costituisce un tipo puro di potere legale-razionale. il diritto islamico. la monarchia. lo stato moderno. il discepolato. Per Hegel, la classe universale attraverso cui è possibile risolvere la contrapposizione tra capitale e lavoro è. quella degli impiegati. quella trasversale degli intellettuali. quella dei lavoratori. quella dei capitalisti. L'approccio utilizzato da Marx è denominato. materialismo storico. Irrazionalismo. Positivismo. Idealismo. La filosofia delle prassi si basa sull'assunto che. la verità è rappresentata dal soggetto che riflette sull'oggetto. non è possibile alcun cambiamento nell'assetto sociale. il soggetto deve agire a prescindere dall'oggetto. l'interazione tra soggetto ed oggetto perché il soggetto possa cambiare l'oggetto. Per Marx la classe agente dell'emancipazione universale è. ceto impiegatizio. classe dei lavoratori. non crede che alcuna classe possa eliminare la stratificazione sociale. la classe borghese. Il concetto di alienazione per Hegel consiste nella. unione tra soggetto e oggetto. separazione del soggetto dall'oggetto. in tutto ciò che rappresenta la modernità. nell'eccesso di norme. Kant definisce ciò che è nella mente. cose per se. cose in se. essenza trascendentale. grund norm. Nella teoria hegeliana. coscienza umana ed esistenza materiale coincidono. la coscienza umana non è pensabile. la coscienza umana precede l'esistenza materiale. l'esistenza materiale prece la coscienza umana. La teoria critica si basa su. indeterminatezza della realtà conoscibile. incoerenza tra condizione umana e coscienza umana. sovrapponibilità tra condizione umana e coscienza umana. crisi della modernità. Nella formazione di Marx ha avuto un'influenza. la teoria critica di Hegel. la teoria di Lacan. la teoria di Kantorowic. l'actor-network theory. Nella teoria marxista, abilità ed idee, dal capitale vengono. considerate beni immateriali. valorizzate in modo extra-monetario. ridotte al valore di mercato. sostituite dalle risorse naturali. Nella teoria marxista, il concetto di alienazione si riferisce alla. all'incapacità di gestire la tecnologia. alla frustrazione per il mancato raggiungimento dei propri obbiettivi. al senso di estraneamente rispetto agli altri soggetti. perdita e controllo sulle proprie facoltà creative. Nella teoria marxista, il modo di produzione, è un concetto. dotato di senso in ciascuna fase storica. legato essenzialmente alla rivoluzione industriale. superato nella seconda fase della teorizzazione di Marx. essenzialmente coincidente con quello di forze produttive. La solidarietà meccanica si basa su. la somiglianza delle parti. l'interdipendenza delle parti. la razionalità collettiva. i processi tecnologici. Nella teoria di Durkheim la divisione del lavoro deriva da. da codici simbolici comportamentali. dal ritualismo. dalla coscienza collettiva. dalla tecnologia. La coscienza collettiva di cui parla Durkheim è costituita da. la somma delle coscienze individuali. la razionalità delle scelte collettive. l'insieme delle credenze e dei valori condivisi in una società. una fattispecie di individualismo metodologico. Nelle società moderne, descritte da Durkheim, la legge è. penale. civile e penale. irrazionale. civile. La coscienza collettiva fa riferimento. ad un arco temporale di dieci anni. ad un arco temporale di un secolo. è intergenerazionale. ad una singola generazione. Nelle società pre-moderne, per Durkheim, la legge era sopratutto. civile. orale. scritta. penale. Alla fine dell'800, il mutare della struttura economica produce uno sdradicamento dei soggetti rispetto alle comunità tradizionali. Allora cosa tiene insieme la società secondo Durkheim. le risorse economiche. l'utilità. il lavoro. la solidarietà sociale. Il concetto di autopoiesi si basa su. sul concetto olistico di sistema. la caratteristica dell'onnicomprensività. la correlazioni tra variabili. la differenziazione dei sistemi di comunicazione. Per Luhmann, il mondo è. una complessità indeterminabilie. l'insieme delle possibilità determinate. l'insieme delle possibilità determinabili. un sistema armonico ed ordinato. L'approccio di Luhmann viene denominato. positivismo. struttural-funzionalismo. funzionalismo strutturale. irrazionalismo. Lo scopo del diritto, per Luhmann, è quello di. allocare le risorse scarse nel modo più efficiente possibile. reprimere i comportamenti devianti. comminare le sanzioni adeguate per ciascuna fattispecie giuridica. creare aspettative comportamentali congruentemente generalizzate. Nella teoria di Luhmann trova spazio il concetto di. interazionismo simbolico. epistema. cognitivismo. autopoiesi. Quali delle seguenti fasi non è teorizzata dalla Scuola di Chicago. accentramento. successione. estensione. cooptazione. Nella teoria di Luhmann la comunicazione avviene. esclusivamente attraverso le norme. non esiste la comunicazione. esclusivamente attraverso il linguaggio. attraverso codici simbolici comportamentali. La teoria di Luhmann contempla. i sistemi come risultati della riduzione della complessità. la presenza di categorie a-prioristiche (strutture). una frattura cognitiva o epoché. l'esistenza di un linguaggio universale. Secondo Goffmann, la vita quotidiana è. principalmente il passaggio da una rappresentazione ad un'altra o da una maschera all'altra. ricoprire il ruolo più vicino alla nostra identità nel tempo. un costrutto immutabile. l'espressione più profonda del nostro essere. Goffmann ha elaborato una spiegazione. della rappresentazione degli individui all'interno del medesimo universo simbolico e culturale. della rappresentazione teatrale. della scelta razionale. del super-ego. Per Goffmann, la "definizione della situazione" avviene. in seno agli organi parlamentarione degli individui all'interno del medesimo universo simbolico e culturale. nei contesti di senso o "frame". all'interno dei tribunali. nel contesto della corte di giustizia. L'etnometodologia esamina sopratutto. le istituzioni religiose. le istituzioni culturali. le istituzioni politiche. il senso comune. Interazionismo simbolico, fenomenologia ed etnometodologia partono dal presupposto che la struttura sociale. gli assetti politici. sulle situazioni in cui si formano i significati condivisi. in relazione allo spazio geografico. le grandi istituzioni. Nell'approccio fenomenologico, da un punto di vista giuridico. la legge coincide con il diritto naturale. la legge deriva solo dalle sentenze. la legge deriva dalla negoziazione di significati tra giudici, avvocati e imputati. la legge è solo quella formalmente statuita. Il campo di osservazione della microsociologia. ha luogo solo nelle situazioni bilaterali. coincide con le situazioni psicotiche dei soggetti. deriva dall'organizzazione sociale generale. è il risultato di gesti, atteggiamenti, sguardi aventi luogo durante la compresenza. Le istituzioni totali, per Goffmann. garantiscono la pena giusta. privano il soggetto del proprio "retroscena". rieducano l'individuo. ristabiliscono l'equilibrio sociale. Secondo Shutz la scienza è. può essere circoscritta alle scienze naturali. qualcosa che dipende dal sapere quotidiano. una somma di nozioni non più modificabili. un sapere universale. Per descrivere la realtà sociale, Shutz parla di. episteme. struttura e sovrastruttura. idealtipo. province di significato. Con il termine epoché si intende. un fase storica trascurata dall'analisi sociale. un atteggiamento cognitivo riflessivo che osserva i fenomeni senza alcuna visione preconcetta. una fase storico-sociale che conserva elementi di attualità. un atteggiamento cognitivo riflessivo che osserva i fenomeni con un approccio conservatore. Shutz è il fondatore. del microinterazionismo. dell'etnometodologia. del positivismo filosofico. dell'evoluzionismo. Nella teoria microinterazionista l'ordine sociale. è un dato scontato. viene mantenuto solo con la coercizione. deriva dai sistemi. discende dall'interazione tra i soggetti. L'etnometodologia ha le sue radici. nel positivismo. nella fenomelogia. nell'irrazionalismo. nel darwinismo. Garfinkel utilizza il metodo etnografico per. trasgredire al senso comune e studiare la reazione dei soggetti. analizzare il retroscena di ciascun ruolo. osservare le popolazioni dell'africa sub-sahariana. studiare i profili socio-giuridici della realtà quotidiana. La teoria dell'etichettamento. è una corrente del darwinismo sociale. è una corrente della teoria della scelta razionale. è stata elaborata dai giuristi accademici per descrive i casi senza precedenti. si è sviluppata in criminologia come specificazione delle teorie di Goffmann. I limiti dell'autorità carismatica non sono rinvenibili. nella perdita del carisma. nella trasformazione del tipo di potere. nel discepolato. nella morte del leader carismatico. L'interpretativismo weberiano arriva ad una conoscenza della realtà sociale. soggettivistica. afferma che la realtà sociale è inconoscibile. certa. probabilistica. |