Storia moderna
![]() |
![]() |
![]() |
Titre du test:![]() Storia moderna Description: Primo anno LM85 Date de création: 2024/11/09 Catégorie: Autres Questions numériques : 236
|




Commentaires |
---|
AUCUN ENREGISTREMENT |
Cosa è l'euristica?. la comprensione delle fonti. la critica delle fonti. l'interpretazione delle fonti. la ricerca della documentazione. La critica delle fonti è. la comprensione delle fonti. l'insieme delle attività volte a stabilire se le fonti in possesso dello storico sono primarie o secondarie. l'interpretazione delle fonti. l'insieme delle attività volte a stabilire il reale valore delle fonti di cui è in possesso lo storico. A quale tipologia di fonti appartengono le Memorie di Sant'Elena di Napoleone?. avanzi materiali. nessuna risposta è corretta. fonti intenzionali. fonti secondarie. Le corporazioni erano: casate di nobili che si riunivano in determinati giorni dell'anno. associazioni di nobili. associazioni di varie tipologie di artigiani. associazioni di artigiani che svolgevano lo stesso mestiere. Il cuore commerciale di una città era. il mercato. il palazzo del signore. la piazza. la parrocchia. Le corporazioni erano nate per. per tutelare la nobiltà. per tutelare il clero. per incentivare la manodopera femminile. evitare che si accumulasse ricchezza nelle mani di pochi. Quale città si specializzò nella produzione dei tessuti "auroserici"?. Roma. Milano. Firenze. Bergamo. Quale storico affermò che non esiste città senza mercato e non esiste mercato senza città?. Braudel. Burke. Burckhardt. Vico. Chi era Paolo Toscanelli?. un mercante. un navigatore. un cosmografo. uno storico. La Casa de Contratación fu fondata. da Cristoforo Colombo. da Enrico il Navigatore. dalla regina Isabella di Castiglia. da Ferdinando d'Aragona. Con le Capitolazioni di Santa Fé. il Portogallo e la Spagna si divisero i territori scoperti fino a quel momento. Ferdinando e Isabella di Spagna nominarono Colombo vicerè, governatore e ammiraglio delle terre che aveva scoperto. Ferdinando e Isabella di Spagna nominarono Colombo vicerè, governatore e ammiraglio delle terre che avrebbe scoperto. i Maya, gli Incas e gli Aztechi accettarono il dominio spagnolo. Tra le spedizioni di Colombo quale fu l'unica che ebbe successo?. La sesta. La prima. La terza. La quinta. Chi erano i sefarditi?. italiani. tedeschi. ebrei. musulmani. La Casa de Contratación fu fondata a. Cordoba. Siviglia. Madrid. Barcellona. Gli hidalgos erano. schiavi. sacerdoti aztechi. preti. cavalieri. Moctezuma era. un sovrano maya. un sovrano inca. un gesuita. un sovrano azteco. Quanti erano circa gli abitanti di Tenochtitlán?. circa 2.500. circa 2.500.000. circa 25.000. circa 250.000. Quale esploratore arrivò per la prima volta nell'India meridionale compiendo l'impresa che avrebbe voluto compiere Colombo?. Giovanni Caboto. Vasco da Gama. Amerigo Vespucci. Ferdinando Magellano. Quale esploratore capì che le scoperte di Colombo non erano sul continente asiatico ma in un nuovo continente?. Giovanni Caboto. Ferdinando Magellano. Amerigo Vespucci. Vasco da Gama. Quale esploratore doppiò per la prima volta la punta meridionale dell'America?. Vasco da Gama. Ferdinando Magellano. Giovanni Caboto. Amerigo Vespucci. L'encomendero. era un parroco. era un proprietario terriero. era il "signore" dell'encomienda. era un contadino. Riguardo all'organizzazione dei territori del Nuovo Continente colonizzati dagli europei, cosa è l'encomienda?. la tassa cui erano sottoposti gli indigeni. la terra che veniva concessa agli indigeni. una serie di città e villaggi sottoposti al dominio reale. nessuna risposta è corretta. Come furono organizzati i nuovi territori spagnoli del Nuovo Mondo?. nessuna risposta è corretta. secondo il modello delle città portoghesi. secondo il modello urbano castigliano cui si aggiunse la struttura territoriale della parrocchia. secondo il modello romano. Da cosa era caratterizzato l'impero Incas rispetto a quello dei Maya e degli Aztechi?. dall'assenza della divinazione. dalla scrittura. dalla presenza dei calpulli. dalla continuità territoriale e dal controllo politico. Nell'opera La libertà del cristiano Lutero: afferma il principio del sacerdozio universale. invoca una riforma e contesta l'esistenza del clero. nega la validità dei sacramenti. demolisce la dottrina delle indulgenze. Con l’editto di Worms: il papa scomunicò Lutero. Carlo V applicò a Lutero la scomunica papale, Lutero venne bandito dalle terre cristiane. il papa Carlo V scomunicò Lutero. Lutero condannò le rivolte contadine. Con quale atto la scomunica di Lutero divenne esecutiva e Lutero fu bandito dalle terre cristiane?. con l’Editto di Worms (1521). con l’Atto di supremazia (1534). con la Dieta di Spira (1526). con la Dieta di Augusta (1530). La formazione di Lutero fu condizionata da: dalla teologia di San'Ambrogio. nessuna risposta è corretta. dalla teologia di Sant'Agostino. dalla teologia di San Girolamo. Quale è la fondamentale differenza tra Zwingli e Lutero?. la riforma di Lutero riguardava solo l'ambito religioso, la riforma di Zwingli invece interessava anche l'ambito politico. secondo Lutero il battesimo doveva essere somministrato in età infantile, secondo Zwingli in età adulta. Non ci sono differenze. la riforma di Zwingli riguardava solo l'ambito religioso, la riforma di Lutero invece interessava anche l'ambito politico. L'opera più famosa di Calvino è: Defensor pacis. Institutio christianae religionis. La libertà del cristiano. Della cattività babilonese della Chiesa. Ginevra la Venerabile compagnia dei pastori si occupava: di controllare la vita morale e la disciplina religiosa della città. di interpretare le Sacre Scritture. della nomina dei pastori e dell'organizzazione dell'istruzione. di formare i predicatori. Gli anabattisti. predicavano il Battesimo degli adulti. predicavano il Battesimo dei bambini. predicavano la Comunione dei bambini. predicavano la Comunione degli adulti. Gli anabattisti. non seguivano alla lettera le parole del Vangelo. tutte le risposte sono errate. erano fautori della guerra. si rifiutavano di andare in guerra e di uccidere. I……… articoli dei contadini tedeschi. 18. 10. 24. 12. Perché Lutero riconobbe come Sacramenti soltanto Battesimo ed Eucarestia?. perché erano gli unici due sacramenti istituiti da Gesù nel Vangelo. perché erano i Sacramenti che si somministravano in età adulta. perché non erano stati istituiti da Gesù nel Vangelo. perché erano i Sacramenti che si somministravano in età infantile. Tra le seguenti affermazioni individui quella corretta: l’Atto di Supremazia del 1534 fu causato da motivi dinastici e da una serie di provvedimenti economici e politici emanati dal Parlamento contro la Chiesa romana. l'Atto di Supremazia del 1534 fu dettato da motivi dinastici. l’Atto di Supremazia del 1534 fu il risultato di una serie di provvedimenti che modificarono la struttura della Chiesa inglese. nessuna risposta è corretta. l’Atto di Uniformità dichiarò: l’adeguamento alle procedure liturgiche luterane nei territori del Regno d’Inghilterra. la possibilità di seguire la religione stabilita dal proprio vescovo nei territori del Regno d’Inghilterra. l’illegalità di ogni forma di culto diverso da quello anglicano nei territori del Regno d’Inghilterra. lo scisma tra Chiesa anglicana e Chiesa romana. Cosa venne sancito con l’Atto di Supremazia (1534)?. venne riformata la liturgia. venne sancito lo scisma anglicano, il re diventò capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. venne scomunicato Enrico VIII. venne concesso il matrimonio agli ecclesiastici. L’Atto di Supremazia del 1534: sancì la scomunica di Enrico VIII. fu l’atto emanato dal Parlamento inglese, con il quale venne dichiarato nullo il matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona. venne promulgato dal Parlamento inglese e dichiarò il re capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, esso quindi sancì lo scisma anglicano, che fu uno scisma senza eresia. fu un atto promulgato da Enrico VIII. Quando parliamo di decreti dogmatici e decreti disciplinari, parliamo di. Riforma protestante. Calvinismo. Assolutismo illuminato. Controriforma cattolica. Indichi la corretta sequenza di papi: tutte le risposte sono errate. Giulio II - Leone X Alessandro VI. Alessandro VI - Giulio II - Leone X. Leone X - Alessandro VI - Giulio II. Organizzazione del territorio tedesco nel XV e XVI secolo: era un insieme di stati territoriali, principati ecclesiastici, città libere, feudi, realtà indipendenti tra di loro e soggette al solo imperatore. uno stato unitario caratterizzato da assemblee rappresentative dei ceti. uno stato unitario governato dalla Dieta imperiale. uno stato frammentato governato da un regime oligarchico. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII fece una rapida spedizione in Italia contro il re di Napoli, inaugurando un cinquantennio di guerre che devastarono il territorio italiano. Indichi chi gli aveva chiesto di intervenire: Girolamo Savonarola e Firenze. Girolamo Savonarola, Venezia e la nobiltà napoletana. Firenze e Venezia. Ludovico il Moro, Venezia e la nobiltà napoletana. Nel 1498 morì il re di Francia, Carlo VIII. Chi gli successe?. Francesco II. Carlo IX. Luigi XIV. Luigi XII. Quale evento determinò a Firenze il crollo della signoria medicea e l'instaurazione di un governo repubblicano?. l'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico. la morte di papa Alessandro VI. la pace di Noyon. la discesa di Carlo VIII in Italia. Rodrigo Borgia fu eletto papa con il nome di: Alessandro VI. Giulio II. Carlo VIII. Leone X. La Lega di Cognac era stata stipulata ai danni di. Venezia. Carlo V. Firenze. Francesco I. Come divenne imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V?. per diritto dinastico. nessuna risposta è corretta. tramite plebiscito. tramite elezione. Carlo V era il nome di imperatore di. Carlo I d'Asburgo. nessuna risposta è corretta. Carlo VIII. Carlo Magno. Carlo V era: un Borgia. un de' Medici. un di Valois. un Asburgo. Sotto il regno di Filippo II il fulcro del governo era: il Portogallo. l'Aragona. l'Andorra. la Castiglia. Sotto quale sovrano si formò un’identità nazionale, politica e culturale in Spagna?. sotto Carlo V. sotto Ferdinando di Castiglia. sotto Filippo II. sotto Filippo III. Sotto il regno di Filippo II i vicerè: rappresentavano l'autorità sovrana nei possedimenti diretti della Spagna. avevano il compito di interpretare le leggi. rappresentavano l'autorità sovrana a Milano, nei Paesi Bassi e nelle province americane. avevano il compito di riscuotere le tasse. Il palazzo dell'Escorial era: la Sede del Consiglio di Castiglia e si trovava a Madrid. la sede del Consiglio di Stato e si trovava a Madrid. la residenza di Carlo V e si trovava a Madrid. la residenza di Filippo II e si trovava a Madrid. I moriscos erano: sudditi del regno di Spagna provenienti dalle Americhe e resi schiavi. sudditi del regno di Spagna di fede ebraica. sudditi del regno di Spagna provenienti dall’Africa in seguito alla tratta degli schiavi. sudditi del regno di Spagna di fede musulmana rimasti nei territori iberici dopo la Reconquista. Il mecenatismo è: una corrente artistica che si sviluppò durante il Rinascimento. la tendenza di sovrani e principi a stipendiare un artista o letterato. una corrente letteraria che si sviluppò durante il Rinascimento. una teoria economica che si sviluppò durante il Rinascimento. Quale Paese venne considerato il centro propulsore della cultura del Rinascimento?. la Spagna. l’Italia. la Francia. l’Inghilterra. Il Rinascimento si sviluppò nel seguente periodo: XIV e XV secolo. XVI e XVII secolo. XV e XVI secolo. XV secolo. Sotto quale sovrano in Francia il Parlamento fu definito Camera ardente: Luigi XIV. Luigi XIII. Enrico II. Francesco I. In quale Paese europeo si sviluppò la venalità degli uffici?. Francia. Inghilterra. Prussia. Austria. L'editto di Nantes del 1598 sancì: una divisione tra città calviniste e città cattoliche all'interno della Francia. la possibilità di praticare il culto calvinista a Parigi. la libertà religiosa nel regno di Francia. il calvinismo come religione di stato. Nel XVI secolo in Francia si sviluppò il fenomeno della venalità degli uffici, indichi la risposta corretta: la venalità degli uffici prevedeva che il re donasse ai suoi favoriti cariche pubbliche. la venalità degli uffici consisteva nell'attribuire cariche pubbliche dietro pagamento, fino al punto che potessero essere commercializzate e trasmesse, questo fenomeno determinò la nascita della nobiltà di toga. la venalità degli uffici prevedeva che gli Stati Generali donassero cariche pubbliche ai cittadini più ricchi. la venalità degli uffici consisteva nell'attribuire cariche pubbliche dietro pagamento, fino al punto che potessero essere commercializzate e trasmesse, questo fenomeno determinò la nascita della nobiltà di spada. La guerra dei 3 Enrichi scoppiata in Francia alla fine del XVI secolo ha come protagonisti: i tre rampolli della famiglia di Valois. i tre rampolli della famiglia di Guisa. Enrico III di Valois, Enrico di Guisa, Enrico di Borbone. i tre rampolli della famiglia di Borbone. Nel 1572 Guglielmo d'Orange si fece proclamare statolder, che significa: leader. sovrano. governatore militare. capo. La formazione di un esercito nazionale in Inghilterra risale al regno di: Maria Tudor. Enrico VIII. Elisabetta I. Edoardo VI. Durata del regno di Elisabetta I. 1558-1603. 1502-1546. 1640-1670. 1451-1489. Elisabetta I entrò in conflitto contro. Luigi XIV. Carlo V. Carlo VIII. Filippo II. Descrizione corretta della battaglia di Lepanto: fu combattuta nel 1570 tra la Pio V contro Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, e l’Ordine di Malta. fu combattuta nel 1590 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l’Ordine di Malta) con al comando don Giovanni d’Austria contro l’impero ottomano. fu combattuta nel 1571 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l’Ordine di Malta) con al comando don Giovanni d’Austria contro l’impero ottomano. fu combattuta nel 1590 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l’Ordine di Malta) contro l’Inghilterra. Nel 1647 a Napoli scoppiò una rivolta popolare, quale fu la causa scatenante?. l'introduzione di una gabella sulla frutta. l'Inquisizione. la censura. nessuna risposta è corretta. Quale importante avvenimento avvenne a Napoli nel 1647?. il cardinal Mazzarino occupò il regno di Napoli. Enrico di Guisa occupò il regno di Napoli. la pax hispanica. la rivolta antispagnola capeggiata inizialmente dal pescivendolo Masaniello. Con Filippo III, erede di Filippo II, si inaugurò l'epoca dei primi ministri in Spagna. I primi ministri: avevano solo poteri militari. erano i favoriti del sovrano con poteri decisionali e di comando. ricoprivano funzioni solo amministrative. erano dei consiglieri, ma non avevano un ruolo decisionale. In quale occasione si gettarono per la prima volta le basi per un diritto internazionale tra gli Stati?. l’editto di restituzione (1629). l’accordo di Cherasco (1631). con la pace di Vestfalia del 1648. la pace di Praga (1635). Quale pace sancì la fine della guerra dei trent’anni?. l'accordo di Cherasco (1631). l’editto di restituzione (1629). la pace di Praga (1635). la pace di Vestfalia (1648). In quale momento della guerra dei Trent'anni la Francia entrò in guerra?. dopo la pace di Praga. prima dell'intervento della Svezia. prima dell'intervento della Danimarca. subito, non appena scoppiò. Dopo l'intervento di quale Stato le sorti della guerra dei Trent'anni vennero rovesciate?. Svezia. Francia. Danimarca. Province Unite. Definizione di Lega evangelica: alleanza militare tra principi luterani e calvinisti dell’impero. alleanza tra i principi cattolici dell’impero. alleanza tra i principi calvinisti dell’impero. alleanza tra i principi dell’impero con a capo il duca di Baviera Massimiliano Wittelsbach. Da chi fu convinto il re di Svezia ad entrare in guerra durante la guerra dei trent'anni?. da Richelieu. da Ferdinando II. da Gustavo Adolfo. da Cristiano IV di Danimarca. Richelieu revocò: l'editto di restituzione. l'editto di grazia. l'editto di Nantes. l'editto di Worms. Cosa determinò la formazione della nobiltà di toga in Francia?. la Convocazione degli Stati generali del 1614. le rivolte popolari. l’introduzione dell’ereditarietà degli uffici pubblici venali attraverso il pagamento della paulette e lo statuto di nobiltà che gli uffici maggiori conferivano. l'aumento delle tasse. Individui la risposta errata: Richelieu attuò una politica tesa a rafforzare la posizione della Francia nel contesto internazionale. Richelieu attuò una politica tesa a consolidare il potere della Corona. Richelieu ridimensionò i privilegi degli ugonotti. Richelieu ridusse la vendita delle cariche pubbliche allo scopo di implementare il controllo della Corona su tutto il territorio. Individui la risposta errata: Richelieu attuò una politica tesa a rafforzare la posizione della Francia nel contesto internazionale. Richelieu si schierò contro le potenze cattoliche. Richelieu si schierò contro gli Asbrugo. Richelieu si schierò da subito a favore dei cattolici contro i protestanti. Sotto quale sovrano spagnolo il conte di Olivares fu primo ministro?. Filippo IV. Carlo V. Filippo III. Filippo II. La politica del conte di Olivares era: una politica liberale. una politica immobilista. una politica riformista. nessuna risposta è corretta. Filippo II morì: nel 1548. 1628. 1528. nel 1598. Richelieu rese stabile la figura dell'intendente; che ruolo ricoprivano gli intendenti?. erano dei funzionari nominati dal primo ministro che si occupavano di riscuotere le imposte nella città di Parigi. erano dei funzionari nominati dal re che sovrintendevano all'amministrazione della giustizia e della fiscalità delle province. erano dei funzionari con poteri legislativi. erano dei funzionari nominati dal primo ministro che sovrintendevano all'amministrazione della giustizia e della fiscalità delle province. Chi era Edward Coke?. un vescovo inglese vissuto nel XVII secolo. un giurista inglese vissuto nel XVIII secolo. un vescovo inglese vissuto nel XVIII secolo. un giurista inglese vissuto nel XVII secolo. Durata del regno di Carlo I di Inghilterra: 1649-1675. 1625-1649. 1525-1549. 1725-1749. I puritani erano: calvinisti intransigenti che chiedevano una riforma della Chiesa d’Inghilterra. calvinisti favorevoli a un’impostazione episcopale della Chiesa d’Inghilterra. luterani intransigenti che chiedevano l’imposizione del credo a tutta l’Inghilterra. calvinisti intransigenti di origine scozzese. La Ship money era: un editto emanato dal re senza l’approvazione del Parlamento che vietava l’approdo nei porti inglesi di navi straniere. una tassa per la costruzione di navi da guerra e mercantili. una tassa per il mantenimento della flotta di guerra inglese. una tassa che gravava sul possesso di navi commerciali. Individui la risposta errata: nel 1649 in Inghilterra. fu proclamato il Commonwealth. fu riunito il Lungo Parlamento. fu condannato a morte e decapitato il re Carlo I. fu abolita la Camera dei Lord. Individui la risposta giusta: nel 1640 in Inghilterra. fu proclamato il Commonwealth. fu condannato a morte e decapitato il re Carlo I. fu abolita la Camera dei Lord. fu riunito il Corto Parlamento. Individui la risposta errata: nel 1649 in Inghilterra. fu abolita la Camera dei Lord. fu condannato a morte e decapitato il re Carlo I. fu proclamato il Commonwealth. fu riunito il Breve Parlamento. Il teorico dell'assolutismo monarchico è: Algernon Sydney. John Milton. Thomas Hobbes. James Harrington. Individui la risposta corretta; i tories erano: sostenitori dei diritti del Parlamento. presbiteriani. anglicani favorevoli alla Corona. tolleranti verso le sette dissidenti. Quali sono secondo Locke i diritti inalienabili di natura: la vita, la libertà e la proprietà. la vita, la libertà e il lavoro. il lavoro e la proprietà. la vita e la libertà. Individui la risposta errata; i whigs erano: presbiteriani. anglicani. sostenitori dei diritti del Parlamento. tolleranti verso le sette dissidenti. Nel 1581 le sette province settentrionali dei Paesi Bassi avevano cosituito la Repubblica Indipendente, di cosa si occupavano gli Stati Generali?. detenevano il potere esecutivo. si occupavano del potere legislativo. si occupavano di politica estera e della tassazione delle province. detenevano il potere militare. Nel 1581 le sette province settentrionali dei Paesi Bassi avevano cosituito la Repubblica Indipendente, da quale carica politica era detenuto il potere esecutivo?. dal Pensionario. dagli Stati provinciali. dagli Stati Generali. dallo Statolder. Galileo viene ricordato per: l'ideatore del metodo cartesiano. la scoperta del cannocchiale. la teoria eliocentrica. la sua tesi secondo cui l'universo era infinito. Principi matematici di filosofia naturale è un'opera di: Galileo. Newton. Boyle. Cartesio. Principi matematici di filosofia naturale fu pubblicata nel: 1687. 1787. 1647. 1747. Il Giansenismo è: un movimento religioso che pone l’accento sull’interiorità della fede. Il Giansenismo riprende le teorie di Sant’Agostino e sostiene che la grazia divina è l’elemento che permette all’uomo di operare il bene. un movimento religioso che rivaluta l’apparato delle devozioni esteriori. un movimento religioso che pone l’accento sull’interiorità della fede. Il Giansenismo riprende le teorie di Sant’Anselmo e sostiene che la grazia divina è l’elemento che permette all’uomo di operare il bene. un movimento religioso che pone l’accento sull’interiorità della fede. Il Giansenismo riprende le teorie di San Tommaso e sostiene che la grazia divina è l’elemento che permette all’uomo di operare il bene. La Guerra di devoluzione (1667) fu: causata dalle questioni religiose interne al regno di Spagna dopo la cacciata dei moriscos. causata da Luigi XIV che rivendicava pretese dinastiche contro la Spagna in nome della moglie Maria Teresa, figlia di Filippo IV. causata da Carlo II che decretò come erede al trono di Spagna un lontano cugino di fede protestante. causata dalle Province Unite che richiedevano un riconoscimento ufficiale della loro indipendenza e cercavano di liberare anche le Province del Sud dal dominio spagnolo. Durante il regno di Luigi XIV l'esercito. non rappresentò un ambito di interesse del sovrano. fu indebolito. nessuna risposta è corretta. fu rafforzato. Sotto il regno di Luigi XIV quale era la carica politica più importante?. controllore generale delle finanze. ministro degli esteri. ministro della guerra. nessuna risposta è corretta. Sotto il regno di Luigi XIV il Consiglio ristretto o supremo era formato da: il ministro degli esteri, il ministro delle finanze e il ministro della guerra. il re, il ministro degli esteri e il ministro delle finanze. il re, il ministro degli esteri, il ministro delle finanze e il ministro della guerra. il re e il ministro degli esteri. Cosa successe in Italia come conseguenza della guerra di successione spagnola?. il dominio spagnolo venne sostituito da quello austriaco. la Spagna perse la Sardegna e Mantova. la Spagna perse il regno di Napoli. la Spagna perse la Lombardia. Individui la risposta corretta: in merito alla formazione di uno Stato unitario che prenderà il nome di Prussia sotto Federico Guglielmo di Hohenzollern, gli elementi determinanti furono: la formazione di un piccolo esercito permanente, la fedeltà della nobiltà terriera, la limitazione dei poteri locali, la costituzione di una burocrazia efficiente e capillare, la formazione di un sistema fiscale. la formazione di un piccolo esercito permanente e la fedeltà della nobiltà terriera. i territori in possesso degli Hohenzollern erano caratterizzati dalla continuità territoriale. i territori in possesso degli Hohenzollern erano caratterizzati dall’uniformità delle istituzioni. La tabella dei ranghi: fu emanata sotto Carlo VI nel 1720 e organizzava la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi. fu emanata sotto Pietro il Grande nel 1722 e suddivideva la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi. fu emanata da Luigi XIV nel 1722 e suddivideva la carriera militare, civile e di palazzo in 14 gradi. fu emanata sotto Pietro il Grande nel 1720 e suddivideva la carriera militare in 14 gradi. Durante il suo regno Pietro I il Grande: vietò qualsiasi contatto con l'occidente. non permise che i suoi ambasciatori facessero viaggi in occidente. favorì il contatto con il mondo occidentale. l'esercito ebbe un'organizzazione territoriale. Quando si posero le basi della supremazia dell'Europa occidentale su base mondiale?. Nel '500 e nel '600. Nel '700 e nell''800. Nel '600 e nel '700. tutte le risposte sono sbagliate. La pace di Carlowitz (1699): la Dalmazia passò sottò il dominio dell'impero ottomano. l'Ungheria passò sotto il dominio dell'impero ottomano. l'Ungheria passò sotto il dominio asburgico. Creta passò sotto il dominio dell'impero ottomano. Durata dell'impero della dinastia Qing in Cina. 1368-1644. 1644-1912. 1568-1644. nessuna risposta è corretta. Il periodo dei tulipani: indica la diffusione di una moda aristocratica inglese del XVIII secolo di coltivare e possedere tulipani provenienti dall’Olanda. indica l’incremento del commercio dei bulbi di tulipani ad opera dell’Olanda verso gli imperi asiatici dove si era largamente diffusa la moda di coltivare tulipani tra gli aristocratici. indica la diffusione della moda nell’alta società turca di coltivare i tulipani provenienti dall’Olanda, periodo che coincise con una generale apertura alla cultura occidentale da parte di Ahmed III. indica la diffusione della moda nell’alta società turca di coltivare i tulipani provenienti dall’Olanda, periodo che coincise con una generale apertura alla cultura occidentale da parte di Solimano il Magnifico. Relativamente all’impero ottomano, cosa è il timar?. una carica militare. un ceto. una carica dello Stato. sistema di riscossione delle imposte. In Cina la dinastia Qing. nessuna risposta è corretta. la dinastia Qing non riuscì mai a regnare. è successiva alla dinastia Ming. è precedente alla dinastia Ming. Durata dell'impero della dinastia Ming in Cina. 1568-1644. nessuna risposta è corretta. 1468-1644. 1368-1644. Relativamente all’impero ottomano, cosa è il devširme?. gli esponenti di origine cristiana della nobiltà convertiti all’Islam. il ceto contadino. il ceto borghese. il ceto composto da individui di origine cristiana che, sottratti alle famiglie, erano educati come musulmani nell’ambiente del palazzo reale. Origini dell'impero moghul: tribù sikh. tribù pakistana. tribù turco-mongola. tribù afgana. La "questione dei riti" interessò: la Cina. l'impero ottomano. il Giappone. l'India. Sotto quale impero in India iniziò un processo di unificazione?. con l'impero moghul. con i Qing. con gli Hohenzollern. con i Romanov. Quale Stato europeo nel '700 consolidò la sua posizione in India?. la Spagna. la Francia. l'Olanda. l'Inghilterra. Chi erano i bandeirantes?. arabi che cacciavano schiavi. meticci brasialiani che cacciavano schiavi. indiani che cacciavano schiavi. portoghesi che cacciavano schiavi. Le reducciones. erano comunità organizzate dai frati Cappuccini in Uruguay. erano comunità organizzate dai gesuiti in Uruguay. erano comunità organizzate dai gesuiti nelle Antille. erano comunità organizzate dai gesuiti in Paraguay. Cosa è l’asiento?. il monopolio verso le colonie spagnole del traffico degli schiavi che gli Inglesi mantennero fino al 1750. una coltura tipica delle colonie d’America. una lega metallica. il commercio praticato dalle colonie inglesi. La Prammatica Sanzione emanata dall'imperatore Carlo VI d'Austria nel 1713: confermò le regole di successione della Casa d'Austria che prevedevano che potevano regnare solo gli eredi di sesso maschile. modificò le regole di successione ammettendo anche le figlie femmine. confermò le regole di successione della Casa d'Austria e di Spagna che prevedevano che potevano regnare solo gli eredi di sesso maschile. confermò le regole di successione della Casa d'Austria che prevedevano che potevano regnare eredi di sesso maschile e femminile. Coalizioni della guerra di successione austriaca: Austria con la Prussia contro Spagna e Francia. Austria con la Francia e la Spagna contro la Prussia e l'Inghilterra. Austria con Inghilterra, Olanda e i Savoia contro Francia, Spagna e Prussia. Austria con la Spagna contro Inghilterra, Francia, Olanda e i Savoia. La seconda guerra dei Cent'Anni fu un conflitto su scala mondiale per il predominio commerciale tra: Austria e Spagna. Inghilterra e Russia. Inghilterra e Francia. Austria e Inghilterra. In quale periodo avvenne la guerra dei sette anni?. 1748 - 1755. 1738 - 1745. 1740 - 1747. 1756 - 1763. L'Austria quando ottenne il riconoscimento definitivo della prammatica sansione?. la pace di Utrecht (1713). la pace di Rastatt (1714). con la pace di Aquisgrana (1748). con la pace di Parigi (1763). Cause della guerra di successione polacca (1733-1738): alla morte di Augusto II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Inghilterra e la Russia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. alla morte di Augusto II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Austria e la Prussia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. alla morte di Augusto II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Austria e la Russia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. alla morte di Federico II la Dieta polacca elesse come successore Stanislao Leszczynski, la cui figlia aveva sposato il re di Francia Luigi XV, l’Austria e la Russia imposero l’elezione del principe di Sassonia Federico Augusto, Augusto III. La Francia raggruppò una coalizione con la Spagna e il re di Sardegna Carlo Emanuele III. A seguito di quale guerra la Slesia passò sotto il dominio della Prussia?. guerra di successione spagnola. guerra di successione polacca. guerra di successione austriaca. guerra dei sette anni. La guerra dei sette anni si concluse con: la pace di Aquisgrana. la pace di Vienna. il trattato di Rastatt. il trattato di Parigi. Il sistema di Law consiste in: una riforma dell'esercito. una riforma amministrativa. una riforma religiosa. una rivoluzione monetaria insieme ad una riforma fiscale. Walpole fu: leader dei whigs. primo ministro in Spagna. primo ministro in Francia. leader dei tories. tories rappresentavano: il monyed interest. il landed interest. gli interessi della corona. gli interessi del popolo. Pitt il Vecchio fu: leader dei tories. leader dei whigs. primo ministro in Francia. primo ministro in Spagna. Indichi il periodo corretto in cui Law effettuò l'esperimento di riforma finanziaria in Francia. 1746-1750. 1706-1710. 1716-1720. 1766-1770. In quale periodo Walpole fu alla guida dell'Inghilterra?. 1700-1720. 1740-1760. 1720-1742. 1760-1780. Di quale paese Walpole fu alla guida per oltre 20 anni?. Austria. Spagna. Francia. Inghilterra. Con l'espressione "ancien régime" si indica: il sistema politico presente in Francia prima della rivoluzione francese. L'espressione in seguito finì con il designare la società prima dell'avvento della rivoluzione industriale e della rivoluzione francese. nessuna risposta è corretta. la nobiltà francese. L'espressione in seguito finì con il designare tutta la società prima dell'avvento della rivoluzione industriale e della rivoluzione francese. la società per classi che caratterizzò l'Europa prima dello scoppio della rivoluzione francese. Da chi fu coniata l'espressione "ancien régime"?. dagli illuministi. dagli intelluttuali romantici. dai rivoluzionari francesi. da Luigi XIV. Individui la risposta errata: nel corso del '700 la mortalità diminuì. nel corso del '700 si registrò uno sviluppo demografico. nel corso del '700 l' età matrimoniale si abbassò. nel corso del '700 la mortalità aumentò. Individui la risposta errata: La società di ancien régime è: preindustriale. dinamica. tradizionale. immobile. La decima era: la tassa sullo zucchero. una quota del raccolto destinata in origine al mantenimento del parroco. la tassa sul sale. la tassa sul grano. La gabella era: la tassa sullo zucchero. la tassa sul sale. la tassa sul grano. una quota del raccolto. Individui la risposta errata: L'Illuminismo è un movimento. culturale. laico. intellettuale. artistico. Individui la risposta errata: L'Illuminismo è un movimento. storico. culturale. intellettuale. laico. L'Illuminismo ha della storia una visione. pessimistica. provvidenzialistica. laica. nessuna risposta è corretta. L'Illuminismo pose fiducia. nel progresso. nell'arte. nella religione. nella scienza. In quale periodo si sviluppò la stagione dell'assolutismo illuminato?. 1730-1760. 1770-1800. 1750-1780. 1720-1730. Il primo stato in cui venne abolita la pena di morte fu: gli Stati Asburgici sotto il governo illuminato di Giuseppe II. il Granducato di Toscana grazie alle riforme di Pietro Leopoldo. i nuovi Stati Uniti d’America. la Russia di Caterina II. Quando fu introdotta per la prima volta l'istruzione elementare obbligatoria in Europa?. 1783. 1763. 1793. 1753. Quale papa soppresse la Compagnia di Gesù e quando: Clemente XIV nel 1873. Clemente XVI nel 1773. Clemente XIV nel 1773. Clemente XVI nel 1873. Innovazioni del codice penale giuseppino (1788): nessuna risposta è corretta. abolizione della pena di morte. abolizione della tortura. riduzione della pena di morte, abolizione della tortura. Individui la corretta successione dei sovrani dell'impero asburgico: Leopoldo II. Maria Teresa, Giuseppe II. Maria Teresa, Leopoldo II, Giuseppe II. Maria Teresa, Giuseppe II, Leopoldo II. Giuseppe II, Maria Teresa, Leopoldo II. In quali aree si affermò l'assolutismo illuminato?. nelle colonie americane, portando alla guerra di indipendenza. solo in Italia grazie all'influsso politico degli intellettuali gravitanti attorno al periodico "Il Caffè". là dove società e cultura erano più avanzate come in Olanda, Francia e Inghilterra. in Prussia e negli Stati asburgici. In Russia con le riforme di Caterina II. In quale paese d'Europa fu introdotta per la prima volta l'istruzione elementare obbligatoria?. Austria. Russia. Toscana. Prussia. Cosa è la manomorta?. l'insieme dei beni personali del pontefice. l'insieme dei territori sotto il diretto controllo del papato. l'insieme dei beni ecclesiastici esenti da tassazione e che non potevano essere venduti senza autorizzazione del pontefice. l'insieme dei beni ecclesiastici. Cosa è il giurisdizionalismo?. il complesso di politiche attuate nel '700 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. il complesso di politiche attuate nel '600 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. il complesso di politiche attuate nell'800 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. il complesso di politiche attuate nel '500 dagli Stati, volte ad estendere il controllo dello stato sull'organizzazione delle Chiese nazionali. La Rivoluzione industriale si sviluppò. nel XVIII e XIX secolo. nel XVII secolo. nel XIX secolo. nel XVIII secolo. Individui il periodo corretto: una della differenze maggiori tra la società medievale e quella moderna risiede nella definizione delle fasce della gerarchia sociale. Nella società di ancien régime si parla di ceti, l’appartenenza ad un ceto è dovuta alla nascita dell’individuo che per tutta la vita apparterrà a quel determinato ceto, ciò implica un sistema sociale statico. una della differenze maggiori tra la società moderna e quella contemporanea risiede nella definizione delle fasce della gerarchia sociale. Nella società di ancien régime si parla di ceti, l’appartenenza ad un ceto è dovuta alla nascita dell’individuo che per tutta la vita apparterrà a quel determinato ceto, ciò implica un sistema sociale statico. una della differenze maggiori tra la società preindustriale e quella industriale risiede nella definizione delle fasce della gerarchia sociale. Nella società di ancien régime si parla di classi, l’appartenenza ad un ceto è dovuta alla nascita dell’individuo che per tutta la vita apparterrà a quel determinato ceto, ciò implica un sistema sociale statico. una della differenze maggiori tra la società preindustriale e quella industriale risiede nella definizione delle fasce della gerarchia sociale. Nella società di ancien régime si parla di ceti, l’appartenenza ad un ceto è dovuta alla nascita dell’individuo che per tutta la vita apparterrà a quel determinato ceto, ciò implica un sistema sociale statico. Quando fu brevettata la navetta volente?. 1703. 1786. 1766. 1733. Quando fu brevettata la macchina a vapore?. 1779. 1789. 1709. 1769. Il termine che indicava i processi produttivi di dimensioni superiori rispetto a quelli della bottega era: manodopera. manifattura. fabbrica. industria. Cosa è la navetta volante?. un tipo di ruota idraulica. un congegno azionato a pedale che consentiva un passaggio più rapido del filo della trama attraverso l'ordito. un tipo di telaio. un tipo di filatura. Cosa è la ghisa?. nessuna risposta è corretta. il risultato della distillazione del carbon fossile. il risultato della distillazione del carbone di legna. il risultato della raffinazione del ferro negli altiforni. Cosa è il luddismo?. è una delle innovazioni introdotte in ambito industriale durante la Rivoluzione industriale. è una corrente letteraria che si sviluppa in Inghilterra a seguito della Rivoluzione industriale. è una fase della Rivoluzione industriale. prende il nome da un tessitore, Ned Ludd, che nel 1799 distrusse un telaio. E’ una manifestazione di opposizione sociale che si oppone alla meccanizzazione della produzione tessile attraverso la distruzione delle meccaniche che hanno causato l’abbassamento dei salari e la disoccupazione. Quali furono i motivi che determinarono nell'Europa del XVIII secolo l'aumento della natalità?. una maggiore disponibilità alimentare. l'aumento dei matrimoni. l'abbassamento dell'età del matrimonio, l'aumento dei matrimoni e la maggiore disponibilità alimentare. l'abbassamento dell'età del matrimonio. Il principale esponente dell'utilitarismo fu. Bentham. Verri. Watt. Ricardo. Autore di Principi dell'economia politica e delle imposte: Smith. Verri. Watt. Ricardo. Cosa intende Bentham per utile comune?. la massima felicità del maggior numero possibile di persone. l'utile della nazione. il bene comune. il bene della nazione. Autore dell'Introduzione ai principi della morale e della legislazione. Bentham. Verri. Smith. Watt. In merito all'inasprimento fiscale imposto dalla Gran Bretagna alle colonie d'America lo Sugar Act è: un dazio di entrata sulle merci provenienti dalla madrepatria. una tassa di bollo sugli atti ufficiali. un dazio sull'importazione dello zucchero dai Caraibi francesi. un dazio sull'esportazione dello zucchero diretto in Francia. Quale evento determinò la promulgazione delle leggi intollerabili del 1774?. dopo che il Parlamento inglese concesse il monopolio della vendita del mais alla Compagnia delle Indie, un gruppo di coloni travestiti da indiani assalì alcune navi della Compagnia e ne gettò il carico in acqua. dopo che il Parlamento inglese concesse il monopolio della vendita dello zucchero alla Compagnia delle Indie, un gruppo di coloni travestiti da indiani assalì alcune navi della Compagnia e gettò il carico di zucchero in acqua. nessuna risposta è corretta. dopo che il Parlamento inglese concesse il monopolio della vendita del tè alla Compagnia delle Indie, un gruppo di coloni travestiti da indiani assalì alcune navi della Compagnia e gettò il carico di tè in acqua (Boston tea party). In quale anno fu ratificata la Costituzione degli Stati Uniti d'America?. nel 1791. nel 1798. nel 1777. nel 1788. Cosa stabilì il primo Congresso Continentale delle tredici colonie d’America riunito nel 1774?. il boicottaggio delle merci inglesi e il principio secondo cui le colonie avrebbero riconosciuto solo le leggi imposte dalle loro assemblee e non dalla madrepatria. la formazione di un esercito comune. l’indipendenza. il diritto degli americani di darsi un nuovo governo. Secondo la Costituzione delle tredici colonie d'America quale organo deteneva il potere giudiziario?. la Corte suprema. il Senato. la Camera dei rappresentanti. il Congresso continentale. Cosa stabilì il secondo Congresso Continentale delle tredici colonie d’America riunito nel 1775?. il diritto degli americani di darsi un nuovo governo. l’indipendenza. la formazione di un esercito comune. il boicottaggio delle merci inglesi e il principio secondo cui le colonie avrebbero riconosciuto solo le leggi imposte dalle loro assemblee e non dalla madrepatria. Quali Stati europei entrarono nel conflitto a fianco delle colonie americane ribelli?. Prussia e Austria che sostennero il generale Washington nella decisiva battaglia di Yorktown contro l'Inghilterra. Russia, Svezia, Danimarca, tutte quante desiderose di indebolire la potenza marittima inglese. nessuna. la Francia, desiderosa di riscattare la sconfitta della Guerra dei Sette anni, la Spagna e l'Olanda. Cosa successe a Saratoga nel 1777?. gli inglesi inflissero una sconfitta alle colonie americane. la Francia intervenne nel conflitto tra la Gran Bretagna e le colonie d'America. gli inglesi subirono la loro prima sconfitta nella guerra contro le colonie americane. il primo Congresso Continentale. La guerra dei Sette anni pose le premesse per la guerra di indipendenza delle tredici colonie americane contro la Gran Bretagna perché. alla fine della guerra l'impero nordamericano della Gran Bretagna aveva subito un ridimensionamento; la Gran Bretagna decise di riconquistare i territori perduti, per cui intensificò la presenza militare e decise che tale impegno finanziario dovesse gravare proprio sulle colonie. alla fine della guerra l'impero nordamericano della Gran Bretagna aveva subito un drastico ridimensionamento; la Gran Bretagna decise di riconquistare i territori perduti, per cui intensificò la presenza militare; ciò contribuì a instaurare un clima teso nelle colonie. alla fine della guerra l'impero nordamericano della Gran Bretagna era vastissimo, ciò richiedeva una presenza militare maggiore; la Gran Bretagna decise che tale impegno finanziario dovesse gravare proprio sulle colonie. nessuna risposta è corretta. Da cosa fu determinata la vittoria delle tredici colonie d'America sulla Gran Bretagna nella guerra d'indipendenza?. dall'aiuto delle potenze europee Francia, Spagna e Austria, ma non solo, esse divennero partner commerciali del Nord America, sostituendosi alla Gran Bretagna; questi 2 fattori insieme determinarono il successo delle colonie sulla Gran Bretagna. dall'aiuto delle potenze europee Francia, Spagna e Russia, ma non solo, esse divennero partner commerciali del Nord America, sostituendosi alla Gran Bretagna; questi 2 fattori insieme determinarono il successo delle colonie sulla Gran Bretagna. dall'aiuto delle potenze europee Francia, Spagna e Olanda, ma non solo, esse divennero partner commerciali del Nord America, sostituendosi alla Gran Bretagna; questi 2 fattori insieme determinarono il successo delle colonie sulla Gran Bretagna. nessuna risposta è corretta. Individui il periodo errato: L'economia delle tredici colonie d'America era strettamente legata con quella della madrepatria. Tutte le merci dirette alle colonie dovevano passare per la Gran Bretagna. Alla dipendenza economica delle tredici colonie d'America corrispondeva anche da parte della madrepatria un serrato controllo sul piano politico. Solo le navi inglesi potevano accedere ai porti del Nord America. Indichi la risposta corretta: la guerra di indipendenza delle tredici colonie americane contro la Gran Bretagna non assunse il carattere di guerra civile perché tutti i coloni si schierarono contro la Gran Bretagna, facendo fronte comune. la guerra di indipendenza delle tredici colonie americane contro la Gran Bretagna assunse anche il carattere di guerra civile perché molti coloni si schierarono dalla parte della Gran Bretagna. la guerra di indipendenza delle quindici colonie americane contro la Gran Bretagna non assunse il carattere di guerra civile perché tutti i coloni si schierarono contro la Gran Bretagna, facendo fronte comune. la guerra di indipendenza delle quindici colonie americane contro la Gran Bretagna assunse anche il carattere di guerra civile perché molti coloni si schierarono dalla parte della Gran Bretagna. Cosa sancì il Trattato di Versailles del 1783?. il diritto degli americani di darsi un nuovo governo. la Gran Bretagna riconobbe l’indipendenza delle tredici colonie d’America e del Canada. la Gran Bretagna riconobbe l’indipendenza delle tredici colonie d’America. l’indipendenza della Florida. In quale anno fu ratificata la Costituzione delle tredici colonie d'America?. 1788. 1780. 1783. 1790. Gli Stati Generali erano: il concilio di uomini di legge e clero. l’assemblea di nobili. l’assemblea composta dai nobili appartenenti alle più antiche famiglie di Parigi. l'assemblea rappresentativa dei 3 ordini del regno (clero, nobiltà e Terzo Stato). Nel 1789 in Francia furono convocati gli Stati Generali, che erano stati convocati l'ultima volta nel: 1714. 1654. 1694. 1614. Indichi la risposta errata: Nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'uguaglianza giuridica. Nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'instaurazione della repubblica. Nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'abolizione dei provilegi. Nei cahiers des doléances (quaderni di lagnanze) i francesi chiedevano l'abolizione della divisione in ordini della società. La Bastiglia era: una prigione chiusa. una prigione che ospitava i condannati a morte. una prigione che ospitava i condannati per reati di Stato. una prigione che ospitava i condannati per omicidi. Indichi la risposta corretta: nel 1789 il Terzo Stato si autoproclamò Assemblea Nazionale. nel 1789 gli Stati Generali si autoproclamarono Assemblea Nazionale. nel 1789 la nobiltà si autoproclamò Assemblea Nazionale. nel 1789 il clero si autoproclamò Assemblea Nazionale. Quando decadde ufficialmente la monarchia francese?. nel 1795. nel 1789. nel 1792. nel 1793. Cosa sancì la Costituzione civile del clero approvata nel luglio del 1790?. decretò la requisizione dei beni ecclesiastici. la separazione tra potere civile e potere spirituale. riconobbe i diritti civili ai protestanti. la trasformazione dei sacerdoti in funzionari dipendenti dallo stato che dovevano prestare giuramento alla nazione, al re e alla Costituzione come tutti gli altri funzionari. La nomina di vescovi e parroci, inoltre, divenne prerogativa delle assemblee locali. La Costituzione del '91 avrebbe determinato (se fosse stata accettata dal re): una monarchia costituzionale. una dittatura. una monarchia assoluta. una repubblica. Quale Costituzione approvata durante la Rivoluzione francese, anche se non entrò mai in vigore, prevedeva per la prima volta nella storia il ricorso ad un referendum per l’approvazione delle leggi?. la Costituzione del ‘91. la Costituzione del ‘95. la Costituzione dell’anno VIII. la Costituzione democratica del ‘93. Robespierre era. un membro della Pianura. un giacobino. un girondino. un membro della Palude. Nell'opera Riflessioni sulla Rivoluzione in FranciaBurke. Contrappose alla Rivoluzione francese la Gloriosa rivoluzione inglese, che aveva dato vita ad un nuovo sistema politico solido basato sulla continuità storica. Contrappose alla Rivoluzione inglese la Rivoluzione francese, che aveva dato vita ad un nuovo sistema politico solido basato sulla continuità storica. Era favorevole ad una rottura con la tradizione e con gli ordinamenti preesistenti della società. Si oppose strenuamente alle rivoluzioni francese ed inglese. L’autore dell’opera Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia del 1790: Edmund Burke. Barone di Montesquieu. David Ricardo. Johann Wolfgang von Goethe. Quale costituzione della Francia rivoluzionaria introdusse il Direttorio?. la Costituzione dell’anno VIII. la Costituzione del ‘95. la Costituzione del ‘91. la Costituzione democratica del ‘93. Individui la risposta errata: Con il Trattato di Campoformio (1797). La Lombardia e l'Emilia passarono sotto l'egemonia di Venezia. Fu riconosciuta l'annessione del Belgio alla Francia. Bergamo e Brescia passarono sotto il controllo francese. L'Austria ottenne il Veneto, l'Istria e la Dalmazia. Horatio Nelson era: Ammiraglio della flotta inglese. Generale francese. Generale austriaco. Membro del Triumvirato istituito dopo il colpo di Stato del 18 Brumaio. Con la Costituzione dell’anno VIII che poteri vennero conferiti al Primo Console?. il potere esecutivo. la nomina del Consiglio di Stato. la nomina dei ministri, degli ambasciatori, e dei giudici. il potere esecutivo, la facoltà di proporre leggi, la nomina dei ministri, degli ambasciatori e dei giudici, e la nomina del Consiglio di Stato. Quando avvenne il colpo di Stato di Brumaio?. 1799. 1789. 1785. 1795. Con quale papa Napoleone siglò il Concordato nel 1801. Paolo X. Leone VII. Pio VII. Giulio X. La Battaglia delle Piramidi avvenne nell'anno: 1748. 1798. 1698. 1648. Nella Battaglia delle Piramidi i francesi sconfissero: I mamelucchi. Gli inglesi. I Turchi. Gli austriaci. Il Triumvirato istituito dopo il colpo di Stato del 18 Brumaio era composto da: Bonaparte, Ducos, Robespierre. Bonaparte, Ducos, Danton. Bonaparte, Ducos, Barras. Bonaparte, Ducos e Sieyès. Facevano parte della Terza coalizione antifrancese del 1805 i seguenti Paesi: Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, Regno di Napoli e Spagna. Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, e Regno di Napoli. Inghilterra, Russia, Austria, Turchia. Prussia, principi tedeschi, Asburgo d’Austria, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Contro quale Paese Napoleone dichiarò il blocco continentale nel 1806?. contro l'Inghilterra. contro la Svezia. contro la Turchia. contro la Russia. Chi era il re del Regno d'Italia proclamato nel 1805?. Murat. Ducos. Sieyès. Napoleone. Chi è Gioacchino Murat?. marito della sorella di Bonaparte. cugino di Bonaparte. amico di Bonaparte. marito della figlia di Bonaparte. Quale sovrano ottenne il trono dopo l'abdicazione di Napoleone?. Luigi XVI. Luigi XVIII. Francesco XIII. Francesco XVI. In quale anno si aprì il Congresso di Vienna?. 1816. 1810. 1812. 1814. Nel 1813 Gioacchino Murat, re di Napoli, si alleò con. gli inglesi. i russi. gli austriaci. i prussiani. Metternich era. il ministro degli esteri francese. il ministro degli esteri prussiano. il ministro degli esteri austriaco. il ministro degli esteri inglese. La battaglia delle nazioni avvenne. nel 1813. nel 1803. nel 1713. nel 1703. Bloch partecipò a: la prima e seconda guerra mondiale. nessuna risposta è corretta. la prima guerra mondiale. la seconda guerra mondiale. Quali sono secondo Bloch i momenti che caratterizzano il metodo storico?. l'osservazione, l'analisi, la comparazione. l'osservazione e l'analisi. l'osservazione, l'analisi, l'intelligenza e la comparazione. nessuna risposta è corretta. Individui il periodo corretto: Bloch ultimò il manoscritto di Apologia della storia e lo pubblicò nel 1943. Bloch ultimò il manoscritto di Apologia della storia e lo pubblicò nel 1949. Bloch non ultimò il manoscritto Apologia della storia, che fu pubblicata nel 1949 da Lucien Febvre. Bloch non ultimò il manoscritto Apologia della storia, che fu pubblicata nel 1949 dal figlio Étienne Bloch. A chi è dedicata l'opera Apologia della storia o Mestiere di storico?. Alla moglie. Al figlio Étienne Bloch. Al padre. A Lucien Febvre. Individui il periodo errato: nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch dedica l'opera all'amico Lucien Febvre. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch definisce l'opera come il taccuino di un operaio. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch definisce l'opera come il memento di un artigiano. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere Bloch si paragona ad un artigiano. La storia secondo Bloch è: un susseguirsi di civiltà che rappresentano le tappe dell’evoluzione sociale dell’uomo. la ricerca delle cause delle condizioni presenti nel passato. la scienza degli uomini nel tempo. l’insieme dei grandi uomini che hanno compiuto azioni gloriose. Secondo Bloch, da cosa si genera l'incomprensione del presente?. dall'ignoranza del passato. dagli errori degli uomini del passato. nessuna risposta è corretta. dagli errori degli uomini. Secondo Bloch, la conoscenza del passato è: immutabile. soggettiva. in evoluzione. relativa. In quale capitolo di Apologia della storia Bloch si sofferma sulle fonti volontarie e involontarie. nel primo capitolo (La storia, gli uomini e il tempo). nel secondo capitolo (L'osservazione storica). nel quarto capitolo (L'analisi storica). nel terzo capitolo (La critica). In quale periodo sorse la critica della testimonianza storica?. alla fine del Seicento. alla fine del Settecento. alla fine del Cinquecento. alla fine dell'Ottocento. Individui il periodo errato: in determinate epoche si assiste ad un'attitudine programmatica alla menzogna. autori come McPherson, Chatterton e Manzoni hanno utilizzato la menzogna come occasione letteraria su cui costruire l'impalcatura delle loro opere. la menzogna va approfondita perché fornisce ulteriori elementi di conoscenza sull'epoca che si sta studiando. la menzogna non va considerata. Secondo Bloch nelle note devono esserci: i riferimenti alle fonti. i richiami ad altri autori che hanno trattato lo stesso argomento. le digressioni che distoglierebbero l’attenzione del lettore se inserite nel corpo del testo. i dettagli bibliografici. In quale capitolo di Apologia della storia Bloch parla della leggenda dei franchi tiratori?. nel terzo capitolo (La critica). nel quarto capitolo (L'analisi storica). nel secondo capitolo (L'osservazione storica). nel primo capitolo (La storia, gli uomini e il tempo). I diversi tipi di errori nelle fonti sono, secondo Bloch, di 4 tipi, per “errore involontario” si intende: la conseguenza di chi crede in maniera passiva a ciò che viene detto o che diffonde ciò che ha sentito, senza verificarne la veridicità. la menzogna in relazione all’autore, ovvero il tentativo di sostituirsi ad un personaggio nella redazione di un documento. la deformazione oppure l’omissione eseguite secondo qualsiasi tipologia di intento. il rimaneggiamento voluto di una serie di documenti attraverso l’inserimento di elementi fasulli in contesto vero. Secondo Bloch esistono due differenti modi di essere imparziali: il modo dello studioso e il modo del giudice, in cosa consiste il modo dello studioso? Completi la frase: lo studioso…. emette una sentenza. è caratterizzato dall’astrazione. indaga per conoscere i fatti. osserva e spiega. Cosa intende Bloch quando parla di “giudizio di fatto”?. è un giudizio basato sull’insieme dei valori e sull’opinione condivisa da una società che, in base alla morale, decide cosa è giusto e cosa è sbagliato. è un giudizio basato sulla comprensione e sul superamento della supremazia dell’uomo e della sua visione categorizzante del reale. il giudizio di fatto comporta la determinazione di etichette. è un giudizio relativo. Individui la riposta errata: secondo Bloch il tempo umano. è ribelle alla ripartizione del tempo dell'orologio. nel breve periodo si può classificare in base alle generazioni. nel lungo periodo si può classificare in base alle civilizzazioni. si adegua perfettamente alle logiche delle periodizzazioni. La causa unica, secondo Bloch,. è il risulatato diegli antefatti più particolari collegati alla scintilla scatenante degli avvenimenti. è un atteggiamento mentale corretto, perché consente di ridurre la storia in unità minime più comprensibili. è il risultato delle premesse più specifiche che rappresentano l’elemento che fa la differenza. è una superstizione basata su un giudizio di valore. Secondo Bloch per ogni fatto concorrono 3 diversi tipi di origine: i fatti, le condizioni e le cause. gli antecedenti, le condizioni e le cause. gli eventi scatenanti, le cause e i fatti. gli antecedenti, le cause e le circostanze. |